Note Bibliografiche:
Scritti di Bertrand Guegan (Le livre d'art en Europe), Jean Bruller (Le livre d'art en France: essai d'un classement rationnel), Paul Istel (Reliures de notre temps). Riproduzioni in nero e a colori di rilegature, frontespizi e pagine a stampa su carta a mano e carta Giappone applicati. Con xilografie, litografie, offset ed eliogravure originali applicate di Frans Masereel, Max Elskamp, P. E. Vibert, Charles Vik, Max Ernst, Louis Bouquet, A. Alexeieff, Galanis, Mariette Lydis, Pierre Gandon, Raoul Dufy, J. L. Boussingault, Odillon Redon, etc. . 4to. pp. 100. . Molto buono (Very Good). . . ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
A cura di Katharina Schmidt. Con numerose illustrazioni a colori e in bianco e nero . Cm 31x26. pp. 208. . Ottimo (Fine). . . .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Altre barzellette ebraiche dalla A alla Y. Con piccole illustrazioni in bianco e nero . 16mo. pp. 188. . Ottimo (Fine). Sottolineature a penna su poche pagine (Some underlined passages in pen). . .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
. 8vo. pp. 372. . Molto buono (Very Good). Nota a penna sull'ultima pagina bianca (Pen note on last blank page). . .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Testi di: N. Merker (Funzionalismo critico, matrialismo storico e scienze umane negli scritti di Mario Rossi) - G. Bottari (Bibliografia degli scritti di Mario Rossi) - R. Bufalo (La positività del molteplice negli scritti storiografici di Galvano della Volpe) - I. Cubeddu (Introduzione alla prima Critica kantiana) - L. Formigari (Jeremy Bentham: un ragionevole censore delle leggi) - B. Maj (Sull'interazione dialettica pratiche-forme) - A. Mazzone (38 tesi di teoria dell'ideologia) - G. Mollica (Razionalità istantanea e razionalità storica) - R. Moscheo (Fonti siciliane per la storia del pe...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Testi di: I. Cubeddu (L' Io penso di Cartesio e di Kant) - N. De Domenico (Per una definizione del socialismo giuridico) - B. Maj (Epistemologia e strategie culturali - G. Bachelard e la fenomenologia dell'immagine poetica) - N. Merker (L'opera d'arte come strumento di conoscenza)- G. Mollica (Post-positivismo e nuove forme di razionalita) - D. Neri (La teoria dell'obbligo politico in T. Hobbes) - l. Rossi (A. Gramsci e la scienza come problema della egemonia) - F. Trevisani (I Physico-mathematica di Cartesio). . 8vo. pp. 290. . Molto buono (Very Good). . . .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Con 36 tavole fotografiche fuori testo in bianco e nero . 8vo. pp. 257. . Molto buono (Very Good). Piccolo segno a penna alla prima pagina (Little sign at the first blank page). Prima edizione (First Edition). .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Con fotografie, disegni e documenti in bianco e nero Fascetta editoriale. 8vo. pp. 110 non numerate. . Molto buono (Very Good). . . .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Testo e versione a fronte, saggio introduttivo, profili bibliografici e note a cura di Oreste Macrì . 8vo. pp. 576. . Molto buono (Very Good). . . .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Presentazione di Attilio Bertolucci. Disegni originali di Gino Gandini e Rina Ferri . 8vo. pp. 90. Dedica e firma autografe dell'Autore (Inscribed and signed by the Author). Molto buono (Very Good). . . .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Con introduzione di Giacinto Solito. Con alcune illustrazioni in bianco e nero . 8vo. pp. 170. . Buono (Good). . . .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Catalogo di mostra, Galleria Lombardi, Roma, Febbraio 1977. Testo di Mario Lunetta. Con 9 tavole a colori di Enzo Amendola . 8vo. pp. 32 non numerate. . Ottimo (Fine). . . .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
. 8vo. pp. 186. Dedica e firma autografe dell'Autore (Inscribed and signed by the Author). Molto buono (Very Good). Copertina leggermente sporca e sciupata (Lightly soiled cover). . .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Catalogo di mostra, Parigi, L'Atelier d'Artistes, 18 giugno - 6 luglio 2019. Testo di Daniella Dangoor. Tavole a colori. Allegata la cartolina dell'esposizione . 8vo (cm 18x18). pp. 80 circa n.n.. . Molto buono (Very Good). . . . Artista, illustratore, pittore, caricaturista di origine ceca. Si distinte particolarmente nell'uso del COLLAGE.
Ottanta fotocollage, disegni e album dell'ignoto artista ceco Bohumil Št?pán (1913-1985), realizzati principalmente negli anni 60-70. Nato nel 1913 in Boemia, Bohumil Št?pán è stato un pittore, illustratore e grafico. Ha pubblicato diverse opere, Galler...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Testo di Ceronetti. Riproduzioni di tredici acqueforti e e sette di disegni di Gromo con la presentazione di Carlo Munari . 8vo. pp. 76 non numerate. . Molto buono (Very Good). . . .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Catalogo di mostra alla Galleria d'arte 32, Milano, 5 - 2 novembre 1969. Testo di Mario De Micheli. Con 15 ill. anche a doppia pagina. Elenco delle opere esposte . 8vo. pp. 18. . Ottimo (Fine). Piccolo alone di ruggine in corrispondenza dei punti metallici (sostituiti) (Spots of rust from staples along spine). . .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Catalogo di mostra, Milano, 3 giugno 1965. Presentazione di Emilio Tadini. Biografia. Tavole a colori applicate e in bianco e nero . 4to. pp. 16. . Molto buono (Very Good). . . .
continua a leggere