Note Bibliografiche:
Opera per la prima volta pubblicata nel rarissimo Giardino del Mondo dove si vede sculpite le citta principale ditalia con le eccelse fabriche antiche e chiese palazzi guglie colonne giardini e fonatene et archi trionfali di Roma, stampato a Roma [s.d. ma circa 1625-30]. Si tratta di un volume “di piccolo formato e privo di indice, è dedicato a Federico Cesi, dondatore dell'Accademia dei Lincei, morto nel 1630. Nella dedica, che compare dopoil titolo figurato, l'autore descrive i motivi che lo hanno spinto ad allestire l'opera” (cfr. Bellucci-Valerio, Piante e vedute di Napoli dal 1600 al...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Veduta panoramica tratta da Viaggio Pittorico nel Regno delle due Sicilie dai ss.ri Cuciniello e Bianchi dedicato a sua Maestà il Re Francesco Primo. Opera in 3 volumi, illustrata da 180 vedute (litografie su carta di Cina), stampata presso gli editori, S. Anna di Palazzo, s.d. (1830-1833). La prima parte era dedicata a Napoli e divisa in due volumi: il primo riguarda la città di Napoli e la sua provincia, il secondo la Sicilia. Seguendo la fortunata, secolare tradizione tracciata dal Saint-Non con il Voyage pittoresque ..., grande rilievo viene dato in quest'opera alle tavole con vedute li...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Carta geografica della Liguria, per la prima volta pubblicata in "Nova et accurata Italia" edito a Leida nel 1627.Tuttavia questo esemplare non presenta il testo al verso che si trova in tutte le carte tratte dall’atlante del Hondius. Si tratta di una di una rara edizione successiva, realizzata ad Amsterdam da Henri du Sauzet nel 1734 nel "Atlas Portatif" raccolta di 285 carte geografiche di diversi autori.Incisione in rame, bella coloritura coeva dei contorni. Molto rara. Taken from the "Nova et accurata Italia" published in Leyden by Hondius in 1627. Later edition without text on the back...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Veduta panoramica della città con l’acquedotto in primo piano e sullo sfondo il monte Soracte.Fine dipinto eseguito a olio su cartoncino, datato Aprile 1856. Panoramic view of the town with the waterworks in the foreground and Mount Soracte in the background.Fine oil painting on cardboard, dated April 1856
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Carta geografica dell’isola di Giava, parte dell’Indonesia. Carta disegnata da Jacques Nicolas Bellin, pubblicata come tavola dell'edizione francese del 1757 di "Histoire generale des voyages, ou nouvelle collection de toutes les relations de voyages par mer et par terre s" di Antoine François Prévost, più noto sotto il nome di abbé Prévost. La raccolta, in più volumi, è stampata per la prima volta A Paris: chez Didot, 1746-1753.L’opera completa - in-12° - proseguirà le pubblicazioni fino a raggiungere, nel 1789, una consistenza di 80 volumi. Colossale lavoro a carattere enciclopedico di ri...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Carta tratta dalla "Geographia di Claudio Tolomeo", a cura del Ruscelli, pubblicata in Venezia in pù edizioni tra il 1561 ed il 1598. La carta è basata sulla "Geografia" di Giacomo Gastaldi, che probabilmente disegnò personalmente anche queste mappe, che vennero incise dai fratelli Sanuto. La peculiarità di queste mappe è che sono incise due per lastra e successivamente tagliate; questo il motivo per cui il segno del rame appare solo in tre lati della mappa. Il testo del Ruscelli e le sue carte sono considerate come il miglior atlante moderno fino alla prima versione del Thatrum di Ortelius...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Acquaforte e bulino, 1573, incisa da Etienne Du Pérac per Antonio Lafreri. Opera parte dello Speculum Romanae Magnificentiae. In alto al centro è presente il titolo: “IL. SONTVOSISS.O. ET. AMENISS.O. PALAZZO. ET. GIARDINI. DI. TIVOLI”. In basso a sinistra la dedica: “ALLA CHRISTIANISSIMA REGINA CATERINA DI MEDICI MADRE DEL CHRISTIANISSIMO CARLO NONO RE DI FRANCIA. Tale fu la fama del sunuoso palazzo, et uaghissimi giardini che fece la fe.me dell’Ill. mo Signor Hippolito Cardinal di Ferrara nella Città di Tiuoli […] Con che baciandole con ogni riuerenza la regia mano, prego N. S. Dio che la ...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Bulino, 1554, inciso da Giulio de Musi per l'editore Michele Tramezino.Esemplare nel primo stato di cinque descritto in Bifolco-Ronca (2018) - primo di tre per Alessia Alberti - con la data originaria del 1554, che viene successivamente cambiata in 1558.Come diverse altre opere pubblicate dalla tipografia di Francesco e Michele Tramezino, la lastra venne acquistata da Antonio Lafreri, che la inserisce nel suo "Speculum Romanae Magnificentiae" (cfr. Alberti n. A 113, Speculum di Padova BC (I. 3282, tav. 32).Iscritto firmato e datato in alto a sinistra: « ANTIQVA SPECIES VRBIVM PORTVS ATQVE /...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Acquaforte e bulino, firmata in basso a destra: «In Roma per Mario Kartaro l'anno Jubileo 1575». Parte dello Speculum Romanae Magnificentiae. Iscritto in alto: «RITRATTO NEL QVALE SI RAPPRESENTA IL VERO SITO DELL’HORTI, ET FONTANE CHE CON INGENIOSISSIMI ADORNAMENTI ET MARAVIGLIE SI VEDONO NELLA VILLA IN TIVOLI, FATTA DALLA FE[LICE] ME[MORIA]D’HIPPOLITO DA ESTE CARD[INALE] DI FERRARA» Dopo aver lavorato al Casino di Pio IV (1559-1565) in Vaticano, Pirro Ligorio lavorò a Villa d’Este a Tivoli. Il contributo del Ligorio non risulta dai documenti, ma la sua carica di antiquario di Casa d’Este e...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Acquaforte e bulino, firmata in basso a destra: «In Roma presso Claudio Duchetto lanno 1581». Parte dello Speculum Romanae Magnificentiae. Iscritto in alto: «RITRATTO NEL QVALE SI RAPPRESENTA IL VERO SITO DELL’HORTI, ET FONTANE CHE CON INGENIOSISSIMI ADORNAMENTI ET MARAVIGLIE SI VEDONO NELLA VILLA IN TIVOLI, FATTA DALLA FE[LICE] ME[MORIA]D’HIPPOLITO DA ESTE CARD[INALE] DI FERRARA» (in basso 35 didascalie numerate). Dopo aver lavorato al Casino di Pio IV (1559-1565) in Vaticano, Pirro Ligorio lavorò a Villa d’Este a Tivoli. Il contributo del Ligorio non risulta dai documenti, ma la sua caric...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Acquaforte e bulino, 1549, firmata e datata in lastra in basso al centro. Parte dello Speculum Romanae Magnificentiae. Esemplare nel primo stato di quattro (cfr. Alberti, n. 51) o primo stato di tre (cfr. Rubach, n. 281), avanti l'indirizzo di Giovanni Orlandi. Iscritto in basso al centro: « Veteris aquae Claudiæ ex Tiburtino forma; uia portaque Noeuia ac Labicana, nunc Maioris appellatione, notissima; seruatis architecturæ legibus, et eadem in anteriore exterioreque parte, uncialium litterarum inscriptione repetita, nobilis » [Aspetto dell’antico acquedotto Claudio [proveniente] da Tivoli;...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Colonna tortile, San Pietro in Vaticano. Bulino, 1550 circa, firmato in lastra in basso al centro (negli esemplari di secondo stato): “Ant. Lafrerij Romae”. Esemplare nel secondo stato di tre, con l’indirizzo di Lafreri. Sono note una prova di stampa ante litteram e una tiratura successiva firmata da Giovanni Orlandi nel 1602. L’incisione viene attribuita da Silvia Bianchi a Nicolas Betarizet. Opera parte dello Speculum Romanae Magnificentiae, descritta nel catalogo Lafreri al numero 202 come: “Colonna santa condotta dal tempio di Salomone insieme con molte altre colonne poste in San Pietro...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Bulino, Firmato in basso al centro: «Romæ. ANT. LAFRERI EXC[VDEBAT]». Opera parte dello Speculum Romanae Magnificentiae. Esemplare nel secondo stato di quattro, con l’indirizzo del Lafreri in basso. L’incisione viene attribuita a Nicolas Beatrizet (cfr. Bianchi n. 113). Sono note tirature successive di Pietro de Nobili e Giovan Battista de Rossi. Iscritto in basso al centro: «Balnei Laterani et in eo, ad curandam Constant[ini] Caes[aris] Elephantiasim, in noxio infantium sanguini suscipiendo primum parati Labri, ac mox conuersa in pietatem crudeliate, eiusdem [sic per: eorumdem] baptismo ...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Spaccato del Colosseo, ricostruzione. Bulino, privo di data e firma. Opera parte dello Speculum Romanae Magnificentiae. Iscritto in alto al centro: «THEATRVM SIVE COLISEVM ROMANVM», in basso al centro: «Nicolai van Aelst Bruxellensis formis Romae». La lastra, tagliata nel soggetto e con numerose abrasioni di iscrizioni ancora visibili, ci lasca credere che sia la ristampa di una matrice più antica, forse dell’originale probabilmente inciso da Beatrizet edito da Lafreri, leggermente ridotta nel formato – forse poiché rovinata - e al quale viene aggiunto il titolo «THEATRVM SIVE COLISEVM ROMA...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Colonna Traiana con la statua di san Pietro.Acquaforte e bulino, 1589, firmato e datato in lastra «Nicolaus van Aelst Bruxellensis formiis aeneis incis[am] dicauit Anno MDLXXXVIIII» (esemplari di primo stato).Opera parte dello "Speculum Romanae Magnificentiae”, incisa da Ambrogio Brambilla per l’editore Nicolas van Aelst. Esemplare nel secondo stato, con l’imprint “Si Stampano in Roma da gio Iacomo De Rossi alla Pace” che sostituisce la firma del Van Aelst. La lastra è completamente ritoccata e sulla sinistra è rappresentata la chiesa del Nome di Maria, sorta al posto della chiesa di San Be...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Acquaforte e bulino, 1600, firmata in basso a destra: «Nicolaus Van Aelst formis» (negli esemplari di primo stato). Iscritto in basso a sinistra: «Superiorum permissu 1600». Opera parte dello "Speculum Romanae Magnificentiae”.Iscritto in alto: «· CAPITOLII · ROMANII · VERA · IMAGO · VT · NUNC · EST · ».Esemplare nel secondo stato, con l’imprint “in Roma Per Gio. Jacomo Rossi alla Pace” che sostituisce quello di Van Aelst e con la data 1650 che segue l’indicazione del privilegio. Inoltre, la fontana raffigurata nella parte sinistra dell’edizione Van Aelst lascia spazio al completamento del p...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Bulino, 1550 circa, privo di data e firma. Parte dello Speculum Romanae Magnificentiae. Esemplare nel primo stato di tre (cfr. Rubach, n. 272) o primo di quattro (cfr. Alberti n. 45), avanti l'indirizzo di Antonio Lafreri in basso al centro. L'incisione viene attribuita da Silvia Bianchi al Beatricetto. Iscrizione in alto al centro: "IMP. CAES. FL. CONSTANTINO. MAXIMO. / P. F. AVGVSTO. S. P. Q. R. / QVOD INSTINCTV DIVINITATIS MENTIS / MAGNITVDINE CVM EXERCITV SVO / TAM DE TYRANNO QVAM DE OMNI EIVS / FACTIONE VNO TEMPORE IVSTIS / REMPVBLICAM VLTVS EST ARMIS / ARCVM TRIVMPHIS INSIGNEM DICAVI...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Acquaforte e bulino, 1589 circa. Opera parte dello "Speculum Romanae Magnificentiae”, probabilmente incisa da Ambrogio Brambilla per l’editore Nicolas van Aelst. Esemplare nel terzo stato, con l’imprint “Henricus van Schoel excudit” che sostituisce la firma di Giovanni Orlandi e la data 1602. La tiratura dell’editore fiammingo Van Schoel è databile a circa il 1614, quando acquistò le lastre da Orlandi.Iscruzione in alto: “Obeliscus excisus a Rege Aegypti Semneserteo, quo regnante Pithagoras in Aegypto fuit aduectus Romam ab Augusto, etin Circo maximo positus, altus pedes [antiquae mesurae] ...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Bulino, 1551, firmato in basso al centro: « Antonij Lafreri Formis Romæ 1551». Parte dello "Speculum Romanae Magnificentiae".Esemplare nel primo stato di tre (cfr. Rubach 303) o secondo stato di quattro (cfr. Alberti, n. 61) con l'inidrizzo di Lafreri e la data aggiunti in basso al centro.Iscritto in basso al centro: « Antiquum, Ostiensi uia, sepulchrum marmoreum amplum quadratum ad tertium ab Vrbe lapidem fascium ac securium et alijs ornamentis insigne ».[Antico sepolcro marmoreo, alla Via Ostiense, ampio, quadrato, al terzo lapide dall’Urbe, ragguardevole per l’ornamento dei fasci e delle...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Bulino, circa 1550, privo di firma ed indicazioni editoriali. Nel margine inferiore «TITIVS . GIGAS . A . WLTVRE . DIVERSISQ . PENIS . LASERATVS.». Esemplare nel primo stato, di tre, avanti l’indirizzo di Antonio Lafreri e prima che «LASERATVS» venga corretto in «LACERATVS». Da un disegno di MichelangeloMagnifico esemplare, ricco di toni, impresso su carta vergata coeva con filigrana “scudo con scala sormontato da una croce”, simile a Briquet 5929, rifilato alla linea marginale, restauri perfettamente eseguiti agli angoli superiori, per il resto in ottimo stato di conservazione. Scrive Ales...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)