Note Bibliografiche:
Rarissima monografia stampata in soli 150 esemplari, divisa iin Parte Antica e Parte Moderna. Dall'indice : Vetri soffiati: vetri soffiati di lusso,vetri soffiati di uso comune, specchi, lastre per finestren campane, bottiglie., Conterie: LAvoro della materia prima, arte del margaritajo, arte del perlaio, Il vetro filato. Musaici. segue poi uno studio sul commercio, i documenti e un'ampia bibliografia. Tracce del tempo e d'uso alla copertina, comunque in buono stato. Alcune sporadiche fioriture dovute alla qualità della carta, ma nel complesso esempalre molto buono.T.tela d'epoca con fregi ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tra gli articoli: Alessandro Milesi, L'aspetto umano di Vittoria Aganoor, Un artista francescano poco conosciuto, P. Giovanni Marinali da Bassano ( miniaturista). .. e altri interessanti articoli. Pagg. 225, alcune foto b/n pp., bross. edit. mis. 240x165
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Estr. dal Vol. II, serie V degli Atti del R. Istituto Veneto di scienze, lettere ed arti. Pagg. 41. Brossura edit. Mis mm 225x155
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Testo in greco e latino. Due parti in un volume con due frontespizi.Titoli in rosso e nero. Stemmi dei reali inglese con lettere C e R coronate e motti, testatine e capilettera incisi. Timbri di vecchia biblioteca al frontespizio e adesivo alla sguardia ant. Qualche piccolo foro di tarlo, legatura da sistemare ma buone condizioni generali. Pubblicato e tradotto da Patricius Junius, arcivescovo di Eraclea in Sicilia.Pagg. 24 nn,616, 12 nn ,46. Piena pelle con nervi e fregi oro al dorso. Mis mm 340x220
continua a leggere
Note Bibliografiche:
CON 157 TAVV. IN NERO E 8 A COLORI. INTRODUZIONE DI ALESSANDRO BETTAGNO. VOLUME IN OTTIME CONDIZIONI. PAGG. 247,2 TUTTA TELA CON SOVRAC. EDIT ILL. A COL. E CUSTODIA IN CARTONCINO MUTO MIS MM 300X220
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Venezia la via della posta. Tesi di laurea in architettura. A cura di Franco Rigo. Con numerose ill. e riproduzioni in b/n di proclami, avvisi e tariffari delle poste veneziane nei secoli. Cartonato rigido edit. ill. a colori. Pagg. 177 Mis mm 300x300
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Contiene: In volo sul Donbas, i Furlani della Julia, Umanità degli alpini, la Pasubio non molla ecc... Brunitura dovuta al tempo e al tipo di carta, piccole mancanze ai margini della sovracoperta, qualche evidenziatura, discreto nel complesso. Pagg. 270, 2. Brossura edit. con sovrac. ill. Mis mm 180x125
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Il trattamento naturale più efficace per eliminare i calcoli e ritrovare il benessere attraverso la depurazione. Pagg. 278. Brossura edit. ill. a col. Mis mm 205x135
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Collana NUE nr. 50. Prefazione di Natalia Ginzburg. Traduzione di Arrigo Vita. Margini dei piatti sbiaditi, leggeri segni d'uso alla sovracoperta ma buon esemplare. Pagg. XII, 273, 4 nn. Tutta tela con sovrac. edit. ill. Mis mm 180x115
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Introduzione e traduzione con testo a fronte di Rosa Calzecchi Onesti. Collana NUE nr. 79. Ottimo esemplare. Pagg. XXXIX, 2, 581. Tutta tela con sovrac. edit. ill. Mis mm 180x140
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Prefazione di Fausto Codino. Versione di con testo a fronte di Rosa Calzecchi Onesti. Collana NUE nr. 25. Leggero ingiallimento della sovracoperta ma buon esemplare. Pagg. XV, 716. Tutta tela con sovrac. edit. ill. Mis mm 180x140
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Prefazione e note di Lanfranco Caretti. Collana NUE nr. 75. Adesivo alla parte inf. del dorso della sovrac. per il resto ottimo esemplare. Pagg. XL, 1460, 4. Tutta tela con sovrac. edit. ill. Mis mm 180x140
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Prefazione di Fausto Codino. Versione con testo originale a fronte di Rosa Calzecchi Onesti. Collana NUE nr. 24. Grinze alla sovracoperta ma buon esemplare. Pagg. XVII, 923,4. Tutta tela con sovrac. edit. ill. Mis mm 180x140
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Con incisione all'acquatinta in antiporta raffigurante il monumento, disegno di G. Borsato e incisione di A. Lazzari. Timbro di biblioteca dismesso al frontespizio e al piatto. Breve descrizione del mausoleo di Canova. Con menzione degli artisti veneti impiegati per le sculture: Giuseppe Fabbris, Rinaldo Rinaldi, Antonio Bosa, Luigi Zandomeneghi, Bartolomeo Ferrari, Giacomo De Martini, il tagliapietra Domenico Fadiga...Contiene l'elenco delle sottocrizioni al monumento, con nomi da tutta Europa. Strappetti con piccolissime mancanze ai margini del piatto post. ma esemplare molto buono. Bross...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Prefazione di Massimo Orlando. Testo latino a fronte. Le poesie di Catullo, Gatel, in dialetto veneto. Firma di Bruno Saran al frontespizio. Piccolissimo strappetto alla cuffia della sovracoperta, per il resto ottimo. Pagg. X, 325. Brossura edit. con sovrac. edit. Mis mm 230x165
continua a leggere