
Stampe
Ernesto Rayper(Genova 1840 – Gameragna di Stella 1873)
Presso Volpiano
600,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
(Genova 1840 – Gameragna di Stella 1873)
Presso Volpiano
Acquaforte, puntasecca
misure: mm 160 x 225
All'interno di un paesaggio, contraddistinto sullo sfondo da una torre e il campanile di un paese, vediamo rappresentato una giovane fanciulla con il suo gregge di pecore. L'incisione riproduce il dipinto Sulle rovine dell'antico castello a Volpiano, esposto alla XIX mostra della Società promotrice di Genova nel 1870 (oggi presso raccolta privata) e pubblicata, nello stato definitivo, sull'album dono per i soci del 1870 e poi '72. Come in altre composizioni Rayper sceglie una quinta prospettica aperta dove poter studiare gli effetti luminosi abbandonando ogni sentimentalismo e virtuosismo tecnico. La forte luce solare è filtrata dalle nuvole e il controluce è tale da rendere un'atmosfera quasi lunare. Stato unico.
Esemplare in prova di lavoro, parzialmente avanti lettera, con la firma incisa sotto il soggetto a sinistra e molti segni ad acquaforte ma prima del titolo e dell'indicazione dello stampatore Lovera. Pittorica inchiostrazione con interventi a monotipo con effetto di "notturno". Proprio nelle prove stampate dall'autore, prima della tiratura di Lovera più curata ma più fredda, è evidente l'originale ricerca di luminosità.
Impressioni eccellente con effetti di velatura stampata su carta bianca con fondino grigio chiaro. Ottimo stato di conservazione eccetto minimo foxing. Ampi margini.
Bibliografia: Giubbini, L'acquaforte originale in Piemonte e in Liguria 1860-1875, 13.