Note Bibliografiche:
Dai dipinti di Raffaello nelle Stanze Vaticane. La tavola appartiene alla seconda parte della raccolta intitolata Loggie di Rafaele nel Vaticano, che raffigura l'opera decorativa eseguita da Raffaello e dai suoi assistenti in Vaticano tra il 1518-1519. Giovanni Volpato (1733-1803) e Giovanni Ottaviani (1735-1808), entrambi eccellenti incisori, ricevettero il privilegio di stampare una serie di dipinti di Logge di Raffaello da papa Clemente XIII. Furono disegnati da Gaetano Savorelli, pittore e disegnatore romano noto per i suoi disegni di Raffaello, e Pietro Camporesi, architetto romano, ch...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione tratta dalla celebre raccolta Icones principum, virorum, doctorum, pictorum, chalcographorum, di Anton van Dyck, edita per la prima volta ad Anversa verso il 1645. Opera celebre ed importante, vero monumento dell’arte incisoria fiamminga del sec. XVIII, contiene le biografie ed i ritratti degli uomini illustri che Van Dyck aveva conosciuto e con i quali aveva avuto importanti rapporti. L’artista ne eseguì le effigi in numerosi dipinti e disegni che poi decise di pubblicare, affidandone la trasposizione calcografica ai migliori incisori del suo tempo, come Bolswert, Pontius, Vors...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Acquaforte e bulino, 1743, firmata in lastra in basso. Da un soggetto di David Teniers il Giovane. San Francesco d'Assisi indossa una cappuccina e prega in una grotta, guardando alle sue spalle un raggio di luce proveniente dall'alto; un crocifisso e un teschio su un blocco di fronte a lui, un altro monaco in piedi fuori dall'entrata della caverna. Ottima prova, su carta vergata coeva, rifilata al rame, in ottime condizioni. Etching and engraving, 1743, signed on plate. St Francis of Assisi wearing a capuchin habit and praying in a cave, looking over his shoulder at a ray of light coming fr...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Pianta geometrica con elevazione, incisa e pubblicata a Roma da Giovanni Brun nel 1801. Si tratta di una rielaborazione, senza alcun aggiornamento, dell'importante rilievo di Leonardo Bufalini (1551), riportato in voga da Giovan Battista Nolli nel 1748. La legenda di 307 rimandi, in latino, ed è ripesa proprio dalla riduzione di Nolli, che ne dimostra la diretta derivazione. Secondo Scaccia Scarafoni “è una tarda tiratura del n. 135 (la pianta di Nolli/Bufalini) con l’aggiunta di lievi modificazioni”. Tuttavia, controllando attentamente la pianta, è evidente che è realizzata mediante un nuo...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Piccola pianta di Roma proiezione obliqua, orientata col nord a sinistra. "E' evidente la derivazione di questa pianta da quella più grande del Florimi, come giustamente rilevato dalla Jatta nel catalogo Roma Veduta. In basso a sinistra si legge Romae Anno 1618 cum privilegio Summi POntifici ed a destra: Jacobus Laurus f. Sul margine inferiore una legenda di 95 numeri che prosegue nel cartiglio in alto a destra fino al n. 121" (cfr. Marigliani, p. 185). Tuttavia, ci sembra improbabile che sia derivazione del Florimi - che, tra l'altro, comprende una legenda di soli 86 numeri di legenda. S...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Fotoincisione, circa 1891, firmata in lastra in basso al centro.Da un dipinto di Henriette Ronner (Amsterdam 1821-1909), la più grande pittrice di gatti.Prova di stampa, prima del titolo, impressa su carta cina applicata, con margini, in perfetto sttao di conservazione.Questo lavoro è parte del catalogo della mostra che esponeva i dipinti di Henriette Ronner, curato dalla stessa galleria Goupil, nle maggio del 1891.Questo l'astratto originale che annunciava il catalogo: 'Cats and kittens by Madame Henriette Ronner, May 189 ... Goupil Gallery' Catalogue includes advertisement for 'Henriette ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Acquaforte e puntasecca, 1656/8 circa, monogrammata in lastra. Della serie conosciuta come Diverse Figure. Bellissima prova, ricche di toni, impressa su carta vergata coeva, con sottili margini, in eccellente stato di conservazione. Esemplare in secondo stato, tutte con il monogramma; le prove di primo stato, ove esistano, sono senza monogramma e note in un solo esemplare. Conosciuta con il nome di Diverse Figure o Figurine, rappresentano senza dubbio l’opera grafica più famosa di Salvator Rosa. Già in epoca era considerata un modello per i giovani artisti, e venne più volte copiata sia in ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Acquaforte e puntasecca, 1656/8 circa, monogrammata in lastra. Della serie conosciuta come Diverse Figure. Bellissima prova, ricche di toni, impressa su carta vergata coeva, con sottili margini, in eccellente stato di conservazione. Esemplare in secondo stato, tutte con il monogramma; le prove di primo stato, ove esistano, sono senza monogramma e note in un solo esemplare. Conosciuta con il nome di Diverse Figure o Figurine, rappresentano senza dubbio l’opera grafica più famosa di Salvator Rosa. Già in epoca era considerata un modello per i giovani artisti, e venne più volte copiata sia in ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
L'Italia del Cavaliere Rizzi Zannoni. Carte a stampa dei territori italiani. Civitella del Lago (Tr), 19/21 settembre 2014. a cura dell'Associazione "Roberto Almagià" Editore: Associazione "Roberto Almagià", 2014. Catalogo ragionato con 22 schede dettagliate del cartografo Rizzi Zannoni, scienziato del '700 europeo. All'inizio un'interessante biografia dell'autore. Relativo alla mostra inerente la produzione cartografica di Giovanni Antonio Rizzi Zannoni. Volume di pp. 118, interamente stampato a colori, con numerose immagini e dettagliate schede descrittive delle carte geografiche rapprese...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Autore: Marigliani, Clemente. Marigliani, Alvaro. Edizioni Tipografia Marina Anzio, 2016; br., pp. 375, ill. b/n, tavv. b/n, cm 23,5x29. ISBN: 88-905183-8-3 - EAN13: 9788890518386 Soggetto: Arti Grafiche (Disegno, Incisione, Miniatura),Saggi (Arte o Architettura) Periodo: Rinascimento Luoghi: Roma Testo in italiano Peso: 2.00 kg Come succede alle persone, anche alle città succede di cambiare volto e aspetto. Un cambio di aspetto per Roma, città eterna ma viva e non statica, è avvenuto anche nella grande stagione del Rinascimento, oltre che poi ancora nel barocco e nell'epoca post-risorgimen...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Veduta tratta dal celebre "Viaggio Pittorico della Toscana" di Francesco Fontani. L'opera fu per la prima volta pubblicato a Firenze dall’editore Giuseppe Tofani, tra il 1801 ed il 1803. L’opera è considerata uno dei più importanti e suggestivi libri figurati sulla Toscana, sia per la qualità grafica delle incisioni, sia per la gran quantità delle località ritratte. Nei tre volumi in folio che compongono questa ponderosa pubblicazione sono infatti inserite 209 tavole, finemente incise all’acquatinta dai fratelli Antonio e Jacopo Terreni (attivi a Livorno e Firenze tra la fine del diciottesi...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Sicilia 1477-1861. La collezione Spagnolo-Patermo in quattro secoli di cartografia di Vladimiro Valerio, Santo Spagnolo Editore: Paparo Data di Pubblicazione: febbraio 2014 EAN: 9788897083832 ISBN: 8897083838 Pagine: 735 Formato: legatura in pelle o di pregio Nuovo catalogo ragionato delle carte geografiche a stampa della Sicilia redatto in 2 vol in 4° oblungo di 735 pag. Stampato a colori e riccamente illustrato con 52 immagini nei testi introduttivi, 11 immagini nel '400, 130 immagini nel '500, 167 immagini nel '600, 201 immagini nel '700 e 185 immagini nell'800, per un totale di 746 imma...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Volume in folio massimo (dim.470x640 mm.), legatura in mezza pelle coeva. Stemma calcografico di papa Pio VI. sul frontespizio inciso da Carlo Antonini. e 38 tavole incise in rame, all'acquaforte. Opera interamente dedicata al Duomo di Orvieto. Due tavole, incise da Girolamo Frezza e Domenico Pronti (di grande formato) raffigurano l'esterno del Duomo, altre due, sempre a firma del Pronti, l'interno. Segue poi una numerosa seri di tavole dedicata alla riproduzione dei dipinti, affreschi e statue conservati nella chiesa, eseguiti per mano di Luca Signorelli, Nicolò Pisano, Ugolino da Siena e ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
LE ANTICHE TERRE DEL DUCATO DI SPOLETO. I territori di Spoleto e Terni nella cartografia dei secoli XVI-XIX. Anno pubblicazione: 2005 Editore: Arti Grafiche Celori editore Soggetti: CARTE GEOGRAFICHE;ITALIA: ABRUZZO UMBRIA MARCHE MOLISE Peso di spedizione: 2.400 g Legatura: brossura Luogo di pubblicazione: Terni Condizioni: come nuovo Note Bibliografiche In 4° oblungo (28x31 cm) 298 pp. e 129 tavole a colori. Catalogo della mostra. Cartoncino editoriale a colori. LE ANTICHE TERRE DEL DUCATO DI SPOLETO. I territori di Spoleto e Terni nella cartografia dei secoli XVI-XIX. Anno pubblicazione: ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
The Strabo Illustratus Atlas 1545-1571. A unique sixteenth century composite atlas from the House of Bertelli in Venice. Author: Peter H. Meurer Edited by Paul Haas, Stephan Haas, Didier Le Bail and Friedrich Weissert. ISBN-10 : 3000136258 ISBN-13 : 978-3000136252 Weight : 1.6 kg 2o (34 cm), 206 pp. Publisher's cloth (lite shelf wear). Descriptions and reproductions of 191 maps from a composite atlas compiled at Venice in the second half of 16th century probably in the shop of Fernando Bertelli under the "Sign of San Marco". In the atlas were included unrecorded 15 historical maps prepar...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Serie completa di frontespizio e 8 incisioni all’aquaforte, 1835 circa, finemente colorate a mano, che raffigurano il carnevale di Roma tra via del Corso, Piazza del Popolo e Piazza Venezia. Stampato a Roma dall’editore Alessandro Depoletti. Opera rarissima in magnifica coloritura coeva; legata in oblungo. Sconosciuta al Colas. Dimensioni 165x120. A complete series of eight etchings plus the front page, 1835 approximately, fine hand colour. It depicts the Carnival of Rome winding along via del Corso, Piazza del Popolo and Piazza Venezia. This work was printed in Rome by the publisher Alessa...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Acquaforte tratta da Hortus Romanus juxta systema Tournefortianum paulo strictus distributus di Giorgio Bonelli, edito a Roma tra il 1772 ed il 1780. Le incisioni sono realizzate da Maddalena Bouchard su studi di Cesare Ubertini e Liberato & Costantino Sabbati. Bibliografia: Great Flower Books p. 51. Hunt 629. Cleveland Botanical 509. Dunthorne 45. Pritzel 976. Nissen, BBI 200. Stafleu & Cowan TL2 634. Etching from Hortus Romanus juxta systema Tournefortianum paulo strictus distributes by Giorgio Bonelli, printed in Rome between 1772 and 1780. The plates were mainly executed by M...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Acquaforte tratta da Hortus Romanus juxta systema Tournefortianum paulo strictus distributus di Giorgio Bonelli, edito a Roma tra il 1772 ed il 1780. Le incisioni sono realizzate da Maddalena Bouchard su studi di Cesare Ubertini e Liberato & Costantino Sabbati. Bibliografia: Great Flower Books p. 51. Hunt 629. Cleveland Botanical 509. Dunthorne 45. Pritzel 976. Nissen, BBI 200. Stafleu & Cowan TL2 634. Etching from Hortus Romanus juxta systema Tournefortianum paulo strictus distributes by Giorgio Bonelli, printed in Rome between 1772 and 1780. The plates were mainly executed by M...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Acquaforte tratta da Hortus Romanus juxta systema Tournefortianum paulo strictus distributus di Giorgio Bonelli, edito a Roma tra il 1772 ed il 1780. Le incisioni sono realizzate da Maddalena Bouchard su studi di Cesare Ubertini e Liberato & Costantino Sabbati. Bibliografia: Great Flower Books p. 51. Hunt 629. Cleveland Botanical 509. Dunthorne 45. Pritzel 976. Nissen, BBI 200. Stafleu & Cowan TL2 634. Etching from Hortus Romanus juxta systema Tournefortianum paulo strictus distributes by Giorgio Bonelli, printed in Rome between 1772 and 1780. The plates were mainly executed by M...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Acquaforte tratta da Hortus Romanus juxta systema Tournefortianum paulo strictus distributus di Giorgio Bonelli, edito a Roma tra il 1772 ed il 1780. Le incisioni sono realizzate da Maddalena Bouchard su studi di Cesare Ubertini e Liberato & Costantino Sabbati. Bibliografia: Great Flower Books p. 51. Hunt 629. Cleveland Botanical 509. Dunthorne 45. Pritzel 976. Nissen, BBI 200. Stafleu & Cowan TL2 634. Etching from Hortus Romanus juxta systema Tournefortianum paulo strictus distributes by Giorgio Bonelli, printed in Rome between 1772 and 1780. The plates were mainly executed by M...
continua a leggere