
Stampe
Gerolamo Imperiale(Genova ? – Napoli c. 1638)
Vergine con il Bambino
1200,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
(Genova ? – Napoli c. 1638)
Vergine con il Bambino
Acquaforte
200 x 163 mm
Incisore, disegnatore e pittore genovese proveniente da nobile famiglia. Probabilmente allievo di Giulio Benso. Dopo la formazione a Parma trascorre parte della sua vita a Napoli. Bartsch cataloga quattro acquaforti, tre raffiguranti La Vergine con il Bambino e una L’Angelo custode.
Il soggetto in controparte dal dipinto su tavola di Raffaello noto come Madonna Aldobrandini, eseguito a Roma intorno al 1510 è oggi conservato a Londra presso la National Gallery. Stato unico. Altri esemplari sono conservati presso: la Raccolta Davoli, la Calcografia di Stato, il British Museum e NGA
Buona impressione su carta vergellata priva di filigrana. Esemplare rifilato lungo la battuta della lastra. Ottimo stato di conservazione, eccetto minime abrasioni, due pieghe e qualche macchia al verso del foglio.
Bibliografia: Bartsch XX.120.1; Genoa Drawings and Prints 1530-1800, The Metropolitan Museum of Art, 85.