Note Bibliografiche:
Album fotografico con 90 fotografie di diversi formati applicate su 23 pagine; legatura coeva in tessuto floreale. Al titolo "Vittorio" ed in basso su tre righe la strofa della poesia di Giovanni Marradi" ... e vi palpita a larghe onde la vita. ... qui dove effondi in rupi di granito. l'eterna poesia ..." Le immagini descrivono le escursioni di un gruppo di esperti alpinisti, tra i quali il "Vittorio" a cui l'album è dedicato. Ogni pagina riguarda una montagna o una localià: Monte Verzel, Givalet, Pian della Mussa, Ciamarella, Bessanese, Ivrea, Le Lunelle, Piano dell'Orso, Val di Susa, V...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Album cartonato in-4 oblungo (mm 260x345), raccolta di fotografie riguardanti il 3° Reggimento Alpini - Battaglione Valdora, anno 1939-1940. 42 fotografie di diversi formati sulle prime 12 pagine, 24 pagine vuote. Frontespizio con titolo e distintivo del Battaglione Alpini "Valdora" - Anteguerra 1939 (un'aquila dagli artigli spropositati, in basso una catena di montagne innevate; sotto l'ala destra del rapace compare il nominativo del battaglione e più in basso il suo motto: "CON PRONTI ARTIGLI"). L'album ripercorre la storia del Battaglione Valdora, a partire dal richiamo (1939-1940) , c...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Fotografia (cm 22,6 x 17) che ritrae lo scultore e ceramista di tre quarti in età matura e dunque qualche anno prima che morisse. L'artista morì infatti a Firenze a soli 45 anni (1933) dopo aver raggiunto l'apice della sua carriera intorno agli anni '20 con sculture e monumenti che a tutt'oggi lo rendono il più influente scultore italiano dei primi anni del '900.. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Fotografia all'albumina cm 10,5x6 e pass partout con firma dello scrittore, realizzata da Italo Pacchioni attivo a Milano, Busto Arsizio e Abbiategrasso. Lo scrittore è ritratto a mezzo busto, di profilo, immagine entro ovale. Fu vicino agli ambienti della scapigliatura milanese e profondamente legato a Carlo Cattaneo.. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Bel primo piano fotografico (cm 16,2x10) del noto fumettista, conosciuto anche con lo pseudonimo di Igor Arzbajeff (1930-1990).. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Fotografia in bianco e nero, al verso firma per esteso dello scrittore, in basso a destra '' Albogasio, 31/8/1910'', località della Valsolda dove, nel Piccolo Mondo Antico, Fogazzaro localizza l'incontro tra Luisa e la marchesa. Antonio Fogazzaro (Vicenza, 25 marzo 1842 – Vicenza, 7 marzo 1911) , fu nominato senatore del Regno d'Italia nel 1896. Dal 1901 al 1911 fu più volte tra i candidati al Premio Nobel per la letteratura, che tuttavia non vinse.. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Cabinet (cm 8,6x5,6) con ritratto fotografico di Fogazzaro da giovane (1842-1911), su cartoncino editoriale di Farina Bolo. Al verso nota di possesso del 1917 ''Dalla rovina dolorosa della Montanina l'anno di Guerra 1917 - Gennaio 17''.. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Fotografia all'albumina cm 11x16,5 firmata P. Masoero, Vercelli non datata ma fine XIX secolo. Bella fotografia che ritrae lo scrittore nel suo studio insieme alla madre. Fa da scenario un'altissima parete di libri. Giovanni Faldella (1846-1928) è stato uno scrittore, giornalista e politico italiano.. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Fotografia originale all'albumina formato carte de visite (10,5 x 6,4 cm.) Fotografia su cartoncino con al verso l'intestazione del fotografo. Verdi è ritratto da giovane seduto in poltrona con sguardo pensieroso. In ottimo stato di conservazione; non comune. André-Adolphe-Eugène Disdéri, nel 1854 brevettò un procedimento per la carte de visite: una macchina fotografica con quattro obiettivi (successivamente otto o dodici) che impressiona contemporaneamente, sulla stessa lastra, altrettanti ritratti di dimensioni ridotte, 5,5 cm x 8,5 circa. Fu il primo formato standard dell'immagine fotogr...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Fotocartolina (cm 14,2 x 9,1) in bianco e nero con bordo bianco, non viaggiata, che ritrae Lucio d'Ambra, ovvero Renato Eduardo Manganella, con l'onnipresente monocolo. Sotto lo pseudonimo di Lucio d'Ambra fu scrittore, regista, giornalista, critico letterario e teatrale nonché drammaturgo.. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Fotografia originale (cm 18,1x12,8) in cui lo scrittore è ritratto in età anziana, di profilo nell'atto di accendersi una sigaretta. Al verso della foto timbro dello studio fotografico romano Publifoto e scritta a penna: Secolo 2 col. Lo scatto si colloca nell'ultimo periodo della sua vita, in cui fece ritorno a Roma e lavorò per l'Unità.. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Album in-4 oblungo (mm 240x310), legatura originale in percallina rossa con grande scritta in oro ''Album'' al centro del piatto anteriore, terminazioni angolari fogliacee. Le città rappresentate sono: Milano (38 foto), Torino (10), Pavia (13), Roma (26), Firenze (21), Venezia (13), Laghi di Como e Maggiore (6). Si tratta di vedute di panorami, piazze, palazzi, monumenti artistici. Ogni fotografia misura mm 200x250 ed è applicata su fogli di supporto di sottile cartoncino bruno; le sole fotografie attribuite sono le vedute di Torino che recano la firma di Giacomo Brogi (noto e stimato artis...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
due album in-folio (mm 514x426). Legatura uniforme coeva in percallina marrone, al piatto anteriore titolo in oro entro cornice impressa a secco definita da duplice filetto dorato. Cantonali metallici agli angoli esterni. Abrasioni ai piatti, mancanze alle cuffie inferiori e superiori, particolarmente danneggiata la porzione inferiore del dorso del secondo volume. Numerazione manoscritta in lapis rosso al verso di ogni carta. I) Sponda destra: 43 fotografie all'albumina (misura media mm 385x270) montate su cartoncino. All'angolo inferiore destro timbro a secco dello studio fotografico roman...
continua a leggere