



Stampe
Enrico della Torre(Pizzighettone 1931 – Teglio 2022)
Transizioni, 1985
500,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
(Pizzighettone 1931 – Teglio 2022)
Transizioni, 1985
Serigrafia collages
misure: mm 480 x 340
Enrico Della Torre nasce a Pizzighettone, in provincia di Cremona, il 26 giugno 1931. Si diploma al Liceo Artistico di Brera, a Milano, nel 1951 si iscrive all'Accademia di Belle Arti di Brera seguendo i corsi di Achille Funi, poi a Roma quelli di Roberto Melli presso la Scuola di Pittura. Dopo una prima esperienza in linea con la pittura Informale, si reca a Parigi non senza confrontarsi anche con agli americani dell'“Action Painting”. Nel suo lavoro, linee orizzontali su fondi chiari e compatti compaiono immagini metamorfiche vagamente zoomorfe. Ha esposto regolarmente in Italia e Germania; a Stoccolma e New York. Nel 1999 è stato nominato Accademico di San Luca.
Cartella di tre serigrafie collages di Enrico della Torre e una poesia di Corrado Peligra edita a Milano da Giorgio Lucini impressi su carta Fabriano. Fogli sciolti entro cartella in cartone marrone. Tiratura di cento esemplari numerati da 1 a 100 e venti da I a XX destinati ai collaboratori. Esemplare in p.d.a. firmato e siglato a matita. Isola, serigrafia e collages a cinque colori. Passaggi, serigrafia e collages a tre colori. Erranti, serigrafia e collages a otto colori.
Ottimo stato di conservazione.
Bibliografia: Parmeggiani, Catalogo ragionato dell'opera incisa, Skira, 2012.