Note Bibliografiche:
Cromolitografia, (mm 450x300, con cornice mm 625x477x30) che riprende uno degli acquerelli originali della serie "Dix scènes illustrant mon ascension au Mont Blanc/Ten scenes of the last ascent of Mont Blanc" di James D. BROWNW PUBBLICATI NEL 1853. Le tavole, prodotte "per dare a chi non viaggia un'idea della splendida veduta dalla cima", illustrano la 38esima ascensione al Monte Bianco. Vedute che raffigurano due o più alpinisti nei pressi delle vette; non prive di una vena ironica, come ha dichiarato la London News illustrated nel numero del 7 maggio 1853: "These sketches are very spiri...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione originale a bulino (mm 194x165), II stato/III. La bellissima incisione presenta in basso a sinistra la data 1532. Secondo stato, avanti il nome dell'editore "Gio. Marco Paluzzi Formis" che sarà inserito nel terzo stato. "Stampa in relazione con il soggetto analogo forse affrescato nella stufetta del Bibbiena (Bartsch, XIV, n. 231)". Prova nitida e brillante nel II stato di 3, impressa su carta avente filigrana "Rombo con stella nel cerchio", databile alla metà del Cinquecento (1532). Antico restauro nell'angolo superiore sinistro (bianco). Bell'esemplare con piccolissimi margini...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, in plano, mm.560x400, presentata in elegante pass-partout a due finestre, con al verso la versione schematizzata dell'incisione. Tratta dalla prima edizione di una delle più celebri opera di Anatomia: Tabulae sceleti et musculorum corporis humani [Leiden: Joannem e Hermannum Verbeek, 1740]. Wandelaar era solito rappresentare le sue anatomie sovrapponendole ad uno sfondo ornamentale in modo di dare all'incisione un effetto un'illusione di vitalità e dinamismo. Le tavole furono incise e disegnate da Jan Wandelaer, allievo del più celebre Jacob Fokema e Guillem van der Gouw...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame, in plano, mm.560x400, presentata in elegante pass-partout a due finestre, con al verso la versione schematizzata dell'incisione. Tratta dalla prima edizione di una delle più celebri opera di Anatomia: Tabulae sceleti et musculorum corporis humani [Leiden: Joannem e Hermannum Verbeek, 1740]. Wandelaar era solito rappresentare le sue anatomie sovrapponendole ad uno sfondo ornamentale in modo di dare all'incisione un effetto un'illusione di vitalità e dinamismo. Le tavole furono incise e disegnate da Jan Wandelaer, allievo del più celebre Jacob Fokema e Guillem van der Gouwe...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Copia in Controparte, prima metà XVI Secolo. Incisione a Bulino e Acquaforte, 115 x 73 mm. Esemplare rifilato al filetto di riquadro, applicato su carta antica. Questa copia dalla celebre incisione di Dürer (1471-1528), di buona qualità grafica, non è descritta da Strauss, The Illustrated Bartsch, 10, Commentary, 1981, p. 45, n.013, B.13. Rientrato dal secondo viaggio in Italia, effettuato per approfondire i suoi studi relativi alla prospettiva e alle proporzioni umane, Dürer realizzò anche le splendide sedici lastre della Piccola Passione su rame (1507-1512), che si caratterizza per un...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Serie di sei incisioni in rame in sanguigna (mm 185 x255 e 5 cm di margine per lato), incise da Greber dal disegno di J.B. Huet. Delicati soggetto di moda femminile settecentesca, realizzato con questa particolare tecnica di incisione che tendeva a riprodurre il più fedelmente possibile l'effetto del disegno in sanguigna. Buono stato.
. LE BLANC, Manuel de l'amateur d'estampe, II, p. 402. BENEZIT, IV, p. 432..
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Serie di sette litografie a colori tratte dalla rivista "L'art et la mode" di fine '800. Misure cm 26,5 x 35. Prezzo euro 50,00 cad.. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Riproduzione dell'incisione originale di Herouard, raffigurante acconciature femminili e vari stili tratta da "Costumes Européens du XVII au XIX siècle. Misure 27 x 20 cm e grandi margini.. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Grande miniatura su pergamena, inizio XVI secolo. Ritagliata da un evangelario manoscritto, probabilmente di scuola Emiliana, mm 140x155, colori variati e oro liquido. Bellissima pittura, ben conservata sotto passe-par-tout e cornice dorata.. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Manifesto offset cm 62x100, incorniciato. Affiche turistica edita per la promozione del turismo montano ed in particolare delle località alpine che circondano la città di Torino. Destinato alla diffusione presso stazioni ferroviarie ed agenzie di viaggio,reca il logo ENIT (Ente Nazionale Italiano per il Turismo). Non comune.
Adalberto Campagnoli (Verona 1905 –Torino 1983) Pittore della scuola torinese vicina a Felice Casorati, dopo un soggiorno a Parigi e in Costa Azzurra, si è dedicato con notevole impegno ai cartelloni di propaganda turistica nel corso degli anni Cinquanta (oltre trenta ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Litografia originale intelata (cm. 98x130). Raro manifesto pubblicitario della celebre fabbrica francese "Clement", con in primo piano un automobile ed una bicicletta guidate da membri dell'esercito francese. Ben conservato.. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Manifesto litografico originale (mm 1930x1400), telato. Firmato nell'angolo superiore destro: "Romano". Nel margine inferiore sinistro sono presenti nelle note tipografiche: "Milano, off G. Ricordi, Printed in Italy-n. 2021-XII-927-10.000, a destra la dicitura Affissione autorizzata dalla R. questura di Milano, 20 luglio 1927.
Conosciuto con il nome di "Arco di Trionfo", esempio di grafica 'monumentalistica' tipica del periodo fascista. Bellissimo manifesto, compendia in un'unica immagine classicismo e modernità trasformando la sigla FIAT in una fabbrica-tempio d'impatto assiro-babilonese,...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Litografia colorata coeva (mm 434 x 332, con ampi margini superiore e destro). Statua equestre ad opera di Carlo Marocchetti raffigurante Emanuele Filiberto duca di Savoia , fatta ergere da Carlo Alberto Re di Sardegna alla sua memoria nella centrale piazza San Carlo di Torino. Rara incisione colorata che però presenta dei difetti (margine sinistro corto). Databile circa 1840.
. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Manifesto originale serigrafico cm 69 x 50. Rettangolo giallo stampato in serigrafia su carta perforata. Variante di colore giallo, (esistono esemplari tirati in rosso, blu o verde). Esemplare in discreto stato di conservazione (piccole imperfezioni). Lucio Fontana (Rosario, 19 febbraio 1899 – Comabbio, 7 settembre 1968) è stato un pittore, ceramista e scultore italiano, fondatore del movimento spazialista. Il primo testo teorico alla base della nascita dello Spazialismo è stato ideato da Fontana nel 1946 a Buenos Aires, in Argentina: il cosiddetto ''Manifiesto Blanco'', dove si iniziano a ...
continua a leggere