
Livres anciens et modernes
Valorose Prove
de gli arcibravi Paladini.
Appresso Giovanni Baleni,, 1580
pas disponible
Pregliasco Libreria Antiquaria (Torino, Italie)
Demander plus d'informationsLes frais d'expédition corrects sont calculés une fois que l'adresse de livraison a été indiquée lors de la création de la commande. Un ou plusieurs modes de livraison sont disponibles à la discrétion du vendeur : standard, express, economy, in store pick-up.
Conditions d'expédition de la Librairie:
Pour les articles dont le prix est supérieur à 300 euros, il est possible de demander un plan de paiement échelonné à Maremagnum. Le paiement peut être effectué avec Carta del Docente, Carta della cultura giovani e del merito, Public Administration.
Les délais de livraison sont estimés en fonction du temps d'expédition de la librairie et de la livraison par le transporteur. En cas de retenue douanière, des retards de livraison peuvent survenir. Les frais de douane éventuels sont à la charge du destinataire.
Pour plus d'informationsMode de Paiement
- PayPal
- Carte bancaire
- Virement bancaire
-
-
Découvrez comment utiliser
votre Carta del Docente -
Découvrez comment utiliser
votre Carta della cultura giovani e del merito
Détails
Description
Al titolo magnifica xsilografia (mm 86x112) raffigurante probabilmente Carlo Magno in trono circondato dai suoi Paladini, il tutto entro bordura geometrica. Di questo componimento si conoscono almeno quattro ristampe nel XVI secolo, tutte rarissime ed edite a Firenze: la prima del 1568 senza note tipografiche, cui seguirono la presente, quella del 1582 del Pagolini e quella, di nuovo del Baleni, del 1597.
La bellissima xilografia fu utilizzata e ricopiata con fedeltà in altre placchette cinquecentesche. Già a metà XVI secolo presentava una spaccatura verticale della matrice lignea.
Nella prima edizione e in quelle successive si fa esplicito riferimento alla fonte ariostesca di questo anonimo componimento 'Con alcune stanze d'Orlando alla Birresca', invece taciuta nella presente edizione. L'anonimo autore parafrasa infatti i più dolci tormenti d'amore dell'Orlando Furioso trasfigurandoli nelle sofferenze dei debitori perseguitati dagli sbirri ('.d'haver tanti suoi debiti à pagare/da quel martir, da quella frenesia/da quella gente detta Birreria'). Soltanto il verso dell'ultimo foglio riporta un titolo corrente in capitali "Furioso alla Birresca" che precede le parodie della prima e seconda ottava del Canto 31, la prima del Secondo e la quinta del trentesimo, nelle quali son modificati e aggiunti versi sul vivere e mangiare bene a dispetto degli Sbirri, della prigione e dell'onestà.
'Le edizioni di questo poemetto sono assai rare. Essendo le prime tre ottave del medesimo simili a quelle che si leggono in altro libretto citate dalla Crusca col titolo di Stanze del Poeta Sciarra (Pietro Strozzi) fu la prima operetta da taluno confusa con la seconda. si descrivono in essa con istile bernesco varie imprese di carlo Magno e de' suoi Paladini' (Storia ed analisi degli antichi poemi di cavalleria, IV, pp. 222-223).
Rarissima placchetta di satirico poemetto cavalleresco, ben conservata nonostante qualche lieve fioritura. Il
Agnelli Ravegnani II, 1568. Sander 5389, note. Un esemplare risulta citato nel 1922 da un bollettino VIII di De Marinis, al n. 113. Storia ed analisi degli antichi poemi di cavalleria, IV, pp. 222-223. . Agnelli Ravegnani II, 1568. Sander 5389, note. Un esemplare risulta citato nel 1922 da un bollettino VIII di De Marinis, al n. 113. Storia ed analisi degli antichi poemi di cavalleria, IV, pp. 222-223. .