Note Bibliografiche:
Bulino, circa 1550, privo di firma ed indicazioni editoriali. Nel margine inferiore «TITIVS . GIGAS . A . WLTVRE . DIVERSISQ . PENIS . LASERATVS.». Esemplare nel primo stato, di tre, avanti l’indirizzo di Antonio Lafreri e prima che «LASERATVS» venga corretto in «LACERATVS». Da un disegno di MichelangeloMagnifico esemplare, ricco di toni, impresso su carta vergata coeva con filigrana “scudo con scala sormontato da una croce”, simile a Briquet 5929, rifilato alla linea marginale, restauri perfettamente eseguiti agli angoli superiori, per il resto in ottimo stato di conservazione. Scrive Ales...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
RARA VARIANTE stampata da Claudio Duchetti nel 1584, probabilmente incisa da Ambrogio Brambilla, copiando la lastra stampata da Antonio Lafreri nel 1546.Bulino, 1584, sul piedistallo, a sinistra: 'OPUS PRAXITELIS; a destra: OPUS FIDIAE, subito sotto: 'HEVS TU QVI PRAETERIS MORARE PAVLVM AC INSPICE/IN QVIRINALI HI SVNT EQVI MARMOREI MVTILI ATQVE GRANDES ARTE VICTA NATVRA PARENS SPIRITVM CVR EPIRIT QVID PRAXITELES ET FIDIAS EFFINXERE ISTOS AEMVLAMVR SAT DIXI ABEL VALE SALVE MISCE BIBE DA MI; in basso a destra i dati editoriali 'ROMAE 1584/CLAUDII DUCHETI FORMIS'. Magnifico esemplare, impresso...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Coppia di incisioni al bulino, 1545, attribuite al Beatricetto. Opere parte dello "Speculum Romanae Magnificentiae” del Lafreri,Bulino, 1545 circa, in alto a destra una lunga nota latina al lettore con la descrizione della statua, firmata da Antonio Lafreri: ECCE.TIBI.CANDIDE.LECTOR.TIBERIS.FLVVI. SIMVLACHRVM.EID.LVPA. ROMVLVM.REMVM.QVE CONDITOREIS. VRBEIS. LACTANS.INDICAT.DVPLICI.INSIGNE. ET SCVLTVRAE. MAIESTATE. ET.IN.EIVS.FLVMINIS.PROPRIEIS.EXPLICANDEIS. EXCELLENTIA. ....EST AVTEM HOC.EX. ANTIQVO.MARMOREO SIMVLACHRO.QVOD.IN VATICANO.ADHVC.EXTAT.DI LIGENTER.DEFORMATVM. ET IN.HAC.TABELLA.A...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Bulino, 1586, nel cartiglio in basso a sinistra: Domenico Fontana da/ Mili Diocesi di Como/ Inventore et Conduttore Sull’obelisco: DIVO CAES. DIVI/ IVLII. F. AUGUSTO/ TLCAES. DIVI AVG/F. AUGUS. SACRUM.Si tratta di un foglio, quello di sinistra, dei tre che compongono la grande incisione “Disegno del modo di condurre l'obelisco detto uolgar[en]te la Guglia dal luogo remoto dietro la Chesa di S. Pietro…alla piazza di rimpetto la parta principale della med[esi]ma Chiesa”, opera di Natale Bonifacio su disegno di Giovanni Guerra. I tre fogli furono pubblicati da Bartolomeo Grassi nell’agosto del...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Acquaforte, 1585 circa, firmato in lastra, nell’immagine, in a basso a destra, Natalis Bonifacius Sibenicensis Fecit. Buon esemplare, incollato su antico supporto, restauri nell’angolo inferiore sinistro, mancanze, con parziale perdita di testo in corrispondenza della firma del Bonifacio e, in basso a sinistra, dov’era inciso “Io. Guerra. Mut. Lineavit. et Imprimi. Curavit”.Nel cartiglio in basso a sinistra: Domenico Fontana Inventore/Pianta del sito della Piazza fatta per alzare la Guglia, è della situatione/ di tutti gli Argani secondo, che puntulm[en]te si trovorno il med[esim]o giorno, ...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Bulino, 1516 circa, privo di firma, in basso a sinistra, su un gradino, il nome dell’inventore: 'RAPH VRBI PINXIT/IN VATICANO'. Da un soggetto di Raffaello. Esemplare nel secondo stato di sei, con l’excudit di Antonio Salamanca e la data 1545 sul primo gradino EXCUDE/BAT ANT. /SALAMAN/CA 1545.Buona prova, impressa su carta vergata coeva con filigrana non leggibile, rifilata alla linea marginale, piccole ossidazioni, traccia di piega centrale al verso, nel complesso in ottimo stato di conservazione.La composizione riproduce, in controparte, l’affresco di Raffaello della Stanza dell’Incendio,...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Acquaforte e bulino, circa 1586, monogrammate in lastra. Da un disegno di Giovanni Guerra. Bellissima prove, incisa su carta vergata coeva, in ottimo stato di conservazione. Tiratura del XVII secolo, con il bordo decorato ridotto.Per la sistemazione di Piazza San Pietro, il neo eletto papa Sisto V commissionò i lavori all’architetto svizzero Domenico Fontana, nel 1585. Per l’abbellimento della piazza venne trasportato da un altro sito della città, un obelisco egizio. L’opera, di alta ingegneria per l’epoca, produsse un grande interesse, culminato dalla pubblicazione dello stesso Fontana del...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Bulino, 1553, firmato e datato in lastra in basso.Esemplare nel primo stato di quattro, con l'indirizzo di Lafreri e ante gli imprint di Paolo Graziani e Pietro de Nobili e della successiva edizione De Rossi.Magnifica prova, impressa su carta vergata coeva, rfilata al rame ed applicata su antico supporto di collezione, leggere abrasioni in alto, per il resto in ottimo sttao di conservazione.Iscritto in basso al centro: «ANTIQVI EX PORPHIRITE SARCOPHAGI IN BACCHI AD SECVNDVM AB VRBE VIA NOMENTANA LAPIDEM: ut rudius propter marmoris duritiem vel artificis negligentiam uel seculi sane barbarie...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Bulino, 1572, datato in lastra in basso.Magnifica prova, impressa su carta vergata coeva, rifilata al rame ed applicata su antico supporto di collezione, in ottimo stato di conservazione.Nel 1540 Antonio Lafreri, originario di Besançon trapiantato a Roma, ha iniziato la pubblicazione di mappe e altre immagini stampate che raffiguravano principali monumenti e delle antichità di Roma. Queste immagini erano legate al gusto per l'antichità classica che ha alimentato l'evento culturale che chiamiamo Rinascimento. Dopo che il Lafreri pubblicò una pagina di titolo, verso il 1573, le collezioni di ...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Bulino, circa 1589-95, firmato in lastra in basso a sinistra nelle prove di secondo stato. Esemplare nel raro primo stato di due, avanti lettera. Magnifica prova, ricca di toni, impressa su carta vergata coeva priva di filigrana, rifilata al rame, intervento di restauro perfettamente eseguito nella parte bianca superiore, tracce di colla al verso, per il resto in ottimo stato di conservazione. Scrive De Grazia ”L’incisione è sempre stata interpretata quale rappresentazione di un ventaglio, ma deve trattarsi di qualche cosa d’altro, perché del ventaglio non ha l’impugnatura e quella al centr...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Acquaforte e bulino, 1582 circa, firmata in lastra in alto a sinistra. Da un modello di Michelangelo. Esemplare nel primo stato di due, con l’indirizzo di Claude Duchet. Magnifica prova, impressa su carta vergata coeva con filigrana “scudo con stella e lettera M”, rifilata al rame, in ottimo stato di conservazione. La lastra è una replica, come all’epoca accadeva spesso, del lavoro a firma di Etienne Duperac. Basato sul modello ligneo costruito da Michelangelo conservato al Museo della Fabbrica di San Pietro. Opera parte dello "Speculum Romanae Magnificentiae” del Lafreri; lo “Speculum” ebb...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Bulino, 1554, datato in lastra in basso al centro. Da un soggetto di Michelangelo Buonarroti. Esemplare nel primo stato di sei, con l’indirizzo dell’editore Antonio Salamanca. In basso al centro «sepvlchri · marmorei · ivlio · iI · pont · max · divina · mich · angeli / bonaroti · florentini · manv · romae · in · basilica · s · petri / ad · vincvla · fabre facti · graphica · deformatio / ant · salamanca · exc · / romae · ∞ · d · liiiI ·».Bellissima prova, impressa su carta vergata coeva con filigrana “incudine e martello nel cerchio”, rifilata al rame, in ottimo stato di conservazione. L’ope...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Acquaforte, priva di firma., circa 1640/80. Magnifica prova, ricca di toni, impressa su carta vergata coeva priva di filigrana, con ampi margini, in perfetto stato di conservazione. Marco Sanmartino o Sammartino o San Martino fu un pittore, probabilmente napoletano, vissuto nella seconda metà del XVII secolo, secondo il Bartsch attivo verso il 1680. Il Malvasia lo cita con il nome di Sanmarchi veneziano, quasi certamente per il soggiorno dell’artista nella città lagunare. Del Sanmartino pittore sono noti ed apprezzati soprattutto i paesaggi con piccole figure, elogiati per il loro rispetto ...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Acquaforte e bulino, 1625, ante litteram. Magnifica prova del raro primo stato di due, avanti la firma e la data, impressa su carta vergata coeva, rifilata al rame, in eccellente stato di conservazione. Disegnatore, pittore e stampatore, figlio del padovano Ludovico Leoni (1542–1612), un fabbricante di medaglie e di ritratti a rilievo su cera, da cui il soprannome "Padovanino". Celebre per i suoi ritratti di tutta l’aristocrazia romana degli inizi del XVII secolo, il Leoni, romano di nascita, deve il suo soprannome alla città natale del padre, anch’egli pittore di ritratti. Controversa l'...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Acquaforte e puntasecca, circa 1661, firmata in lastra in basso a destra. Esemplare nel secondo stato di due. Magnifica prova, impressa su carta vergata coeva con filigrana “giglio nel cerchio e grappolo d’uva” (databile alla seconda metà del XVII secolo), con un bel tono di lastra, ampi margini, in perfetto stato di conservazione.San Guglielmo di Malavalle era un soldato immorale che in seguito intraprese la vita monastica. Noto anche come Guglielmo di Aquitania, fu un eremita e contemplativo, i cui insegnamenti, raccolti dal suo discepolo Alberto, che visse con lui il suo ultimo anno di v...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Acquaforte e puntasecca, circa 1662, firmata in lastra in basso al centro. Esemplare nel secondo stato di due, con la lastra ritoccata nel piede destro di Fitalo e nel profilo di Cerere, alla quale viene, inoltre, aggiunta una terza ciocca di capelli. Magnifica prova, impressa su carta vergata coeva con filigrana “giglio nel cerchio e grappolo d’uva” (databile alla seconda metà del XVII secolo), con un bel tono di lastra, ampli margini, in perfetto stato di conservazione. L’opera descrive il mito di Cerere che, ospitata da Fitalo nella sua casa, in segno di gratitudine gli dona l’albero di ...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Beniamino in piedi, accusato di aver rubato la coppa di Putifarre che viene estratta dal sacco di grano e mostrata ai fratelli, ignari e sbigottiti per il furto. Bulino, circa 1545, da un soggetto di scuola di Raffaello, in relazione alle Logge, probabilmente opera di Luca Penni. Esemplare nel primo stato di due, avanti l’indirizzo dell’editore Pietro de’ Nobili. Magnifica prova, ricca di toni, impressa su carta vergata coeva priva di filigrana, irregolarmente rifilata al rame, leggere abrasioni all’angolo inferiore sinistro, per il resto in ottimo stato di conservazione. La Massari sostien...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Acquaforte, priva di data e firma. Esemplare dell’unico stato conosciuto, databile al 1620/30. Magnifica prova, impressa su carta vergata coeva con parziale filigrana non identificata, rifilata al rame, in perfetto stato di conservazione. Questa opera del Reni per motivi stilistici legati alla qualità tridimensionale della composizione, può essere datata agli ultimi anni del decennio 1620 oppure agli inizi del successivo. Il disegno preparatorio dell’opera, conservato a Windsor Castle enfatizza la qualità pittorica dell’incisione. Guido Reni (Calvenzano 1575 - Bologna 1642), si dedicò all’i...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Acquaforte e bulino, 1625, firmata in lastra in basso a destra. Esemplare di terzo stato con indirizzo di Silvestre. Magnifica prova, ricca di toni, impressa su carta vergata coeva, rifilata al rame, in ottimo stato di conservazione. L’opera fu commissionata al Callot per una tesi teologica sostenuta nel 1625 a Roma dal frate Etienne Didelot. Dedicata a Carlo IV e alla Duchessa Nicole, l’opera viene descritta nella lastra come l’immagine della guerra, della vittoria, del trionfo e della gloria della Vergine. La grande composizione si può dividere in tante piccole scene, tutte spiegate da is...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Veduta di Ponte e Castel S. Angelo incisa da Lievin Cruyl per l'editore Giovanni Battista de Rossi. Acquaforte, impressa su carta vergata coeva, rifilata al rame, in ottimo stato di conservazione. Esemplare di terzo stato, con l'indirizzo di Carlo Losi. Cruyl inizia a disegnare ed incidere vedute nel momento in cui si trasferisce a Roma, intorno al 1664. Le prime opere furono i ventuno disegni, un tempo conservati all’Albertina di Vienna ed oggi divisi tra Cleveland Museum e Rijksmuseum. I disegni risultano, per finalità incisorie, in controparte rispetto ai luoghi rappresentati. Solo diec...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)