Note Bibliografiche:
Coordinamento editoriale di Graziano Manni.4°, pp. 275 (5) illustrate a col. Legatura edit. in cartonato con sovrac. ill.
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 100 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
FRANCESCO BELLO, detto il Cieco da Ferrara. Perché si dice e fatto il becco all'oca. Novella di Francesco Bello detto il Cieco da Ferrara poeta del secolo XV. Firenze, Giacomo Molini, 1863. Unito: DEGLI ALBERTI Alberto. Sonetti et canzone del clarissimo M.Antonio delli Alberti, poeta del XIV sec. ora per la prima volta pubblicati. Stessi d.tip., 1863.Unito: FLORES Juan, de. Istoria di Aurelio e Isabella: nella quale si disputa chi più dia occasione di errare, o l'uomo alla donna, o la donna all'uomo, di lingua castigliana in italiano tradotta da m. Lelio Aletifilo Stessi dati tip., 1864.Uni...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 100 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
(in fine: Venezia, dalla tip. del Naratovich)8°, pp.67-1 b., br. edit. con macchie, mancanze al dorso. Indice: Introduzione; Dell'Unità e della Federazione considerate in ordine alla natura, alle origini e alle tradizioni italiane; Questioni ingenerate dal programma dell'Unità: questione romana, napoletana, veneziana; Questione francese ed europea. Appendici: 1.Del potere temporale dei papi; Questione napoletana; Della politica francese rispetto all'unità d'Italia; Del miglior assestamento dell'Italia.
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 100 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
cm.11x15, pp.8; 224. Cop. d'attesa antica. In barbe, angoli delle prima pagg. arricciati, con piccoliss. mancanze.
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 100 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
3°tiratura.8°, pp.671-1 b., con 76 xilogr. n.t. Mz. tela coeva, tit. oro al dorso. Lievi fioriture, ma ben conservato. Si tratta della prima traduzione italiana, autorizzata da Darwin, e curata dal naturalista Michele Lessona (Torino 1823-90) di questa op. (tit. orig.: The Descent of Man and Selection in Relation to Sex, che vide la luce nel 1871), capolavoro nella storia dell'evoluzionismo e della selezione naturale [Freeman, 1089. Garrison Morton, 170].
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 100 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
8°, pp.LXXVI-134-2 bb., al front. il monogramma G.M. del tip., mz. pelle recente con tit. oro al dorso, conserva la br. edir. (la c. b. finale è incollata all'interno della br. edit. In barbe. Timbretto ex libris. Dedicatoria a Luigi Muzzi, accademico della Crusca, di Domenico Moreni, che aveva curato il testo. Al termine della pref., l'elenco dei vocaboli presenti nell'op. e "mancanti o affatto, o in qualche nuovo significato nel Vocabolario della Crusca dell'ediz. fiorentina del 1729-38" (pp.LXVII-LXXVI). L'op. comprende: "Dell'istoria dei Piacevoli e Piattelli", dove si narra, tra gli al...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 100 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
8°, pp.XVI-80, ottima mz. pelle recente, nerv. e tit. oro al dor. In barbe. Lievi aloni. Contiene un Avviso dell'editore e un Avvertimento di Francesco Redi. [Bucchi Gabriele, "La "Guerra de' topi e de' ranocchi" attribuita ad Andrea Del Sarto: un falso di Francesco Redi?" in "Filologia italiana, rivista annuale IV 2007, estratto" (Firenze-Roma, Serra, 2008, pp.127-172): "La Guerra de' topi e de' ranocchi è una versione in ottava rima (6 canti per un totale 282 ottave) della Batracomiomachia di Omero, stampata per la primavolta a Firenze nel 1788 con l'attribu-zione al pittore Andrea del Sa...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 100 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
2 voll. in-8°, pp.252-4 bb. (l'ult. c.b. è incollata alla cop.); 266-2 bb. Cartonato coevo, tit. calligr. e picc. mancanze ai dorsi. Timbretti ex libris. In barbe, in carta pesante.
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 100 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Segue: Stesso Aut. Il vino e la birra, l'alcool, le distillazioni, l'aceto, di Luigi Figuier. Traduzione autorizzata dall'autore, con numerose aggiunte per la parte italiana. Opera illustrata da 149 incisioni. Milano, Treves, 1880. (Coll. Meraviglie dell'industria).2 voll. leg. in 1 in-4°(cm.30), pp.(8) 343-1 b.; (4) 333-1 b., ill. intercalate n.t. Mz.pelle coeva, fregi e tit. oro al dorso, lievi abras. alla c. dei piatti. Indice del 1° vol.: L'aria atmosferica; Alimenti; Bevande; Condimenti; La teletta; Vestimenta e tessuti; Apparecchi di riscaldamento; Apparecchi di illuminazione; Mineral...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 100 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
2 voll. in-8°, pp.(2) X-186-2 bb.; 250, ma in realtà 220, essendo state saltate nella nummeraz. le pp.69-98. Br. edit. con mancanze ai dorsi e ai margg. In barbe. Lievi fioriture.
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 100 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Segue: GALEOTTI Leopoldo. La civiltà cristiana dell'avv. L.G. Estr. dal Contemporaneo del 27 marzo. Senza dati tip.24°, pp.36; cop. posticcia. Uno strappetto nell'ult. c. con una piccoliss. mancanza. La 1° op. è una lettera, in cui l'Orioli narrava al D'Azeglio l'abolizione della censura sulla stampa nello Stato pontificio, sancita con l'editto del 15 marzo 1847 da papa Pio IX.
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 100 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
16°, pp.78-2 bb., cop. muta coeva. Il Peruzzi rispondeva all'accusa di essersi schierato, nei discorsi del 30 apr. e 13 giu.1863, contro una società di Genova, in contrasto con il "diritto di riunione e le libertà garantite dallo Statuto, delle quali.. (si era) sempre dichiarato fermissimo sostenitore..." (p.5). In realtà la società genovese era la restaurazione di una delle "società emancipatrici", sciolte dopo l'unità d'Italia, che avevano come scopo la ribellione e inoltre il 18 gen. 1864 era apparso nel giornale del Bargoni, il Diritto, un proclama di Garibaldi per fondare il partito d'...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 100 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
2 voll. in-8°, pp.CCC; CCXXXII. T. cart. coevo, con tass. con tit. calligr. al dorso. Un tarletto al marg. int. bianco all'inizio del 1°vol. Lievi fioriture e tenui arross., ma nel complesso buona cons. Al termine del 1°vol.: con front. prorpio: "Appendice sopra la bolla di n.s. Benedetto XIV De doctrina christiana. Si trasporta letteralmente la detta bolla dal latino in italiano, indi con essa si conferma il già detto e si stabilisce la maniera propria d'insegnare la dottrina cristiana. A ven.fratelli, patriarchi, primati, arcivescovi e vescovi Benedetto XIV venerabili fratelli salute ed a...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 100 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
8°, pp.47-1 b., bella vignetta con veduta di un palazzo e sullo sfondo la Torre pendente di Pisa, manca 1 tav. f.t. collazionata nell'esempl. censito da ICCU. T. cart. recente a imitazione dell'antico. Alcune pagg. sono arross. Dedicatoria all'arciduca d'Austria Francesco.
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 100 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
8°, pp.(12) XXV-3 bb., fregio xil. al front. e fregi xil. n.t. P. perg. coeva. Nelle cc. preliminari la dedicatoria a Cosimo III. Timbretto ex libris.
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 100 €. (entro i confini nazionali)