Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Libri antichi e moderni

Panzacchi Enrico (Ozzano Dell'Emilia, 1840 - Bologna, 1904).

Lectura Dantis. Il Canto XI del Purgatorio letto da Enrico Panzacchi nella Sala si Dante in Orsanmichelee.

G. C. Sansoni Editore (Tip. G. Carnesecchi e Figli)., 1903

28,00 €

Daris Libreria

(Lucca, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1903
Luogo di stampa
Firenze.
Autore
Panzacchi Enrico (Ozzano Dell'Emilia, 1840 - Bologna, 1904).
Editori
G. C. Sansoni Editore (Tip. G. Carnesecchi e Figli).
Soggetto
Dantesca - Autografi

Descrizione

In-8°, legatura in brossura editoriale illustrata, pp. 31(1). La lettura fu tenuta l'11 aprile 1901. Al margine superiore del piatto anteriore invio autografo a Giuseppe Lipparini. Enrico Panzacchi, critico e poeta, nacque sulle colline di Ozzano, in Emilia, nel 1840. Due anni dopo si trasferì con il padre a Bologna dove compì gli studi in seminario. Nel 1865 si laureò in filologia a Pisa, e l'anno seguente fu nominato professore di storia al liceo Azuni di Sassari. Insegnò Belle Arti all'Università di Bologna e fu deputato e sottosegretario alla Pubblica Istruzione. Assieme a Olindo Guerrini e a Giosuè Carducci formò il cosiddetto triumvirato bolognese. Fondò e diresse diverse riviste tra le quali spiccano Lettere e Arti a cui Carducci mandò l'ode A una bottiglia di Valtellina e la Rivista bolognese di scienze, lettere, arti e scuola. Fu tra i primissimi collaboratori culturali del Corriere della Sera, su cui firmò articoli sin dall'aprile 1876, appena un mese dopo la fondazione. Fu anche critico musicale, prediligendo fra tutte le opere di Wagner e di Verdi, e applaudito oratore tenne conferenze sui più svariati argomenti. Morì nel 1904 presso l'Istituto Ortopedico Rizzoli e nel 1912 gli fu eretto un monumento commemorativo, opera di E. Barberi. È sepolto alla Certosa di Bologna.