
Libri antichi e moderni
Mori Da Ceno, Ascanio De'
Giuoco piacevole
per Giacomo Ruffinello, 1575
non disponibile
Pregliasco Libreria Antiquaria (Torino, Italia)
Parla con il LibraioLe corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Prima rara edizione di curiosa opera letteraria. L'Autore (1533-1591), accademico mantovano al servizio dei Gonzaga, fece parte dell'Accademia degli Invaghiti con lo pseudonimo di Candido.
Scritto nell'estate del 1575, il Giuoco piacevole è la trascrizione di un gioco di società che si immagina svolto nell'ultima notte di carnevale del 1566 alla corte della nobildonna bresciana Barbara Calina. Ai partecipanti, quattro uomini e cinque donne della nobiltà cittadina, vengono assegnate a sorte 18 lettere dell'alfabeto con le quali dovranno inventare un complicato racconto a temi obbligati. Il giocatore «recitando un avenimento o vero o finto, vi nominerà una città e in quella un albergo con l'oste; poi un giardino, il quale sia parimente nella medesima città, o se pur fuori, sarà nel contado non molto discosto, nel qual giardino vi sia una ninfa, un arbore e un animal terrestre, al qual animale per ognuno di noi s'applicherà un motto, o volgare o latino, come più piacerà. Similmente vi sia un uccello su l'arbore, il qual uccello canti un verso che soni umanamente e nella nostra lingua in rima, o sia sonetto o madrigale o stanza o altro simile componimento».
L'opera ebbe grande successo, tanto che il Ruffinello diede alle stampe una seconda edizione nel 1580. . Adams M-1783. Olschki, Choix, 2610.