
Stampe
Aspari Domenico(Milano 1745 – Milano 1831)
Veduta del Fianco del Duomo di Milano, 1791
1700,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
(Milano 1745 – Milano 1831)
Veduta del Fianco del Duomo di Milano, 1791
Acquaforte e bulino
misure: mm 460 x 639
Pittore, incisore e docente italiano. Di modesta condizione famigliare non ha seguito un corso di studi regolare. Grazie alla spiccata abilità nel disegno e alla generosità di alcuni benefattori ha seguito i corsi di Giuseppe Baldrighi presso l'Accademia di Ferrara dedicandosi alla pittura. Si trasferisce a Milano per dedicarsi all'incisione ispirandosi a Piranesi. Come incisore e vignettista illustrato La Corneide (1773) di Giovanni De Gamerra, gran parte della prima edizione italiana della Storia delle arti del disegno del Winckelmann (Milano 1779), Le vicende di Milano durante la guerra con Federigo I (Milano 1778) e Delle antichità longobardiche milanesi (Milano 1792-93, 4voll.) di Angelo Fumagalli. La fama giunse con le sedici Vedute di Milano incise all'acquaforte e terminate a bulino dal 1786 al 1792 oggi assai rare e molto ricercate come le uniche degne di stare a fianco dei grandi esemplari romani e veneti.
Tavola numero 13 della serie di sedici dal titolo: Vedute di Milano. Il Duomo di Milano, ancora non ultimato, è visibile dall’abside e lungo il fianco destro mettendo in risalto la maestosità delle vetrate e delle guglie. In primo piano alcuni passanti e una carrozza nel grande spazio ancora non ingombro dagli edifici moderni. Sotto il soggetto è inciso: Dom. Aspari disegnò Deposta alla C.I.R Biblioteca ed incise/ VEDUTA DEL FIANCO DEL DUOMO DI MILANO/Al merito dell'Egregio Sig. Ingegnere Carlo Parca ispettore generale e direttore del Canale di Pavia/Milano presso Pietro e Giuseppe Vallardi Contrada Santa Margherita N°1101. Pietro e Giuseppe Vallardi D. D. D. Esemplare appartenente alla II edizione Vallardi 1808, con la leggenda su due righe sostituita dalla dedica, l'aggiunta delle guglie dei coronamenti e delle arcate, titolo modificato.
Ottima impressione con buoni margini. Ottimo stato di conservazione, minimo ingiallimento della carta e un piccolo strappo in alto nel solo margine bianco.
Bibliografia: Paolo Arrigoni, Milano nelle vecchie stampe, 1969, n 129/13.