
Stampe
Jusepe de Ribera(Jativa 1591 - Napoli 1652)
La penitenza di San Pietro, 1621
2400,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
(Jativa 1591 - Napoli 1652)
La penitenza di San Pietro, 1621
Acquaforte, bulino
misure: mm 320 x 244
Si forma in Spagna con Francesco Ribalta poi viaggia in Italia per stabilirsi dal 1616 a Napoli adottando uno stile drammatico e intenso, ricco di chiaroscuro, consapevole dei dettami caravaggeschi studiati durante il suo soggiorno a Roma. La sua opera incisa si concentra per lo più tra il 1620 e il 1628 e sebbene annoveri solo sedici acqueforti, alcune di queste sono veri e propri capolavori.
Il soggetto è da porre in relazione con un dipinto, olio su tela, eseguito tra il 1616 e il 1617 per il Granduca di Osuna ancora oggi conservato nella Collegiata di Osuna. Si conosce anche un disegno correlato, oggi conservato a Parigi, collezione Jacques Petithorr. Tra disegno, dipinto, tra loro più affini, e stampa troviamo delle differenze. Nella tela e nel disegno il santo è completamente inginocchiato, nell'incisione la gamba destra è solo piegata. Dipinto e disegno presentano la figura coperta da un manto che scende dall'avambraccio destro, manto che scompare nell'incisione. Espressione del volto è più intensa e concentrata nell'incisione rispetto al dipinto dove il Santo rivolge lo sguardo al cielo in estasi. L'attenzione per la resa luministica è tale da far emergere particolari come il volto rugoso e le mani strette in preghiera. Alle spalle del Santo si apre alla vista dello spettatore un paesaggio desolato, roccioso e piatto, lavorato con tale essenzialità di tratto da conferire drammaticità alla scena, paesaggio che nel dipinto e nel disegno sono assenti o solo accennati. La lastra è realizzata lasciando ampie zona non incise per sfruttare il candore della carta e approfondire il contrasto con le zone in ombra incise invece con un fitto tratteggio parallelo o incrociato poi ripreso a bulino. In basso a destra incisa la data a rovescio 1621 e a seguire il monogramma HISP RIBERA in lettere sovrapposte. Esemplare nel I/II stato, prima cioè dell'aggiunta delle lettere FVW nella piccola fascia bianca sotto il soggetto. FVW sono le iniziali dell'editore Frans van Wyngaerde (Anversa 1614-1679) editore di numerose incisioni per lo più di allievi di Rubens e van Dyck, ha stampato sette lastre di Ribera.
Impressione eccellente su carta vergellata sottile rifilata alla battuta del rame. La carta di un colore grigio bianco è quella che gli studiosi riconoscono come normalmente impiegata da Ribera, si distingue da quella impiegata da Wyngaerde di colore marrone chiaro. Ottimo stato di conservazione.
Filigrana: piccolo cerchio
Un esemplare si trova presso il Met Museum, un altro presso i Musei Civici di Pavia.
Bibliografia: Bartsch 7; Le Blanc 59; Brown 6; TIB 44.257.7; N. Spinosa, Ribera. L'opera completa, Napoli 2006, p. 261 n. A37; Finaldi G., Jusepe de Ribera, The Drawings, Catalogue raisonnè, 2016 p 57, n 2.