
Stampe
Bruno Croatto(Trieste 1875 - Roma 1948)
Narni, 1912
400,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
(Trieste 1875 - Roma 1948)
Narni, 1912
Acquaforte, acquatinta
misure: mm 260 x 405; foglio mm 362 x 507
Si forma inizialmente nella sua città natale, poi a Monaco di Baviera per seguire i corsi dell'Accademia. A Monaco entra in contatto con il movimento della Secessione e con il classicismo di Anselm Feuerbach (1829 -1880). L'esordio artistico a Trieste nel 1895, nel 1897 partecipa alla Biennale di Venezia, esponendovi con continuità dal 1912 al 1924. Nel 1908 lo troviamo ad Orvieto, spinto dal desiderio di nuovi orizzonti, a cimentarsi con la tecnica incisoria dell'acquaforte. Per sedici anni realizza ad acquaforte e acquatinta vedute di diverse città italiane, composizioni storiche, capricci, studi di teste, di figure ecc. E' proprio l'incisione a dargli riconoscimenti da parte del pubblico e della critica. Nel 1925 si trasferisce a Roma e ritorna a misurarsi con la pittura.
Nel foglio l'artista rappresenta il borgo di Narni. La osserva da lontano, ai margini del colle dove la città è arroccata. La scelta compositiva è esaltata dal chiaroscuro. Un'ampia zona bianca in primo piano e il cielo chiaro incorniciano il borgo che risulta così compatto e massiccio. La forte luce solare scurisce le zone in ombra. La scelta di un inchiostro verde scuro, steso con velature, trasmette un che di misterioso e fiabesco alle architetture. Si riconoscono l'arco di ingresso visibile all'estrema desta, la Rocca sul lato opposto e la Torre dell'orologio. Firmata a matita in basso a sinistra oltre l'inciso: Bruno Croatto - Op. 116. Nell'inciso in basso a destra: B C/ Narni 1912.
Impressione eccellente con velature. Ottimo stato di conservazione, ampi margini.
Bibliografia: Daniela Mugittu, Bruno Croatto, Nuova Collana d'Arte della Fondazione CRTrieste, 2000. Giorgio Marini/Maddalena Malni Pascoletti/Cristina Bragaglia Venuti, Una novella patria dello spirito. Firenze e gli artisti delle venezie nel primo novecento, Gorizia 2012, Fondazione Palazzo Coronini/Cronberg, pp 58-67.