Note Bibliografiche:
in-8, (190x 30 mm) pp. 36, (2), brossura editoriale figurata applicata su cartonato coevo. Raro "Souvenir des Fêtes des Vignerons", in antiporta la tavola più volte ripiegata raffigurante la " Proclamations de la fete des Vignerons à Vevey, le 21 Mai 1865", in fine 5 tavole di "costumes caractéristiques des époques ou les fêtes des Vignerons ont eu lieu". Edizione originale, difficile a reperirsi in buone condizioni e completa delle tavole.. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
in-8, (290x200mm) pp. 52, cartonato con entrambe le copertine editoriale applicate. "Précédée d'une notice sur l'origine et l'institution de cette Société, qui porte maintenant le nom d'Abbaye de Vignerons, et de la manière dont precèdent les Conseillers lors des récompenses à donner et des médailles à décerner". Mancante del "Tableau de la procession". Piccolo difetto al margine bianco dell'ultimo foglio, abilmente restaurato, nel complesso in buono stato di conservazione. . .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
in-8 (220x120mm) pp. 118, brossura editoriale fig. Programma ufficiale della Festa dei Vignerons, tenutasi a Vevey nei giorni "1,2,3,4,5,8 Agosto 1927". Le "Notice sur Vevey" sono curate da Willy Bourgeois, le "Notice historique" da Henry Laeser; numerose illustrazioni e vignette n.t. Edizione originale in ottimo stato di conservazione.
. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
in-8 (180X125mm) pp. 96. Bellissima legatura editoriale figurata in percallina verde, titolo oro al piatto superiore. Non comune publicazione con il programma della festa dei Vignerons tenutasi a Vevey il giorno 8 e 9 Agosto 1889. Contiene: Notizie su Vevey, Cenni storici sulle origini della festa, il programma completo con gli inni etc; illustrato da 2 tavole fotografiche della città . In perfetto stato di conservazione.. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In-4, (mm 237x170), pp. 20 n.n., 640, 74 n.n. contenenti Errata, Indice e Registro, un f. bianco. Bell'antiporta incisa in rame da C.C.S. (Camillo Congio) su disegno di Bartolomeo Colombo. Al frontespizio e al verso dell'ultimo foglio stemma della Compagnia di Gesù, della quale l'autore (1587-1657) faceva parte; iniziali e fregi xilografici, testo su 2 colonne. Magnifica rilegatura coeva in pieno marocchino alle armi della famiglia Barberini, con ai piatti ricchi fregi dorati e bordura a due filetti con quattro grandi api accantonate Al centro grande stemma del Cardinale Antonio Marcello Ba...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
in-4 (mm 295x200), pp. XLIV, (8), 270, (1), brossura editoriale con sovracoperta in simil pergamena. "Edizione critica condotta sull' originale e ripetuta sul manoscritto torinese, per cura di Emanuele Sella e di Melchiorre Mosca. Con una storiografia del biellese giunte, varianti, note e un indice dei nomi. Monografia dedicata alla storia biellese. Quest'edizione è ritenuta rara quasi quanto l'originale del 1778". Esemplare in buono stato di conservazione (lievi difetti alle cuffie).
. Manno, III, 12261 (prima edizione del 1778)..
continua a leggere
Note Bibliografiche:
in-12 (mm.130x65), ff. 164, 5 di indice n.n. e 1 bianco, (numerazione errata all'inizio del Trionfo del Tempo: 142-145 ripetuta ai ff. M10-N1 e N2-N5). La paginazione delle due opere di Sannazaro è pp. 287; 96. In una magnifica rilegatura in marocchino rosso con ricchissima decorazione con volute, uccellini e stelline e mascherone barbuto a figura intera; ricchi fregi al dorso a 4 nervi, tagli riccamente cesellati, dorati e goffrati. Molto particolare è il ferro delle due mani che si stringono, che compare su entrambi i piatti della legatura e che possiede una valenza allegorica: il simbolo...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Disegno a matita (mm 234x325) raffigurante il Castello del Valentino visto dal Corso Moncalieri, databile intorno al 1900. Suggestiva immagine invernale dell'edificio e del paesaggio circostante.
Carlo Musso si diploma in scultura presso la Regia Accademia Albertina di belle arti di Torino nel 1882; fu titolare della ditta Fratelli Musso e Papotti di decorazione a stucco e marmo artificiali. Per indagare i rapporti tra architettura e decorazione, eseguì progetti in collaborazione con Carlo Ceppi, Pietro Fenoglio, Giovanni Chevalley e Annibale Rigotti. Firma per esteso in basso a destra. ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In-4 (mm250x190), pp. XXXIV, 458, (2 b), grande stemma inciso in rame a piena pagina relativo alla famiglia Milano. Bella legatura in pieno marocchino rosso foncé, realizzata da Derome le Jeune, come si evince dall'etichetta applicata alla prima carta di sguardia. Piatti incorniciati da triplice filetto, fiori accantonati, al centro dei piatti sono riprodotte le armi della famiglia Milano. Ricchi fregi negli scomparti e titolo oro su tassello al dorso a cinque nervi, tagli dorati dentelles interne.
Nicolas-Denis Derome (Parigi 1731 – 1790) fu il più raffinato rilegatore frances...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
in-4, pp. 98, brossura editoriale realizzata da Siné. "Bizarre présente le petit traité de Jocondologie" suivi d'un traité de Jocondoclastie. Ben conservato
. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
in-4 antico (mm 195x145), 3 ff contenenti indice, titolo e introduzione; pp. 269 compilate in chiarissima grafia su carta azzurra (di cui 202 numerate e 67 non numerate), 10 ff bianchi. Legatura coeva in mezza pelle con fregi al dorso, tagli rossi.
Interessante volume manoscritto compilato da autore anonimo, le cui iniziali A. B. sono indicate al foglio di titolo, che raccoglie, oltre all'opera del Pellico, un curioso insieme di scritti, poesie ed articoli inerenti allo scrittore. Buono stato. . .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
in-4 (mm 260x180), pp. 332 numerate in alto a destra, legatura coeva in cartone rustico (sciupata soprattutto al piatto anteriore). Interessante manoscritto di fisica in latino con dedica di dono a ''Antonio, dicto cognomine Marchi'' da parte di Jacopo Pinali ''Eximius physicis'', affinchè questi ammaestramenti ''discenda per annum''. L'opera, chiaramente e fittamente vergata è corredata da precisi disegni e comprende un'introduzione generale alla fisica con alcuni approfondimenti di ottica e soprattutto di astronomia. Libro d'uso e di studio, corredato da una serie di fogli volanti e let...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
in-8 gr, pp. 242, (2), brossura editoriale figurata. Con ritratto applicato su tavola (ripetuto alla copertina anteriore) e 10 belle tavole in tricromia di A. Magrini. Seconda edizione. . .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
in-8 (mm240x150) pp. 31, (1), broch edit fig. Balbo, Cesare fu storico e politico (Torino 1789-ivi 1853), coinvolto nel moto liberale del 1820-21, dovette dapprima andare in esilio in Francia e poi, rientrato in Italia, fu confinato per alcuni anni a Camerano (1824). Il lungo periodo di isolamento gli permise di dedicarsi all'approfondimento di fondamentali problemi storici per soddisfare un interesse che, già manifestatosi durante la permanenza in Spagna, era stato in lui acuito dagli avvenimenti del 1821. Opuscolo non comune.. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In folio (546 x 330 mm), frontespizio figurato e animato da personaggi emblematici, di notevole bellezza (J.C.Weijerman inv. et delin. - M.G.Grophius sculp.), 29 tavole a doppia pagina incise in rame e finemente dipinte da mano del tempo, decorate con scene allegoriche incise. Al verso del frontespizio è applicato un indice delle tavole abilmente calligrafato da mano coeva. Legatura in piena pelle floscia coeva con aletta e laccio, titolo impresso a secco al piatto superiore entro riquadro in alto al centro. Un po' usurata la pelle della legatura, ad indicare che l'atlante fu ampiamente con...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
in-8, pp. XXIV, 117, (3), cartonato editoriale verde a stampa conservato entro custodia. Con un facsimile d'autografo del'Ariosto f.t. Precede un'ampia prefazione dell'editore. Opera pseudo-ariostea: sono in totale 242 ottave distribuite in cinque canti, seguite dalla Canzone ''Per la partenza di Ginevra'', preceduta da un proemio di Luigi Maria Rezzi. "Nel secolo scorso diverse polemiche furono fatte pro e contro l'atttribuzione di questo lavoro all'Ariosto, e significatamente in merito all'annunzio del manoscritto originale, che doveva essere stato scritto di pugno di messer Lodovico...N...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
8 voll. in-8, pp. complessive circa 5000 con numerose illustrazioni in nero alcune delle quali più volte ripiegate, brochure editoriale a stampa. Ricerche e redazione dell'Ammiraglio di squadra Silvio Salza. L'opera è così composta: Vigilia d'armi sul mare (Dalla pace di Losanna alla Guerra Italo-Austriaca) - L'intervento dell'Italia a fianco dell'intesa e la lotta in Adriatico (dal 24 maggio 1915 al salvataggio dell'esercito serbo) - Sviluppi della guerra adriatica dal salvataggio dell'esercito serbo sino alla fine dell'anno 1916 - La guerra al traffico marittimo. Le operazioni in Adriati...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
in folio (mm 340-250), pp 60, (8), 34 pp pubblicicarie, brossura editoriale figurata. La storia dei pompieri di Torino, ebbe origine il 22 ottobre del 1824 con l'istituzione da parte del re Carlo Felice con le sue Regie Patenti, della Compagnia Guardie a Fuoco per la Città di Torino. Nel 1907 il Corpo venne dotato delle prime quattro vetture con motore a benzina per il traino delle pesanti pompe a vapore e il trasporto del personale. Nel 1911 vennero acquistate le prime due autopompe in vista dell'Esposizione Universale di Torino. Numero unico pubblicato in occasione del centenario del c...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
7 opere in un volume, in-8 (152x 104mm), pp. 86, (2); seguono la prima opera "Cherebizzi. Supplemento..." ff. 75, (1), 2 b; "Cherebizzi. Il rimanente...". In Vinegia, per Domenico de' Farri, 1559, ff. 55, (1b); "Le Bizzarrie faconde et ingeniose rime pescatorie..." In Vinegia, Iseppo Foresto, 1557, pp. 104; Le giocose et moderne et facetissime egloghe pastorali. In Vinegia, I. Foresto, 1558, pp. 119, (1); "La Fiorina ". In Vinegia, Stefano di Alessi, 1557, pp. 29, (1), 2 b; "Il travaglia comedia". In Vinegia, S.Alessi, 1557; ff. 92 (errori di numerazione).
Attraente legatura coeva in per...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Album (mm 410x640) completo di 72 tavole incise su legno, di cui 63 di grande formato, colorate à pochoir. Scene ispirate all'epopea napoleonica, molto animate, impresse in colori assai vivaci, estremamente decorative. Rilegatura editoriale in tela marrone, con titolo entro grande bordura con le insegne imperiali impressa in oro al piatto anteriore (piccole cadute di colore della tela) conservato in elegante astuccio in plexiglass.
"Rempression sur bois du temps" della tiratura originale del 1830, in eccellente stato di conservazione ; tra le più rilevanti scene proposte figurano : Bataill...
continua a leggere