
Stampe
Anton Zoran Mušič(Boccavizza 1909 – Venezia 2005)
Marghera, 1983.
450,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
(Boccavizza 1909 – Venezia 2005)
Marghera, 1983.
Acquaforte
misure: lastra mm 238 x 325
Pittore e incisore formatosi presso l'Accademia di Belle Arti di Zagabria. Una volta terminati gli studi viaggia tra la Spagna e l’Europa centrale per poi stabilirsi a Venezia. Durante la Seconda Guerra Mondiale viene deportato nel campo di concentramento a Dachau e qui realizza di nascosto una serie di disegni che testimoniano l'atroce esperienza. Esperienza che porterà sempre nel suo animo e nella sua arte e che troverà riscontro in una serie di opere degli anni '70 intitolata Non siamo gli ultimi. Tornato in libertà nel 1945 rientra a Venezia e nel 1950 partecipa alla Biennale. Durante gli anni 50 e dopo un periodo a Parigi si focalizza e studia l'ambiente circostante in particolar modo i paesaggi italiani.
Impressione stampata in inchiostro seppia su carta velin cuve bfk rives presso l'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato con velatura di fondo color sabbia. Tiratura di 125 esemplari con numerazione araba e XII con numerazione romana. Lastra distrutta. Esemplare 32/125, numerato e firmato a matita sotto il soggetto. Nel margine inferiore timbro a secco: Società italiana per le edizioni d'arte Roma e timbro a secco tondo I P Z S. Al verso si conserva garanzia esplicativa della Zecca.
Ottima impressione, foglio intonso.