
Stampe
T. E. Nicholson
Matrimonio a la mode la colazione Marriage a la mode Breakfast scene
1835
non disponibile
Preziosi Scritti Studio Bibliografico (Corridonia, Italia)
Parla con il LibraioLe corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
incisione originale inglese su matrice in acciaio, verso bianco
buono stato, carta pesante, leggermente ingiallita, alcuni aloni e bruniture ai margini, foglio circa cm. 27 x 20 stampa circa cm. 11,6 x 14,8
Marriage A-la-Mode è una serie di sei quadri di William Hogarth. Dipinti tra il 1743 e il 1745, intendono raffigurare in maniera ironica la società inglese del XVIII secolo, in particolare mettendo alla berlina i risultati disastrosi di un matrimonio di interesse.
Stampa antica tratta da un dipinto di William Hogarth Matrimonio a la mode il contratto, Marriage a la mode The contract.
L'incisione riporta nella parte inferiore le indicazioni dell'autore del dipinto dal quale è stata tratta e quelle dell'editore.
Pittore: William Hogarth, pittore di genere, di soggetti storici e di ritratti, incisore all'acquaforte ed al bulino nato a Londra nel 1697 e morto nella stessa città nel 1764. E' uno dei più celebri artisti inglesi della sua epoca, apprezzato nell'ambito dell'incisione soprattutto per le sue raccolte di opere satiriche.
Incisore: T. E. Nicholson, incisore attivo alla metà dell'800 a Londra, autore di opere tratte da soggetti dei maestri della pittura.
Editore: Jones & C. editori inglesi attivi nella prima parte dell'800 a Londra, dove hanno sede in Finsbury Square dopo aver rilevato nel 1828, alla morte del suo fondatore James Lackington, la celebre enorme libreria nota come "The Temple of the Muses".