Luzzati Michele [A Cura Di] (1939 2014, Storico Italiano).
La sinagoga di Pisa. Dalle origini al restauro ottocentesco di Marco Treves.
- Libreria: Libreria BFS (Italia)
- Anno pubblicazione: 1997
- Editore: EDIFIR
- Soggetti:
- Peso di spedizione: 550 g
- Luogo di pubblicazione: Firenze
Note Bibliografiche
114 p., [6] c. di tav. : ill. ; 28 x 21 cm. Il volume presenta una ricostruzione storica della Sinagoga di Pisa la cui fondazione risale all'inizio del secolo XVI. L'edificio venne trasformato una prima volta nel 1785 e interamente ristrutturato nel 1863 ad opera di Marco Treves. In quell'occasione fu rifatta la facciata, con portale centrale, finestre a tutto sesto, occhi ovali e timpano triangolare. La prima testimonianza diretta riguardo l'esistenza di una comunità ebraica a Pisa risale alla seconda metà del dodicesimo secolo, tratta dal resoconto di viaggio di Beniamino di Tudela. Da allora, grazie a varie documentazioni della comunità, risale una presenza stabile della comunità fino al diciottesimo secolo. Durante il diciottesimo secolo la popolazione ebraica comincia a subire una crescita, dovuta tra l'altro ad un maggiore trasferimento in città di numerosi commercianti ebrei provenienti dalla comunità di Livorno, come anche l'aumento generale del tenore di vita. Durante i primi decenni del ventesimo secolo parte dei membri della comunità fecero parte dell'ambiente politico e sociale della città. Un esempio di tale partecipazione della comunità fu la carica di sindaco della città coperta da Alessandro D'Ancona, noto membro della comunità ebraica pisana, come anche il grande coinvolgimento da parte della comunità in iniziative patriottiche durante la prima guerra mondiale. Nel corso del 1938, in seguito alle leggi razziali i membri della comunità subirono vari disagi e persecuzioni che hanno danneggiato ampiamente la vita della comunità. Dal dopoguerra in poi, la comunità ebraica si occupò rigorosamente affinché gli ebrei di Pisa potessero tornare e mantenere la loro presenza in città. Contiene scritti di: Miria Fanucci Lovitch; Ewa Karwacka Codini; Dora Liscia Bemporad; Davide Cassuto. Brossura editoriale, coperta illustrata a colori in cartoncino flessibile plastificato opaco. All'interno del volume varie illustrazioni in b/n e a colori su carta patinata lucida. Usato in condizioni molto buone. Codice libreria 6517.