Note Bibliografiche:
Brossura editoriale titolo e fregi a stampa in rosso e nero al piatto, ottima copia. Ritratto dell'autore in antiporta. Prima e unica edizione. RI2.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Legatura in mezza pelle con angoli, dorso con nervi, fileti e titoli in oro, conservate all'interno le brossure originali, conservazione ottima (una dedica privata alla pagina dell'occhiello). Con 21 incisioni xilografiche e 7 tavole litografiche fuori testo. Seconda edizione sulla seconda edizione inglese (con note in appendice). Sc. M.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Legatura coeva in mezza pelle con titolo e fregi oro al dorso, alcune mancanze alla carta che riveste i piatti, buone condizioni generali. Due opere legate in un solo volume ed entrambe in prima traduzione italiana. La prima opera comprende la parte prima e seconda con numerazione continua delle pagine e frontespizio autonomo. Numerosissime incisioni nel testo e a piena pagina. Sc. H.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Brossura editoriale con titolo e fregi a stampa, esemplare con barbe, buone condizioni generali, piccolo timbretto di scaffalatura privata alla prima carta bianca. Edizione originale de «La pioggia d'oro». Sc. E.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Brossura editoriale con fregi e grande vignetta incisa al centro, buone condizioni. Antiporta incisa con vignetta e didascalia da "La fuggitiva" ripresa al centro del frontespizio la vignetta della copertina anteriore. Sc. E.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tela editoriale con sovraccoperta illustrata, buone condizioni. Con 320 illustrazioni a colori e in nero delle opere di Glaser. Prefazione di Jean Michel Folon. Prima edizione. Sc. S.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Brossura interamente illustrato, ottime condizioni. Catalogo della mostra alla Triennale di Milano, 6 mar.-12 apr.1998. Fotografie di Peter Lindbergh. Cat.d.g.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Brossura editoriale, buone condizioni. Contine poesie di Andrea Zanzotto, scritti di Ignazio Silone, Ennio Flaiano, Vittorio Gorresio, Leo Valiani, Jean Bloch Michel, Gaio Fratini e altri. Sc. T.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Brossura con titolo a stampa, DEDICA dell'autore in copertina. Conferenza tenuta all'Università Popolare di Pavia il 26 febbraio 1926. Sc. A.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Brossura con logo e titolo al piatto, qualche fioritura ma buona copia. Guida ufficiale della mostra di Leonardo da Vinci e delle invenzioni italiane tenutasi a Milano al Palazzo dell'Arte nel maggio - ottobre 1939. numerose riproduzioni e pubblicità. Sc. U.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Brossura con punto metallico, titolo in rosso e nero, piccola dedica privata. Ottima copia con numerose opere riprodotte ein b.n. Sc. U.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Legatura del periodo in mezza pelle rossa con angoli, tassello in carta con titolo al piatto, filetti e titolo in oro al dorso, condizioni ottime. Con 5 tavole f.t. di cui una a doppia pagina (raffiguranti gli edifici della città) e una tabella ripiegata con i prezzi dei battelli a vapore. Sc. A.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Brossura editoriale con ritratto al piatto e poesia con firma al contropiatto. Introduzione e traduzione di Roberto Sanesi. Una foto in bianco nero in antiporta, ottima copia. Sc. E.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Brossura editoriale con titoli al piatto e al dorso, volume della collana "Il Panierino" diretta da Sebastiano Saglimbeni, all'interno 10 fotografie in b/n e una nota bio-bibliografica, ottima copia. Sc. E.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Opera in tre volumi con legature editoriali in mezza pelle avoio con angoli, titolo oro al dorso e taglio superiore dorato, ottime condizioni (uno strappetto all’ultima carta bianca del volume terzo) Impressi a mano in carattere Tallone, su carta delle Manifatture Lana recante nella filigrana il nome di Manzoni. Esemplare n. 202 di 450 numerati in cifre arabe. Ricercata edizione a cura di Marino Parenti, primo libro talloniano stampato con il carattere Palladio detto Tallone (dal nome apposto sulle casse dei tipi).
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Legature editoriali d’attesa in brossura muta con titolo entro tassello di carta al dorso, genuine la legatura, ottimo l’interno, copia con barbe e fogli intonsi e bianchissimi. L’opera ripercorre la storia di Milano dall’incoronazione di Federico Barbarossa nel 1152 sino alla morte di Francesco Sforza nel 1535. La continuazione della storia fino al 1740, scritta dall’autore stesso, è rimasta inedita. Il quarto volume è interamente dedicato alla raccolta dei “documenti inediti”. L’opera è illustrata da 25 magnifiche tavole f.t. (per lo più ritratti, oltre ad una carta geografica del Ducato ...
continua a leggere