Sabachnikoff Teodoro (Pubblicato Da).
I Manoscritti di Leonardo da Vinci. Codice sul volo degli uccelli e varie altre materie Trascrizioni e note di Giovanni Piumati. Traduzione in lingua francese di Carlo Ravaisson-Mollien.
- Libreria: Studio Bibliografico La Linea D'ombra (Italia)
- Anno pubblicazione: 1893
- Editore: Edoardo Rouveyre Editore
- Soggetti: Disegni
- Dimensioni: 4to
- Peso di spedizione: 1.000 g
- Luogo di pubblicazione: Parigi
Note Bibliografiche
pp. 156-(10) + 30 (riproduzione in facsimile del Codice originale eseguita dalla Casa Angerer e Goschl di Vienna), primo frontespizio figurato a colori, 120 + 14 disegni su tavole applicate. Note ed indici. Splendida pubblicazione su carta Vergé di Olanda a tiratura limitata di 300 esemplari (il ns. esemplare riservato). Titolo in oro su tassello alla legatura editoriale in tutta pergamena. Il "Codice" è un piccolo quaderno sul quale Leonardo scrisse e illustrò i propri studi sul volo. Nei 17 fogli sono contenuti progetti di macchine volanti, appunti e disegni sul volo, sulla fisionomia degli uccelli, sulla resistenza dell'aria, sulle correnti e sui progetti di macchine volanti. Nel 1893 il collezionista russo Fiodor Sabachnikoffal donò il Codice incompleto a re Umberto I. Successivamente fu ricomposto dei tre fogli mancanti, con lomaggio del ginevrino Henri Fatio alla Regina Margherita. Con geniali intuizioni e la consueta attenzione ai fenomeni naturali Leonardo tentò di realizzare uno dei sogni più perseguiti dall'uomo fin dall'antichità: il volo umano
Tempi e Costi di spedizione
-
537,21 $
- Disponibili: 1
- Parla con il libraio
- Aggiungi al carrelloVai al carrello
- Tempi e Costi di spedizione
- Aggiungi alla wishlist