
Stampe
Mario Balassi (Firenze 1604 – Firenze 1667)
Studio di donna distesa
2000,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
misure: mm 267 x 213
Pittore italiano. La sua educazione artistica avvenne inizialmente con Iacopo Ligozzi, veronese attivo a Firenze. Con la morte del maestro, passò alla scuola di Matteo Rosselli, dove rimase fino all'età di 18 anni e fu poi richiesto dal Passignano. Secondo il Baldinucci nella Vita del Passignano, molte opere di costui, in Firenze, sarebbero state "bozzate" dal giovane artista. Successivamente i due si trasferirono a Roma. Qui lavorò come aiuto ma anche in proprio eseguendo un Nolime tangere per la chiesa, ora distrutta, di San Caio e una copia della Trasfigurazione di Raffaello (ora nella chiesa romana dei cappuccini di S. Maria della Concezione) per don Taddeo Barberini: quest'ultima opera fu assai lodata dal Passignano e da Guido Reni, i quali dissero che "Mario non l'aveva copiata, ma staccata dal quadro di Raffaello" (cfr. Baldinucci). Dopo un viaggio a Vienna tornò in patria ed esegui diverse pale d'altare.
In questa opere viene rappresentata una donna sdraiata colta in una posizione anticonvenzionale; sembra quasi che l'artista abbia rubato un momento intimo della ragazza che appare stanca e assorta nei suoi pensieri. Ottimo stato di conservazione. In grafia antica, a penna in basso a sinistra "Mario Balassi".
Interessante annotare che al verso abbiamo un altro studio di figure, a matita e gessetto bianco; una rappresentazione sacra forse per un dipinto dal soggetto religioso.
Bibliografia: F. Baldínucci, Notizie de' professori del disegno., XV, Firenze 1772, pp. 164-175