
Stampe
Michelangelo Gualandi(Bologna 1793 – Bologna 1887)
Ritratto al naturale di uno di casa Riali
250,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
(Bologna 1793 – Bologna 1887)
Ritratto al naturale di uno di casa Riali
Acquaforte
misure: mm 211 x 170; foglio 292 x 213
Collezionista, storico ed erudito, nato in una famiglia che apparteneva al piccolo ceto mercantile Michelangelo è destinato al commercio. I suoi studi sono perciò orientati alle lingue e alla ragioneria, tale formazione lo porterà a viaggiare, creare proficui contatti internazionali e gli darà la possibilità di frequentare archivi e biblioteche fondamentali per i suoi studi e pubblicazioni. Lasciata al fratello l'attività commerciale si dedica allo studio della storia e delle belle arti. Collezionista di antichità e pittura, mediatore per collezionisti stranieri in Italia, a lui va il merito di aver fatto confluire la collezione dell'artista Pelagio Pelagi alla Città di Bologna. Pubblica a partire dal 1840 le Memorie originali italiane riguardanti le belle arti; altro sua interessante pubblicazione è la Nuova raccolta di lettere sulla Pittura, Scultura e Architettura.
Nel foglio è riprodotto un disegno ritenuto autografo di Elisabetta Sirani (Bologna 1638 - Bologna 1665) all'epoca conservato presso il Cav. Carlo Ernesto Liverati pittore bolognese di storia ma residente a Firenze, così si legge inciso nella parte alta della lastra. Nella composizione vediamo incedere, da destra verso sinistra, una donna anziana; occhi sbarrati, naso aquilino e volto solcato da rughe, ella è avvolta in una veste troppo ampia peer la sua corporatura. Un cappello dalla falda larga poggia su capelli lunghi e disordinati. Nella lastra è incisa la scritta che si trova al retro del disegno: "Ritratto al naturale di uno di casa Riali, originale della famosa Elisabetta Sirani, per il quale fù dal medesimo Reali avvelenata, e mancò una si celebre pitrice nel fior degli anni". Elisabetta Sirani infatti fu avvelenata dal una serva di casa. Sul foglio, nel margine inferiore bianco, dedica manoscritta a penna dell'autore: All'Amico Luciano il primo saggio di un'incisione che farà parte delle Memoria, che della vita di Elisabetta Sirani pubblicherà il suo Michelangelo. 1841. Bologna 15 . Il riferimento della dedica è al volume effettivamente pubblicato da Michelangelo
Una riproduzione dell'incisione è stata pubblicata in Emporio Artistico - Letterario ossia Raccolte di Amene letture di educazione e famiglia, volume V, Venezia 1853.