Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Stampe

Palazzo Tron Anno 1750 Gianfr. Costa Delle delicie del fiume Brenta Ristampa

27,00 €

Il Tempo che fu

(Enna, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Descrizione

Rara e grande tavola su carta speciale Estratta da pubblicazione del 1974 Veduta del Palazzo del Nobile Tron Disegno e incisione di Gianfrancesco Costa Anno 1750 Dimensioni: Cm 47,00 x 35,00 Codice prodotto Litografie - 2409 Tavola estratta da una rara ristampa anastatica della celebre opera "Le delizie del Fiume Brenta nei palazzi e casini situati sopra le sue sponde dalla sua sboccatura nella Laguna di Venezia infino alla città di Padova", opera disegnata e incisa da Gianfrancesco Costa. L’opera rappresenta un ciclo di vedute che documenta in maniera dettagliata e raffinata il paesaggio architettonico e naturale lungo il corso del Brenta. Costa, noto architetto e pittore veneziano, coniugava nelle sue incisioni una profonda sensibilità artistica e un rigore tecnico, creando immagini che ritraggono le ville, i palazzi e i casini della nobiltà veneziana, simboli di prestigio e della cultura aristocratica del tempo. La prima edizione dell’opera fu pubblicata nel contesto culturale del XVIII secolo, fonti differenti collocano la data intorno al 1750 o, come da alcune indicazioni, alla successiva edizione veneziana del 1756. Questi riferimenti cronologici non solo sottolineano il valore storico dell’opera, ma evidenziano anche come, in quel periodo, la raffinatezza dell’arte grafica si sposasse con l’esigenza di documentare un territorio in continua trasformazione, dove il paesaggio fluviale si intreccia con le innovazioni architettoniche e le dinamiche sociali della Serenissima. L’opera di Costa vanta un rilievo iconografico notevole: con un insieme di incisioni minuziose, si offre una testimonianza visiva senza precedenti del panorama fluviale e architettonico che ha caratterizzato il Veneto. Le immagini non sono mere riproduzioni, ma rappresentano un vero e proprio strumento di conoscenza storica, in grado di mostrare la simbiosi tra la natura e l’architettura, e di far luce sulle modalità di vita, le preferenze estetiche e le strategie di valorizzazione del paesaggio impiegate dall’aristocrazia veneziana. In questo senso, l’opera si configura come un documento chiave per gli studi di iconografia e per la storia dell’architettura, arricchendo la nostra comprensione delle relazioni tra ambiente, cultura e potere nel XVIII secolo. Questa produzione artistica, oltre a costituire un capolavoro della tecnica incisoria, continua a ispirare studiosi e appassionati, offrendo spunti di riflessione sia sul valore estetico che su quello documentaristico degli ambienti fluviali e delle ville storiche del Veneto. PayPal Carta di credito Bonifico bancario Inserita dentro plico di adeguate dimensioni per proteggerne l'integrità Spedizione con posta ordinaria o raccomandata scelta dall’Acquirente nel momento del pagamento Clicca qui per accedere al nostro Store ed al suo sterminato archivio
Logo Maremagnum it