Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Stampe

SEUTTER "il vecchio" Matthaus

Le sette Chiese di Roma con le loro principali Relique, Stationi et indulgenze

1725

750,00 €

Antiquarius Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1725
Luogo di stampa
Ausburg
Formato
590 X 500
Incisori
SEUTTER "il vecchio" Matthaus
Soggetto
Piante e Panorami di Roma

Descrizione

Pianta delle sette chiese giubilari della capitale, tratta dal "Atlas Novus" del Seutter. La tavola delinea l’itinerario del pellegrinaggio cristiano alle Sette Chiese: le quattro basiliche maggiori, S. Giovanni in Laterano, S. Pietro, S. Maria Maggiore e S. Paolo, alle quali S. Filippo Neri aggiunse altre tre basiliche come meta del pellegrinaggio - S. Lorenzo fuori le Mura, S. Croce in Gerusalemme e S. Sebastiano. Orientata con l’oriente in alto, come la maggior parte delle piante di città prodotte nel XVI secolo, manca di una visione prospettica corretta, sia sotto il profilo delle proporzioni che delle distanze. Inoltre, lo spazio urbano è occupato, in maniera del tutto irreale, quasi esclusivamente da luoghi di culto. Le sette chiese principali sono rappresentate di dimensioni notevolmente maggiori rispetto agli altri edifici, e mostrano tutte le facciate rivolte verso l’osservatore. "Derivazione assai fedele della pianta Giubilare del Lauro aggiornata e ristampata dal De Rossi nel 1660 in cui sono state affiancate le didascalie in lingua tedesca a quelle in italiano. Il colonnato di San Pietro, all'epoca del prototipo ancora in corsa di realizzazione, appare più correttamente raffigurato senza il terzo braccio a chiusura della piazza. Assai vivace la coloritura d'epoca che rappresenta la maggiore caratteristica di questa, come di molte altre opere di editori nordici, che per il resto copiavano sempre le loro immagini da quelle di altri autori, essendo il fine commerciale il loro unico interesse" (cfr. Marigliani p. 618). Matthäus Seutter (1678 - 1757) fu uno dei più importanti e prolifici editori tedeschi di mappe del XVIII secolo. Attivo, come incisore sotto la tutela dell'importante J. B. Homann. All'inizio del 1700 Seutter lasciò Homann per tornare ad Augusta, dove lavorò per l'importante editore d'arte Jeremia Wolff (1663 - 1724), per il quale incise mappe e altre stampe. Intorno al 1717 fondò la propria casa editrice cartografica indipendente ad Augusta. La maggior parte delle mappe di Seutter sono pesantemente basate, se non addirittura copie, di lavori precedenti fatti dalle calcografie Homann e De L'Isle. Ciononostante, dal 1731/32 Seutter era uno degli editori più prolifici del suo tempo e fu onorato dall'imperatore tedesco Carlo VI che gli diede il titolo di Geografo Imperiale, dopo il quale la maggior parte delle mappe successive includeva la denominazione ' Avec Privilege. ' Seutter continuò a pubblicare fino alla sua morte, all'apice della sua carriera, nel 1757. Acquaforte, finemente colorata a mano, in ottimo stato di conservazione. Bibliografia Arrigoni Bertarelli (1930): n. 761; Marigliani (2007): p. 618, n. 579. Map of the seven jubilee churches of Rome, taken from Seutter's "Atlas Novus". The map outlines the itinerary of the Christian pilgrimage to the Seven Churches: the four major basilicas, St. John Lateran, St. Peter, St. Mary Major and St. Paul, to which St. Philip Neri added three more basilicas as pilgrimage destinations - St. Lawrence Outside the Walls, St. Croce in Jerusalem and St. Sebastian. Oriented with the east at the top, like most city maps produced in the 16th century, it lacks a correct perspective view, both in terms of proportions and distances. Moreover, the urban space is occupied, in a completely unreal way, almost exclusively by the churches. The seven main churches are represented considerably larger and show all the facades facing the observer. Very faithful derivation of the Jubilee map by Giacomo Lauro updated and reprinted by De Rossi in 1660 in which the captions in German have been placed side by side with those in Italian. The colonnade of St. Peter's, at the time of the prototype still under construction, appears more correctly depicted without the third arm closing the square. The coloring is very lively and represents the main characteristic of this work, as of many other works by Nordic publishers, who always copied their images from those of other authors, as the commercial purpose being their only interest (cf. Marigliani p. 618). Mattha?us Seutter (1678 - 1757) was one of the most important and prolific German map publishers of the 18th century. Seutter was born the son of a goldsmith but apprenticed as a brewer. Apparently uninspired by the beer business, Seutter abandoned his apprenticeship and moved to Nuremberg where he apprenticed as an engraver under the tutelage of the prominent J. B. Homann. Sometime in the early 1700s Seutter left Homann to return to Augsburg, where he worked for the prominent art publisher jeremiad Wolff (1663 - 1724), for whom he engraved maps and other prints. Most of Seutter's maps are heavily based upon, if not copies of, earlier work done by the Homann and De L'Isle firms. Nonetheless, by 1731/32 Seutter was one of the most prolific publishers of his time and was honored by the German Emperor Karl VI who gave him the title of Imperial Geographer, after which most subsequent maps included the Avec Privilege designation. Etching, fine contemporary hand-colored, in excellent condition. Literature Arrigoni Bertarelli (1930): n. 761; Marigliani (2007): p. 618, n. 579. Cfr.
Logo Maremagnum it