Note Bibliografiche:
Scena di costume popolare nel tipico stile di Bartolomeo Pinelli, tratta dalla rara Raccolta di cinquanta costumi li più interessanti delle città, terre, e paesi, in provincie diverse del Regno di Napoli disegnati, ed incisi all’acquaforte da Bartolomeo Pinelli Romano Dedicati stampato In Roma, MDCCCXII. Presso Giovanni Scudellari in Via Condotti n. 19 e 20. Bella e rara edizione nella quale sono raffigurati costumi, mestieri e scene di vita popolare del Regno di Napoli. Pinelli, fu stampatore, pittore, scultore e disegnatore; apprese i rudimenti della scultura dal padre, artigiano di picco...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Scena di costume popolare nel tipico stile di Bartolomeo Pinelli, tratta dalla rara Raccolta di cinquanta costumi li più interessanti delle città, terre, e paesi, in provincie diverse del Regno di Napoli disegnati, ed incisi all’acquaforte da Bartolomeo Pinelli Romano Dedicati stampato In Roma, MDCCCXII. Presso Giovanni Scudellari in Via Condotti n. 19 e 20. Bella e rara edizione nella quale sono raffigurati costumi, mestieri e scene di vita popolare del Regno di Napoli. Pinelli, fu stampatore, pittore, scultore e disegnatore; apprese i rudimenti della scultura dal padre, artigiano di picco...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Scena di costume popolare nel tipico stile di Bartolomeo Pinelli, tratta dalla rara Raccolta di cinquanta costumi li più interessanti delle città, terre, e paesi, in provincie diverse del Regno di Napoli disegnati, ed incisi all’acquaforte da Bartolomeo Pinelli Romano Dedicati stampato In Roma, MDCCCXII. Presso Giovanni Scudellari in Via Condotti n. 19 e 20. Bella e rara edizione nella quale sono raffigurati costumi, mestieri e scene di vita popolare del Regno di Napoli. Pinelli, fu stampatore, pittore, scultore e disegnatore; apprese i rudimenti della scultura dal padre, artigiano di picco...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Scena di costume popolare nel tipico stile di Bartolomeo Pinelli, tratta dalla rara Raccolta di cinquanta costumi li più interessanti delle città, terre, e paesi, in provincie diverse del Regno di Napoli disegnati, ed incisi all’acquaforte da Bartolomeo Pinelli Romano Dedicati stampato In Roma, MDCCCXII. Presso Giovanni Scudellari in Via Condotti n. 19 e 20. Bella e rara edizione nella quale sono raffigurati costumi, mestieri e scene di vita popolare del Regno di Napoli. Pinelli, fu stampatore, pittore, scultore e disegnatore; apprese i rudimenti della scultura dal padre, artigiano di picco...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Scena di costume popolare nel tipico stile di Bartolomeo Pinelli, tratta dalla rara Raccolta di cinquanta costumi li più interessanti delle città, terre, e paesi, in provincie diverse del Regno di Napoli disegnati, ed incisi all’acquaforte da Bartolomeo Pinelli Romano Dedicati stampato In Roma, MDCCCXII. Presso Giovanni Scudellari in Via Condotti n. 19 e 20. Bella e rara edizione nella quale sono raffigurati costumi, mestieri e scene di vita popolare del Regno di Napoli. Pinelli, fu stampatore, pittore, scultore e disegnatore; apprese i rudimenti della scultura dal padre, artigiano di picco...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Scena di costume popolare nel tipico stile di Bartolomeo Pinelli, tratta dalla rara Raccolta di cinquanta costumi li più interessanti delle città, terre, e paesi, in provincie diverse del Regno di Napoli disegnati, ed incisi all’acquaforte da Bartolomeo Pinelli Romano Dedicati stampato In Roma, MDCCCXII. Presso Giovanni Scudellari in Via Condotti n. 19 e 20. Bella e rara edizione nella quale sono raffigurati costumi, mestieri e scene di vita popolare del Regno di Napoli. Pinelli, fu stampatore, pittore, scultore e disegnatore; apprese i rudimenti della scultura dal padre, artigiano di picco...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Scena di costume popolare nel tipico stile di Bartolomeo Pinelli, tratta dalla rara Raccolta di cinquanta costumi li più interessanti delle città, terre, e paesi, in provincie diverse del Regno di Napoli disegnati, ed incisi all’acquaforte da Bartolomeo Pinelli Romano Dedicati stampato In Roma, MDCCCXII. Presso Giovanni Scudellari in Via Condotti n. 19 e 20. Bella e rara edizione nella quale sono raffigurati costumi, mestieri e scene di vita popolare del Regno di Napoli. Pinelli, fu stampatore, pittore, scultore e disegnatore; apprese i rudimenti della scultura dal padre, artigiano di picco...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Scena di costume popolare nel tipico stile di Bartolomeo Pinelli, tratta dalla rara Raccolta di cinquanta costumi li più interessanti delle città, terre, e paesi, in provincie diverse del Regno di Napoli disegnati, ed incisi all’acquaforte da Bartolomeo Pinelli Romano Dedicati stampato In Roma, MDCCCXII. Presso Giovanni Scudellari in Via Condotti n. 19 e 20. Bella e rara edizione nella quale sono raffigurati costumi, mestieri e scene di vita popolare del Regno di Napoli. Pinelli, fu stampatore, pittore, scultore e disegnatore; apprese i rudimenti della scultura dal padre, artigiano di picco...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Scena di costume popolare nel tipico stile di Bartolomeo Pinelli, tratta dalla rara Raccolta di cinquanta costumi li più interessanti delle città, terre, e paesi, in provincie diverse del Regno di Napoli disegnati, ed incisi all’acquaforte da Bartolomeo Pinelli Romano Dedicati stampato In Roma, MDCCCXII. Presso Giovanni Scudellari in Via Condotti n. 19 e 20. Bella e rara edizione nella quale sono raffigurati costumi, mestieri e scene di vita popolare del Regno di Napoli. Pinelli, fu stampatore, pittore, scultore e disegnatore; apprese i rudimenti della scultura dal padre, artigiano di picco...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Scena di costume popolare nel tipico stile di Bartolomeo Pinelli, tratta dalla rara Raccolta di cinquanta costumi li più interessanti delle città, terre, e paesi, in provincie diverse del Regno di Napoli disegnati, ed incisi all’acquaforte da Bartolomeo Pinelli Romano Dedicati stampato In Roma, MDCCCXII. Presso Giovanni Scudellari in Via Condotti n. 19 e 20. Bella e rara edizione nella quale sono raffigurati costumi, mestieri e scene di vita popolare del Regno di Napoli. Pinelli, fu stampatore, pittore, scultore e disegnatore; apprese i rudimenti della scultura dal padre, artigiano di picco...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Scena di costume popolare nel tipico stile di Bartolomeo Pinelli, tratta dalla rara Raccolta di cinquanta costumi li più interessanti delle città, terre, e paesi, in provincie diverse del Regno di Napoli disegnati, ed incisi all’acquaforte da Bartolomeo Pinelli Romano Dedicati stampato In Roma, MDCCCXII. Presso Giovanni Scudellari in Via Condotti n. 19 e 20. Bella e rara edizione nella quale sono raffigurati costumi, mestieri e scene di vita popolare del Regno di Napoli. Pinelli, fu stampatore, pittore, scultore e disegnatore; apprese i rudimenti della scultura dal padre, artigiano di picco...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Scena di costume popolare nel tipico stile di Bartolomeo Pinelli, tratta dalla rara Raccolta di cinquanta costumi li più interessanti delle città, terre, e paesi, in provincie diverse del Regno di Napoli disegnati, ed incisi all’acquaforte da Bartolomeo Pinelli Romano Dedicati stampato In Roma, MDCCCXII. Presso Giovanni Scudellari in Via Condotti n. 19 e 20. Bella e rara edizione nella quale sono raffigurati costumi, mestieri e scene di vita popolare del Regno di Napoli. Pinelli, fu stampatore, pittore, scultore e disegnatore; apprese i rudimenti della scultura dal padre, artigiano di picco...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Scena di costume popolare nel tipico stile di Bartolomeo Pinelli, tratta dalla rara Raccolta di cinquanta costumi li più interessanti delle città, terre, e paesi, in provincie diverse del Regno di Napoli disegnati, ed incisi all’acquaforte da Bartolomeo Pinelli Romano Dedicati stampato In Roma, MDCCCXII. Presso Giovanni Scudellari in Via Condotti n. 19 e 20. Bella e rara edizione nella quale sono raffigurati costumi, mestieri e scene di vita popolare del Regno di Napoli. Pinelli, fu stampatore, pittore, scultore e disegnatore; apprese i rudimenti della scultura dal padre, artigiano di picco...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Scena di costume popolare nel tipico stile di Bartolomeo Pinelli, tratta dalla rara Raccolta di cinquanta costumi li più interessanti delle città, terre, e paesi, in provincie diverse del Regno di Napoli disegnati, ed incisi all’acquaforte da Bartolomeo Pinelli Romano Dedicati stampato In Roma, MDCCCXII. Presso Giovanni Scudellari in Via Condotti n. 19 e 20. Bella e rara edizione nella quale sono raffigurati costumi, mestieri e scene di vita popolare del Regno di Napoli. Pinelli, fu stampatore, pittore, scultore e disegnatore; apprese i rudimenti della scultura dal padre, artigiano di picco...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Scena di costume popolare nel tipico stile di Bartolomeo Pinelli, tratta dalla rara Raccolta di cinquanta costumi li più interessanti delle città, terre, e paesi, in provincie diverse del Regno di Napoli disegnati, ed incisi all’acquaforte da Bartolomeo Pinelli Romano Dedicati stampato In Roma, MDCCCXII. Presso Giovanni Scudellari in Via Condotti n. 19 e 20. Bella e rara edizione nella quale sono raffigurati costumi, mestieri e scene di vita popolare del Regno di Napoli. Pinelli, fu stampatore, pittore, scultore e disegnatore; apprese i rudimenti della scultura dal padre, artigiano di picco...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Scena di costume popolare nel tipico stile di Bartolomeo Pinelli, tratta dalla rara Raccolta di cinquanta costumi li più interessanti delle città, terre, e paesi, in provincie diverse del Regno di Napoli disegnati, ed incisi all’acquaforte da Bartolomeo Pinelli Romano Dedicati stampato In Roma, MDCCCXII. Presso Giovanni Scudellari in Via Condotti n. 19 e 20. Bella e rara edizione nella quale sono raffigurati costumi, mestieri e scene di vita popolare del Regno di Napoli. Pinelli, fu stampatore, pittore, scultore e disegnatore; apprese i rudimenti della scultura dal padre, artigiano di picco...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Veduta tratta dalla monumentale opera di Felix Benoist Rome dans sa grandeur. Vues, monument ancient et modernes stampata a Parigi in 3 volumi, da Henri Charpentier, nel 1870. La pubblicazione, illustrata da 100 litografie, fu preceduta da una campagna di disegni preparatori, a far data dal 1864 sino al 1869, eseguita soprattutto da Félix Benoist e in parte da Philippe Benoist. Alla vigilia del Concilio Ecumenico Vaticano I, l’11 agosto 1869, Pio IX decretava la realizzazione di una Esposizione romana delle opere d’ogni arte eseguite per il culto cattolico, che venne inaugurata, il 17 febbr...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Veduta tratta dalla monumentale opera di Felix Benoist Rome dans sa grandeur. Vues, monument ancient et modernes stampata a Parigi in 3 volumi, da Henri Charpentier, nel 1870. La pubblicazione, illustrata da 100 litografie, fu preceduta da una campagna di disegni preparatori, a far data dal 1864 sino al 1869, eseguita soprattutto da Félix Benoist e in parte da Philippe Benoist. Alla vigilia del Concilio Ecumenico Vaticano I, l’11 agosto 1869, Pio IX decretava la realizzazione di una Esposizione romana delle opere d’ogni arte eseguite per il culto cattolico, che venne inaugurata, il 17 febbr...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Veduta tratta dalla monumentale opera di Felix Benoist Rome dans sa grandeur. Vues, monument ancient et modernes stampata a Parigi in 3 volumi, da Henri Charpentier, nel 1870. La pubblicazione, illustrata da 100 litografie, fu preceduta da una campagna di disegni preparatori, a far data dal 1864 sino al 1869, eseguita soprattutto da Félix Benoist e in parte da Philippe Benoist. Alla vigilia del Concilio Ecumenico Vaticano I, l’11 agosto 1869, Pio IX decretava la realizzazione di una Esposizione romana delle opere d’ogni arte eseguite per il culto cattolico, che venne inaugurata, il 17 febbr...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)
Note Bibliografiche:
Veduta tratta dalla monumentale opera di Felix Benoist Rome dans sa grandeur. Vues, monument ancient et modernes stampata a Parigi in 3 volumi, da Henri Charpentier, nel 1870. La pubblicazione, illustrata da 100 litografie, fu preceduta da una campagna di disegni preparatori, a far data dal 1864 sino al 1869, eseguita soprattutto da Félix Benoist e in parte da Philippe Benoist. Alla vigilia del Concilio Ecumenico Vaticano I, l’11 agosto 1869, Pio IX decretava la realizzazione di una Esposizione romana delle opere d’ogni arte eseguite per il culto cattolico, che venne inaugurata, il 17 febbr...
continua a leggere
Spese di spedizione OMAGGIO per ordini superiori a 500 €. (entro i confini nazionali)