
Stampe
Anonimo, da Caraglio(XVII secolo)
Marte
200,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
(XVII secolo)
Marte
Bulino
206 x 102 mm
Il soggetto deriva dalla serie di bulini incisi da Jacopo Caraglio Gli dei nelle nicchie su disegni di Rosso Fiorentino (B 24-43, TIB .024-.043). La serie, commissionata dall'editore Baviera, raffigura divinità romane, dal corpo plastico e statuario, entro nicchie. Il primo foglio della serie, Saturno, reca la data 1526. Statue entro nicchie sono molto frequenti nella pittura classica e rinascimentale ma Rosso Fiorentino utilizza le nicchie solo come sfondo e disegna dei corpi vivi, non delle statue. La plasticità dei corpi, l'originalità delle posture che escono dalle nicchie e l'uso del chiaroscuro hanno reso questa serie molto popolare e molto copiata. Molto rara nei primi stati e spesso decurtata delle scritte. Secondo TIB si tratta della copia C7, della stessa misura ma in controparte e con il testo scritto in lettere più piccole: Mars qui vicitrici comitit proebia destra. Come nell'originale n 9 inciso in basso a destra. Carroll conosce solo diciassette soggetti della serie (p 125, n 5) conservati presso il V&A Museum, il cui esemplare è rifilato alla line di contorno.
Impressione eccellente su carta vergellata antica rifilata alla battuta del rame. Ottimo stato di conservazione.
Bibliografia: B XV78 32; TIB .032