Note Bibliografiche:
Il Cammino di Santiago racconta il viaggio del narratore Salvatore Monetti, un viaggio in solitudine, privo di ogni appoggio umano, nel digiuno del cibo materiale e spirituale. Salvatore lascia il mondo normale, delle relazioni sociali e delle comodità per trovarsi solo in un ambiente elementare, dove si risvegliano i bisogni essenziali, che prendono il posto di quelli secondari o fittizi. Il fine del viaggio è quello di recuperare il rapporto con "se stesso" e lo può fare rispondendo alla domanda "Dove sei?" senza tentativi di nascondimento o di impotenza. Per anni l'autore si è infilato i...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Un viaggio che si centralizza attraverso alcuni punti di riferimento; il padre che accompagnato gli attimi della sua vita; "L'amicizia è quella che valorizza i sentimenti più cari e belli: fratellanza figliolanza e amore incondizionato". La sua Pupilla che "Ora adulta desidero, per Giulia bambina il suo sguardo che si posa su donne dalle ginocchia forti e mani che aiutano a lavorar la vita". In questo libro si custodiscono immagini che restano nella mente del lettore come un ricordo sempre vivo di una donna in cui passato, presente e futuro si intrecciano e si rincorrono. Maria Derna D'ange...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Una storia d'amore particolare, ambientata ai giorni nostri, nella Milano "che conta". In occasione di un vernissage, si incontrano casualmente un affermato architetto quarantenne ed una giovane e bellissima pierre che nasconde dietro un'apparente normalità, un inconfessabile segreto. Laura e Giulio, i due protagonisti del libro, saranno travolti loro malgrado da una passione irrefrenabile, ma il destino avrà in serbo per entrambi molte sorprese. La tenacia e l'amore dei due sembrerà avere la meglio sugli ostacoli sparsi sul loro cammino, ma poiché nella vita nulla è scontato, un imprevedib...
continua a leggere