
Stampe
Luigi Conconi(Milano 1852 – Milano 1917)
Malinconia, ante 1913
1300,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
(Milano 1852 – Milano 1917)
Malinconia, ante 1913
Acquaforte e monotipo
misure: lastra mm 320 x 160
Nel foglio viene raffigurata una figura a mezzo busto di profilo con il volto rivolto all’osservatore. La donna nella sensibilità scapigliata è un modello che fonde il solido realismo lombardo con l’evanescente interpretazione simbolista. E’ questa una delle lastre in cui Conconi sperimenta maggiormente gli effetti pittorici delle velature d’inchiostro e del monotipo ottenendo esemplari molto differenti fra loro. Impressione con effetti di pulitura orizzontale del velo d’inchiostro nelle zone superiore e inferiore alla figura che resta così inquadrata a simulare una finestra. Iscrizione a monotipo sotto il soggetto: pr.a VIII e firma. Esemplare nel II/III stato con aggiunta di segni sul petto e sulla parte destra del collo.
Splendida impressione con ampi margini oltre la battuta. Carta bianca spessa, sovente impiegata dall’autore. Ottimo stato di conservazione. Un esemplare è stato esposto alla Mostra dell’Incisione Italiana di Milano nel 1915 e nel 1916 alla Mostra dell’Incisione Italiana di Londra.
Bibliografia: Giolli 23; Mezzetti 252; Bianchi Ginex n 58.