
Stampe
Pompeo Mariani(Monza 1857 – Bordighera 1927)
Paesaggio con due figure sedute
1000,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
(Monza 1857 – Bordighera 1927)
Paesaggio con due figure sedute
Grafite, acquerello e monotipo
misure: mm 160 x 100
Pittore italiano paesaggista e ritrattista. Arriva a Milano per seguire la carriera bancaria voluta dal padre ma la città offre diversi spunti culturali, entra così nei circoli artistici che vedono protagonisti i pittori della tarda scapigliatura come Luigi Conconi. Inizia a frequentare i teatri Dal Verme e La Scala, si interessa agli attori, alla musica e realizza alcune caricature. Con l'aiuto dell'amico pittore Umberto Dell'Orto diventa allievo di Eleuterio Pagliano, incisore e pittore romantico. Le sue grandi doti vengono notate sia da Giuseppe De Nittis e dallo zio materno Mosè Bianchi che decide di seguire e sostenere la carriera artistica del nipote. Partecipa a varie esposizioni nazionali e internazionali con ritratti vedute marine. Nel 1884 con Il saluto al sol morente vince il premio Principe Umberto, nel 1888 alla III Mostra d’arte internazionale di Monaco di Baviera vinse la medaglia d’oro con il dipinto Tramonto nel porto di Genova (Monza, Musei civici) e, nel 1889, con Cantuccio di primavera (collezione privata) riceve la menzione d’onore all’Esposizione universale di Parigi. Si dedica a marine, paesaggi, ritratti e scene fastose del Casinò di Montecarlo. Prolifica è anche l'attività incisoria, in questo debitore dello zio e del clima scapigliato lombardo, ma è con il monotipo che si distingue in un linguaggio raffinato e personale.
Nel foglio il piccolo paesaggio autunnale è costruito sul contrasto delle masse cromatiche. Il monotipo è stampato a colori, nei toni del ruggine e del verde smeraldo, sfruttando il colore avorio del supporto cartaceo. Mariani ha poi utilizzato una punta per asportare il colore e cercare ulteriori effetti di luce e ridefinire la struttura della composizione. Questa soluzione rimanda al linguaggio grafico ed è ricorrente nella produzione acquafortistica lombarda, riprendendo la tecnica dell'acquaforte monotipata del collega Luigi Conconi. Anche la scelta del paesaggio boscoso, le accese tinte autunnali e le luci fredde invernali si ritrovano anche nella produzione pittorica di Mariani. Monogramma a matita in basso a sinistra. Sul retro timbro tondo: Studio Pompeo Mariani. Tracce di vecchio montaggio.