Mella Edoardo (1806 1884)
La CASSA già di deposito delle ossa del Cardinale GUALA BICHERI [o GUALA BICCHIERI] illustrata da Edoardo Mella. Ub cop. incop.. a penna "Omaggio dell'Autore" all'Onor. Sig. Professore Carlo Costa. [Cofanetto con SMALTI e ORO di orafo ora in Palazzo Madama a Torino]
- Libreria: Libreria Le Colonne (Italia)
- Anno pubblicazione: 1883
- Editore: Stamperia Reale della Ditta G. B. Paravia di L. Vigliardi
- Soggetti: Vercelli
- Peso di spedizione: 750 g
- Luogo di pubblicazione: Torino
Note Bibliografiche
Estr. originale dagli Atti della Società d'Archeologia e belle arti per la provincia di Torino, v. 4, 1883. Bel fascicolo in-8° grande (cm. 26,7x18,2), pp. 11 + 2 TAVOLE fuori testo (la foto fel cofano e 5 disegni dei medaglioni a opera dell'Autore). Brossura azzurrina, interno in forte carta di pregio nelle sue barbe. EX LIBRIS di un vercellese con vedutina della Basilica. GUALA BICHERI, o anche Giacomo Guala Beccaria (Vercelli, 1150 circa - Roma, 30 maggio 1227), fu cardinale e diplomatico al servizio dello Stato della Chiesa. Fondò l'imponente basilica di Sant'Andrea a Vercelli, che sarà inaugurata - dopo soli 8 anni dalla posa della prima pietra - l'anno della sua morte, il 1227, e vi è raffigurato mentre offre la basilica nel lunotto della stessa. La cassa fu scoperta solo nel 1823 nella basilica durante un restauro. Ora è esposta in bella evidenza nel Museo Civico di Torino. MELLA, architetto e critico d'arte , benemeritp della salvaguardia dei monumenti del vercellese.