Dettagli
Luogo di stampa
Norimberga
Incisori
VOLCKAMER JOHANN CHRISTOPH
Descrizione
Incisione in rame di Jos à Montategre. Misure mm360x232, dipinta a mano successivamente. Raffigura la pianta di ananas che sboccia da un robusto gambo verde. Sullo sfondo una veduta con due raccoglitori in primo piano.<BR>Si tratta di un foglio piatto pieghevole di dimensioni doppie, raramente reperibile, proveniente da "Continuation der Nürnbergischen Hesperidum.". Prima edizione.<BR>L'opera in due volumi illustra la collezione di Christoph Johann Volckamer ed è riccamente illustrata da un apparato iconografico di ricercata bellezza, l' A. assunse diversi artisti e incisori per realizzarla: Paul Decker, B. Kenkel, I.C. Steinberger, Delsenbach, T.G. Beckh, Krieger, Jos à Montategre ed altri.<BR>Il primo volume fu pubblicato nel 1708 e il secondo nel 1714. Ciascuno è composto da quattro parti dedicate agli agrumi e una parte dedicata ad altre piante da fiore o da frutto. Secondo lo studioso Gordon Dunthorne, questa fu la prima opera botanica incentrata quasi esclusivamente sulla frutta.<BR><BR>Le incisioni dell'opera" Continuation der Nürnbergischen Hesperidum" (1714), raffigurano agrumi nella parte superiore, mentre in basso vi sono rappresentati palazzi, giardini, labirinti, che si possono considerare dei capolavori dell'arte botanica, fra le immagini citiamo: la Malcontenta, villa Pisani, palazzo Foscarini a Stra e numerosissimi altri palazzi che si incontrano lungo il Brenta e nella padovana ed in provincia di Verona con vedute di Quinzano, Parona, Settimo di Pescantina, Chievo; all'inizio le grandi tavole raffiguranti giardini fra cui citiamo Villa Allegri (ora Arvedi) a Cuzzano presso Verona, Palazzo Morosini (Padova), Schoenbrunn, Castello di San Georghen vicino a Bayreuth, Munchausen Schwöbber (vicino a Hameln); alla fine questa edizione (da cui proviene la nostra incisione) è arricchita da grandi tavole ripiegate di piante e frutti esotici con architetture e panorami nei loro habitat. Volckamer (1644 - 1720) fu un ricco e intraprendente commerciante di Norimberga con una profonda passione per la botanica, figlio di un medico e botanico dedito allo studio ed alla progettazione di giardini.<BR>Nei primi anni del 1660 visitò una moltitudine di giardini e parchi in Italia, dove nacque un suo speciale interesse per l'universo degli agrumi. Passione che coltivò, attraverso la collezione di piante, dopo il ritorno nella terra natia, costruendo il proprio giardino, dove colto da ispirazione crea numerosi schizzi che poi andranno a comporre la sua opera fondamentale in due libri. <BR>E' nel 1708 che da alle stampe il libro Nürbergisches Hesperides oder gründliche Beschreibung der edlen Citronat, Citronen - und Pomeranzen - Früchte. di evidente derivazione dalle Hesperides di Giovanni Battista Ferrari, opera che celebra gli agrumi (Hesperides, sive, De malorum aureorum cultura). Volckamer coniuga suggestioni mitologiche e ricerca scientifica in un opera letteraria, di grande fascino, dove i doni della natura si intrecciano a paesaggi e architetture di ville del nord est italiano, luoghi con i quali l'autore intratteneva i suoi contatti d'affari. <BR>Blunt: "delightful views of the gardens and palaces of Germany, Austria and Italy"; <BR>Ottimo esemplare acquarellato. <BR>