
Stampe
Albrecht Dürer(Norimberga 1471 - Norimberga 1528)
Sepoltura di Cristo o deposizione, 1496-1497
6000,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
(Norimberga 1471 - Norimberga 1528)
Sepoltura di Cristo o deposizione, 1496-1497
Xilografia
386 x 275 mm
Il foglio appartiene alla serie Grande Passione, dodici grandi xilografie databili dal 1497 al 1511. La scena è affollata tanto da rendere quasi invisibili sullo sfondo a sinistra le tre croci in cima al Calvario. La Vergine in primo piano a destra pare paralizzata dal dolore, isolata, non partecipa alla scena. La figura al centro sullo sfondo, secondo Tietzes, assomiglia al suocero di Durer Hans Frey. Monogramma in basso al centro. Tiratura coeva con testo latino al verso databile al 1511. Strauss cataloga poi sei varianti (da A a G) senza il testo al verso e con progressive rotture della matrice lignea.
Impressione omogenea impressa su carta con filigrana: Torre con corona (Meder 259, Briquet 15863) indicata da TIB come tipica di questa edizione. Una piega nella carta in alto al centro, minima integrazione all'angolo inferiore destro, altrimenti ottimo stato di conservazione.
Bibliografia: Strauss 39 ; TIB .212; Bartsch 12(117); Meder 123.