Note Bibliografiche:
In-16° (18 x 12 cm). 23 pp. Brossura editoriale con rinforzo del dorso. Henry l'accusatore di Dreyfus, e Dupaty de Clam il militare che l'aveva incriminato per Zuccarelli <>.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In-8° (21 x 14 cm). 15 pp. Brossura editoriale. Edizione originale della celebre lettera di Zola sull'affare Dreyfus che sarà ripresa dai principali giornali francesi. La lettera alla Francia indirizzata ai sindaci del 6 gennaio 1898, contemporaneamente alla Lettre à la jeunessse e al testo del J'accuse apparso sul quotidiano L'Aurore, costituiscono uno di più significativi documenti per la lotta all'antisemitismo in Europa
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In-8° (22,5 x 17 cm). 485 pp. bRossura editoriale. Tassello alle parti sup. e inf. del dorso. Raro e accurato studio sulle origini del cristianesimo indiano realizzato dal diplomatico vaticano e Delegato apostolico delle Indie Orientali mons. W. Zaleski (1852-1925). Zaleski, nato in Lituania da una famiglia polacca, fu nominato Patriarca di Antiochia dei Latini. A lui si deve un grande numero di testi storici, etnografici, botanici di interesse rilevante. Il libro analizza le vicende della cristianizzazione dell'India realizzata, secondo la tradizione, dall'apostolo Tommaso, dall'apostolo B...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In-8° (25 x 16,5 cm). 292 (2) pp. Brossura editoriale. Fondamentale studio semantico del lessicografo francese (1905-983), docente alla École des hautes études.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In-8° (22,5 x 16 cm). X, 570 pp. Illustraz. fotografiche. Brossura editoriale. L'anarchico russo Volin (1882-1945?), scrittore e sindacalista russo, fu tra i più radicali oppositori del bolscevismo e del governo dell'Unione Sovietica. La dittatura come forma di fascismo è un concetto che già aveva espresso nel 1934 nel libro Le fascisme rouge. Il presente testo fu pubblicato per la prima volta postumo nel 1947 in lingua francese con il titolo La Révolution inconnue 1917-1921.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In-16° (18 x 12 cm). (4) 530 (2) pp. Piena tela coeva con filetti, tasselo e titolo oro al dorso. Piatto sup. conservato con 1 firma d'epoca. Raccolta di saggi sparsi del grande storico napoletano (1827-1917). Villari nel saggio La Storia è una Scienza?, apparso per la prima volta nel 1891, secondo Mauro Moretti (DBI,99) <>.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In-16° (19 x 11 cm). XII, 539 pp. Mezza tela con tassello e titolo oro al dorso. Buon esemplare. Edizione originale. Il presente testo è tra gli ultimi pubblicati dal Villari.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In-8° (27,5 x 18,5 cm). 57 (3) pp. Brossura editoriale. Invio autografo dell'A. Le arti e la condizione operaia. Raro testo.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In-8° (23 x 14 cm). 238 (2) pp. 3 carte ripiegate. Illustrazioni fotografiche. Buon esemplare Memorie di Albert Veistroffer, militare e amministratore coloniale, collaboratore dell'esploratore di origini friulane conte Pietro Savorgnan di Brazzà (1852-1905). Savorgnan, divenuto cittadino francese, nel corso della seconda spedizione (dal 1880) nell'Africa Equatoriale esplorò il fiume Congo, individuò le sorgenti dell'Ogoouè oggi nel territorio del Gabon, e fondò un insediamento che in seguito fu chiamato Brazzaville.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In-8° oblungo (27 x 23 cm). 52 , 108 (pp. tavv. fotografiche. Tela editoriale con sovraccoperta. Buon esemplare. Van Deren Coke (1921-2004) fu direttore della sezione fotografia del San Francisco Museum of Modern Arts.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
2 voll. In-8° (22 x 14 cm). XIV, 519 pp. (4) 503 pp. Mezza pelle coeva con filetti e titolo oro al dorso. Il filologo, latinista e uomo politico Tommaso Vallauri (1805-1897), originario di Chiusa Pesio, compilò questa organica storia della poesia in Piemonte che assieme alla Storia delle Università degli studi in Piemonte (1845-1846) e al saggio Delle società letterarie del Piemonte (1844) sono fonti storiche che a tutt'oggi si distinguono per <>. Per la sua storia della poesia sono occorsi sette anni di ricerche nelle biblioteche del Piemonte e di Milano (M. Curnis).
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In-8° (26 x 18 cm). 230 (2) pp. Brossura editoriale. Fogli indivisi. Regia Deputazione Subalpina di Storia Patria, CLXVIII.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In-8° (24,5 x 17 cm). XCII, 118 pp. Brossura editoriale con fioriture ai piatti dovuti al tipo di carta. Esemplare a fogli indivisi. Campagna del 1796 e Trattato di Cherasco.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In-8° (21 x 12,5 cm). 144 (5) pp. Brossura editoriale. Prima edizione italiana. L'originale dal titolo On the Future of Art fu pubblicato nel 1970. Collana Materiali.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In-16° 19 x 12,5 cm). XII, 436 pp. 1 ritratto fotografico applicato all'antiporta. Brossura editoriale. Seconda edizione (ristampa?) pubblicata nello stesso anno dell'originale. Raccolta postuma di scritti umoristici del novarese Giuseppe Torelli (1816-1866), pubblicista e uomo politico, che con lo pseudonimo Ciro d'Arco fu un autorevole commentatore dei fatti risorgimentali.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
In-16° (19 x 11,5 cm). XXXII, 341 (5) pp. Mezza tela coeva con tracce d'i scolorimento del dorso. Ricordi politi e rassegna delle grandi personalità del nostro risorgimento. Il testo è stato pubblicato postumo.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
2 voll. In-8° (23 x 14 cm). XVI, 574 pp. 559 pp. Mezza pelle coeva con filetti e titolo oro al dorso. Am. Thierry (1797-1873) pubblicò quest'importante opera storica pubblicata per la prima volta nel 1828.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
3 tomi. In-8° (22 x 14 cm). IX, 642 (2) pp. XVII tavv. in rame. XXVIII, 552 (2) pp. (4) 684 (2) pp. Mezza pergamena coeva; tassello con titolo oro, filetti al dorso. L'interno presenta lieve gora ad alcune carte dei volumi. Terza edizione aumentata. La prima edizione uscì a Firenze presso Carlieri nel 1794, la seconda del 1802 presso la Stamperia Reale, infine la nostra del 1813 rivista e ampliata. O. Targioni Tozzetti (1755-1829), medico e botanico fiorentino, appartenente ad una famiglia di studiosi, fu sovraintendente dell'Orto di Santa Maria Nuova, docente all'Orto Sperimentale del R. M...
continua a leggere