
Libri antichi e moderni
Seutter, Matthaeus
Atlas novus sive Tabulae geographicae totius orbis faciem partes, imperia, regna et provincias exhibentes . A Matthaeo Seutter Chalcogr. Augustae Vindelicourum [ca. 1735]
A Matthaeo Seutter Chalcogr, 1735
non disponibile
Pregliasco Libreria Antiquaria (Torino, Italia)
Parla con il LibraioLe corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Questo decorativo atlante fu pubblicato per la prima volta nel 1720 con sole 16 mappe. Negli anni fu arricchito ed alcuni esemplari possono contenere fino a oltre 50 mappe. Matthia Seutter di Augsburg (1678-1757) fu allievo di Homann e ne continuò l'attività come cartografo, incisore ed editore di atlanti.
Le carte contenute in questo esemplare: Globo Terrestre, Europa, Asia, Africa, America (in cui la California è raffigurata come un'isola), Portogallo, Spagna, Francia, Inghilterra e Scozia, Belgio, Olanda, Svizzera, Italia, Sicilia e Sardegna, Germania, Boemia, Svezia, Danimarca e Norvegia, Polonia e Lituania, Prussia, Moscovia, Ungheria, Grecia, Turchia e Terra Santa.
Al presente esemplare è stata aggiunta un'altra carta dell'Italia (che presenta alcuni difetti), incisa da Giacomo Cantelli e datata 1694, applicata tra la carta dell'Italia del Seutter e quella del Regno di Sicilia. . Bagrow-Skelton, History of Cartography, p.272.