
Stampe
Albrecht Altdorfer(Ratisbona 1480 – Ratisbona 1538)
Visitazione, circa 1513
600,00 €
Il Bulino Antiche Stampe s.r.l.
(Milano, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
(Ratisbona 1480 – Ratisbona 1538)
Visitazione, circa 1513
Xilografia
misure: mm 72 x 48
Protagonista della cosiddetta Scuola del Danubio è un artista rinascimentale nel senso più completo. Pittore, incisore, miniaturista, architetto e politico impegnato nel Gran Consiglio della città natale. Nelle sue opere, tipico esempio del linguaggio tedesco rinascimentale, si riconosce anche l'influsso dell'arte italiana: Mantegna, Antonio da Brescia e Raimondi. Ha lavorato come incisore e miniaturista per l'Imperatore Massimiliano I collaborando con Durer e Burgkmair. Ha lasciato più di duecento incisioni fra bulini, acqueforti e silografie.
La tavola fa parte della serie di 40 silografie nelle quali vengono rappresentati episodi della Vita e della Passione di Cristo. Si tratta di piccole raffinate composizioni, costruite con estrema chiarezza compositiva e ricchezza di dettagli, inserite in un paesaggio sempre colto da un punto di vista rialzato. Tutte le stampe riportano il monogramma AA. Stato unico. Si conoscono tre edizioni: la prima stampata su un unico foglio, la seconda su fogli singoli e una del 1604 con l'aggiunta di una cornice ornamentale, di un testo e del monogramma di Jacob Lucius.
Impressione eccellente e omogenea impressa su carta leggera, rifilata alla linea di contorno sempre visibile. Ottimo stato di conservazione eccetto due abrasioni al verso.
Altri esemplari presso i Musei Civici di Pavia, il MET, la NGA
Bibliografia: Winzinger 65.33; New Hollstein 100.w.8; Hollstein I.241.8; Dodgson II.224.8; Bartsch VIII.74.8