
Stampe
Raffaello Morghen (Portici 1758 – Firenze 1833)
Torquato Tasso, prima 1807
250,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
misure: lastra mm 328 x 227; foglio mm 514 x 374
Incisore italiano e figlio di artisti; nacque da Filippo (uno dei principali artista coinvolti nella redazione delle stampe a corredo delle Antichità di Ercolano) e dalla figlia del pittore Francesco Liani. Inizialmente si interessò alla realizzazione di paesaggi e si applicò nell'arte dell'intaglio. Nel 1778 Raffaello fu mandato dal padre a Roma per perfezionare la tecnica del bulino al seguito di Giovanni Volpato dal quale apprese il taglio lineare, tecnica che divenne in seguito una delle sue specialità; egli utilizzò raramente il solo bulino e preferì, soprattutto a partire dal 1810, abbinarvi sia il taglio sia l’acquaforte, per rendere con maggiore finezza le differenti materie e sopperire all'assenza del colore. Realizzò tavole da Raffaello, Raphael Mengs, Domenichino e Angelica Kauffmann. La consuetudine di accludere il ritratto dell’autore all'interno di volumi a stampa procurò a Raffaello Morghen la possibilità di incidere i ritratti di alcuni tra i maggiori letterati italiani come Dante, Petrarca, Ariosto, Tasso e, più tardi, Guicciardini e Boccaccio, per le prestigiose edizioni pisane delle loro rispettive opere curate da Giovanni Rosini (editore e professore di Eloquenza italiana a Pisa).
Viene rappresentato in quest'opera il ritratto di Tasso, visto a mezzo busto con la corona di alloro, mantello bordato di pelliccia e un libro.
Impressione eccellente, da un disegno di Pietro Ermini. Rara prova di stampa prima della conclusione del lavoro di intaglio. Lo sfondo, la pelliccia e gran parte della corona sono in avanzato stato di lavorazione, mentre il volto, la mano e la veste sono appena abbozzate la sottili linee di contorno. Ottimo stato di conservazioni. Ampi margini oltre la battuta del rame.
Bibliografia: P. Bellini, "Dizionario della Stampa d'Arte", Vallardi, 1995, pag. 375