Dettagli
Anno di pubblicazione
1605
Incisori
SAENREDAM Jaen P.
Descrizione
Hollstein 87.I/IV ; Bartsch III.228.27 Hellerstedt, Garden of Earthly Delight, n.9
Descrizione
Bulino, 1605, datato e firmato in lastra, nellâimmagine, in basso a destra. Da un soggetto di Abraham Bloemart. Esemplare nel raro primo stato di quattro.Magnifica prova, ricca di toni e contrasti, impressa su carta vergata coeva con filigrana non identificabile, rifilata alla linea marginale, traccia di piega centrale visibile sul verso, restauro perfettamente eseguito al verso dell'angolo superiore sinistro, per il resto in ottimo stato di conservazione.Questo lavoro è il risultato della proficua collaborazione del pittore manierista olandese Abraham Bloemart e Jan Saenredam. Pubblicato solo due anni prima della morte di Saenredam, riflette il delicato tratteggio evidente nei suoi ultimi lavori. Qui sostituisce le sue precedenti linee accentuate e spesse, derivate dallâinfluenza di Hendrick Goltzius a Haarlem, con linee più sottili e varie che producono ricchi contrasti di tono e consistenza. Il disegno di Bloemart sottolinea le curve piene del corpo nudo e disteso della dea; questa nudità è atipica per le successive rappresentazioni olandesi del mito, anche se qui si deve al piacere nordico manierista per la rappresentazione del corpo umano nudo.Henkel suggerisce che la posizione del dio e della dea in Bloemart derivi dallâincisione di Antonio Tempesta dello stesso soggetto. Tuttavia, la prima data certa della serie delle Metamorfosi del Tempesta è 1606, un anno dopo la stampa di Saeredam. Se la serie di Tempesta ha influenzato le Metamorfosi di H. Goltzius del 1589, e quindi precede l'incisione di Saenredam è una questione ancora aperta.Hellerstedt considera la possibilità di un prototipo alternativo sia per Tempesta che Bloemaert, forse la rappresentazione di Vertumno e Pomona di Bernard Salomon incluso in una popolare edizione illustrata delle Metamorfosi del1557. L'associazione del mito con il giardini e la vegetazione è rimarcata. Pomona, che tiene una roncola, è circondata dai frutti lussureggianti che pendono dai rami; mentre risaltano in primo piano folti viti e grandi zucche.Lâambientazione della scena in un giardino è indicata dai pergolati ad arco incisi più delicatamente sullo sfondo. La scelta dei frutti non è arbitraria, zucche mele ed uva raggiungono la maturazione in autunno; Pomona è spesso raffigurata con Bacco, come le divinità associate a quella stagione.Magnifica prova di questa importante incisione.Ex collezione William Sharp (Lugt 2650).