Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Stampe

MÜNSTER SEBASTIAN

(Senza titolo) Carta geografica dell’Italia centro-settentrionale vista da nord.<BR><BR><BR>

1558

300,00 €

Perini Libreria Antiquaria

(Verona, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1558
Luogo di stampa
Basilea
Incisori
MÜNSTER SEBASTIAN
Soggetto
Italia

Descrizione

Silografia, dipinta a mano, molto ben eseguita e assai fascinosa, mm 104x180 su foglio con testo mm 310x210. Tratta dalla rara edizione italiana, edita nel 1558, della Geographia Universalis, la più importante opera geografica tedesca dopo la Cronaca di Norimberga del 1493. Münster (1488-1552) fu un brillante polimatico e uno dei più importanti intellettuali dell'epoca rinascimentale, tra i primi europei a intendersi di lingue e culture mediorientali pubblicò varie opere di tale argomento oltre che di teologia, geografia e cronologia. Formatosi a Tubinga, i suoi quaderni universitari sopravvissuti, il Kollegienbuch, rivelano una mente dalla curiosità insaziabile, soprattutto per quanto riguarda la cosmografia. In seguito Münster divenne professore di ebraico a Heidelberg e poi, dal 1529, all'Università di Basilea. Negli anni Trenta del Quattrocento si dedicò alla traduzione della Geografia di Tolomeo, aggiungendo nuovo materiale relativo alle nuove terre scoperte in Africa, nelle Americhe e in Asia. Il risultato fu la pubblicazione della sua apprezzata Geographia Universalis, stampata per la prima volta nel 1540. Fu anche un innovatore per quanto riguarda il design e l'impaginazione delle mappe, e fu uno dei primi a creare uno spazio sui suoi blocchi di legno per l'inserimento dei nomi dei luoghi in caratteri metallici Ottimo esemplare.