
Stampe
Rayper Ernesto(1840-1873)
Settembre presso Rivara, 1872
1000,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
(1840-1873)
Settembre presso Rivara, 1872
Acquaforte, rotella.
misure: mm 254 x 189
All'interno di un paesaggio campestre viene raffigurata, al centro, una pastorella accompagnata nel cammino da una pecora. Il soggetto è tratta da un dipinto esposto alla XXXI mostra della Promotrice torinese, maggio 1872 (ora raccolta privata). Nella tiratura definitiva, con l'indicazione dell'autore e delle misure e dello stampatore Lovera, questa acquaforte è stata pubblicata su l'Album dono annuale della Promotrice di Torino e sulla rivista l'Arte in Italia, luglio 1873. Secondo la bibliografia si tratta di uno stato unico. Si conosce tuttavia un esemplare non finito, proveniente dallo studio dell'artista e oggi conservato a Palazzo Rosso, con ritocchi ad acquerello. Il presente esemplare è altrettanto non finito, uno stato sconosciuto da considerarsi prova di lavoro, avanti lettera e priva di molti segni ad acquaforte che rinforzano le zone d'ombra, prima degli interventi a puntasecca.
Ottimo impressione con velatura, fresca e contrastata, stampata con fondino di carta cina applicato. Ottimo stato di conservazione.
Bibliografia: Giubbini, L'acquaforte originale in Piemonte e in Liguria 1860-1875, p. 275 n. 19