Note Bibliografiche:
In-8°, pp. 156, (14), tela edit. con sovraccop. alcuni lievi strappetti ai margini della sovraccop. VII edizione. Collezione Lo Specchio
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In-folio (29 x 19,5 cm.), cc 318 (di 320), mancano due carte al registro O, carattere romano, spazi bianchi per iniziali. Titolo dal colophon a carta Q5v. Traduzione di Guarino Veronese e Gregorio Tifernate, con la cura editoriale di Johannes Andreas, senza indicazione di luogo e datato 26 agosto 1480 («Ioannes Vercellensis propria impensa viventibus posterisque exactissima diligentia imprimi curavit»); Segnatura: a¹° b-z8 &8 A-P8 Q6, la prima ed ultima bianche, qui presenti. Carte di guardia di un antico manoscritto. Legatura su assi di legno, dorso a quattro nervi in mezza pelle del secol...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tre volumi in-8°, pp. XLVI, (4); 127; 253, (8); 122 tavole a colori e in b.n. di cui molte ripiegate, rilegatura cartonata rifinita in carta avorio con titoli dorati al dorso e stemma dorato al primo piatto, sovraccoperta in acetato trasparente, contenuti entro cofanetto editoriale rifinito in carta avorio con titoli in nero e con illustrazione a colori ai piatti. Ottimo stato di conservazione
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In-8° grande, pp. 792, al fondo del volume in apposita tasca è contenuto il cd, tela editoriale con sovraccop. illustrata
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In 8°, pp. 31, (3), con 45 tavole f.t. in xilogr. che riproducono disegni e illustrazioni di Dardo Battaglini per riviste italiane dell'epoca, cartonatura in mezza tela con titolo in oro al dorso, in custodia. Dardo Battaglini (Alessandria, 1889 - ivi, 1953), pittore e illustratore, fu anima della casa editrice Ariel di Alessandria e prediletto dell'editore bolognese Cesare Ratta.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In-8°, pp. XXIV, 478, legatura in pergamena posteriore. Esemplare in barbe. Edizione originale di quest'opera a carattere politico sull'etica della massoneria. L'autore del volume si crede essere il monaco benedettino, Giuseppe Maria Pujati e che l'abbia composto per ordine degli Inquisitori di Stato di Venezia. Nel 1785, infatti, nella città veneta fu scoperta e sciolta una loggia massonica. Lattanzi 532. Melzi, Dizionario opere anonime, 373
continua a leggere