Note Bibliografiche:
Tratta dal "Grand Atlas Universel Physique, Historique et Politique de Géographie Ancienne et Moderne..." (Abel Pilon Éditeur, Paris, 1865 circa), un atlante in folio massimo composto di 40 grandi tavole realizzate a doppia pagina e incise su acciaio (Dressée par A. H. Dufour - Gravée par Ch. Dyonnet), incisione in colore d'epoca, cm 60 x 82 circa. Alcuni normali strappi marginali date le notevoli dimensioni e il tipo di carta, buono lo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Milano, Regia Stamperia 1830 circa. Incisione in rame all'acquaforte, cm 31,5 x 42 (alla lastra) più margini, confini in colore d'epoca. Un minuscolo forellino nell'inciso e alcuni ai margini, leggere ondulazioni della carta, peraltro ottimo esemplare in margini. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
M. Remondini, Venezia, 1784. Dall' “Atlas Universel dressé sur des Meillieures Cartes Modernes”, incisione in rame, confini in colore d'epoca, cm 46 x 62 (alla lastra) più margini. Cartiglio sulla parte sinistra e sotto, in grande riquadro, la “Cote d'Or” par le S.t D'Anville. Redatta sulla cartografia di Bonne (1779), mappa della costa africana sud - occidentale, dalla Guinea al Congo. Paolo Santini, editore veneziano di opere cartografiche e cartografo lui stesso, è noto per il suo “Atlas Universel”. Una leggera abrasione al centro, peraltro in margini e in buono stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Groningen, 1850 circa. Incisione su acciaio, confini in colore d'epoca, cm 57,5 x 67,5 (il foglio). Buona conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Paris, 1760 circa. Incisione in rame al'acquaforte, colore, cm 23 x 35,2 (alla lastra). Sono segnati meridiani e paralleli sulla “Longitude du Méridien de l'Isle de Fer” e sulla “Longitude du Méridien de Paris”. Buone condizioni.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Paris, 1760 circa. Incisione in rame all'acquaforte, colore, cm 23 x 35,2 (alla lastra). Sono segnati meridiani e paralleli sulla “Longitude du Méridien de l'Isle de Fer” e sulla “Longitude du Méridien de Paris”. Buone condizioni.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Avec Privilege, (Paris), 1751. Incisione in rame all'acquaforte, confini in colore d'epoca, cm 50 x 58,5 (alla lastra) più margini. Cartiglio in cornice floreale in alto a sn, scala delle miglia in basso in riquadro. Sono segnalati le Golfe de Bengale, l'Ocean Indien e le Isles Maldives con tutte le numerose isole. Piega editoriale e un minimo accenno di foxing, leggermente rifilato il margine superiore, tenue e assai piacevole coloritura, buona conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Paris, 1805. Incisione in rame all'acquaforte, confini in colore d'epoca, cm 50,5 x 65,5 (alla lastra) più margini , titolo entro semplice cartiglio sulla sinistra, sotto un piccolo riquadro di dettaglio. Sono segnalati le Mer Baltique, le Mer Glaciale, le Golfe de Bengale, le Mer des Indes, le Grande Mer du Sud. Piega editoriale, tracce di lieve foxing su tutta la carta, alcune gualciture, tenue e buona coloritura, nell'insieme discreta conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Dressée d’apres les relations les plus authentiques par M… en 1764. Nouvelle édition reduite par M. de Vaugondy en 1772. Incisione in rame, b/n, cm 31 x 39 (alla lastra). Gilles Robert de Vaugondy (1688 – 1766), also known as Le Sieur or Monsieur Robert, and his son, Didier Robert de Vaugondy (1723 circa – 1786), were leading cartographers in France during the 18th century. Al margine laterale sinistro un carta coeva è stata integrata al verso del foglio, leggermente rifilato il margine inferiore, lievisssimo e uniforme ingiallimento dell’inciso rispetto ai margini, buono stato di conservaz...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Norimberga, 1796. Incisione in rame all’acquaforte, colore d’epoca, cm 45 x 58 (la parte incisa), in basso a sn., in lastra, “I. Rausch Sc.”, titolo in basso a sn. entro tondo. Si tratta di una rara mappa dell'America, di grande formato, con dettagli interessanti specie nel tratto del Passaggio a Nord Ovest, basati sulle informazioni derivate da Vancouver, La Perouse, Cook, Mac Kenzie e dagli altri esploratori contemporanei; Quivira e Neu Albion compaiono a ovest; si notano le isole Sandwich (isole hawaiane). La presenza del fiume Oregon che scorre dall'area a ovest del Mississippi fino all...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Augsburg, 1808. Incisione in rame, colore d’epoca, cm 52 x 62 (alla lastra). La mappa comprende anche una dettagliata descrizione del sud est asiatico e dell’estremo oriente. Carta un po’ brunita, due pieghe trasversali e alcuni strappetti marginali ma in buono stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta dal "Grand Atlas Universel Physique, Historique et Politique de Géographie Ancienne et Moderne..." (Abel Pilon Éditeur, Paris, 1865 circa), un atlante in folio massimo composto di 40 grandi tavole realizzate a doppia pagina e incise su acciaio (Dressée par A. H. Dufour - Gravée par Ch. Dyonnet), incisione in colore d'epoca, cm 60 x 82 circa. Alcuni normali strappi marginali date le notevoli dimensioni e il tipo di carta, buono lo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta dal "Grand Atlas Universel Physique, Historique et Politique de Géographie Ancienne et Moderne..." (Abel Pilon Éditeur, Paris, 1865 circa), un atlante in folio massimo composto di 40 grandi tavole realizzate a doppia pagina e incise su acciaio (Dressée par A. H. Dufour - Gravée par Ch. Dyonnet), incisione in colore d'epoca, cm 60 x 82 circa. Alcuni normali strappi marginali date le notevoli dimensioni e il tipo di carta, buono lo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta dal "Grand Atlas Universel Physique, Historique et Politique de Géographie Ancienne et Moderne..." (Abel Pilon Éditeur, Paris, 1865 circa), un atlante in folio massimo composto di 40 grandi tavole realizzate a doppia pagina e incise su acciaio (Dressée par A. H. Dufour - Gravée par Ch. Dyonnet), incisione in colore d'epoca, cm 60 x 82 circa. Alcuni normali strappi marginali date le notevoli dimensioni e il tipo di carta, buono lo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta dal "Grand Atlas Universel Physique, Historique et Politique de Géographie Ancienne et Moderne..." (Abel Pilon Éditeur, Paris, 1865 circa), un atlante in folio massimo composto di 40 grandi tavole realizzate a doppia pagina e incise su acciaio (Dressée par A. H. Dufour - Gravée par Ch. Dyonnet), incisione in colore d'epoca, cm 60 x 82 circa. Alcuni normali strappi marginali date le notevoli dimensioni e il tipo di carta, buono lo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta dal "Grand Atlas Universel Physique, Historique et Politique de Géographie Ancienne et Moderne..." (Abel Pilon Éditeur, Paris, 1865 circa), un atlante in folio massimo composto di 40 grandi tavole realizzate a doppia pagina e incise su acciaio (Dressée par A. H. Dufour - Gravée par Ch. Dyonnet), incisione in colore d'epoca, cm 60 x 82 circa. Alcuni normali strappi marginali date le notevoli dimensioni e il tipo di carta, buono lo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta dal "Grand Atlas Universel Physique, Historique et Politique de Géographie Ancienne et Moderne..." (Abel Pilon Éditeur, Paris, 1865 circa), un atlante in folio massimo composto di 40 grandi tavole realizzate a doppia pagina e incise su acciaio (Dressée par A. H. Dufour - Gravée par Ch. Dyonnet), incisione in colore d'epoca, cm 60 x 82 circa. Alcuni normali strappi marginali date le notevoli dimensioni e il tipo di carta, buono lo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta dal "Grand Atlas Universel Physique, Historique et Politique de Géographie Ancienne et Moderne..." (Abel Pilon Éditeur, Paris, 1865 circa), un atlante in folio massimo composto di 40 grandi tavole realizzate a doppia pagina e incise su acciaio (Dressée par A. H. Dufour - Gravée par Ch. Dyonnet), incisione in colore d'epoca, cm 60 x 82 circa. Alcuni normali strappi marginali date le notevoli dimensioni e il tipo di carta, buono lo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Augusta Vindelicrum, Norimberga, 1730 circa. Da "Atlas Novus", edito tra il 1728 e il 1730. Incisione in rame all'acquaforte, coeva coloritura a mano, cm 50 x 59 circa (il foglio) più margini. Grande e ricco cartiglio in alto a sinistra, con figure di studiosi orientali, una rosa dei venti al centro, in basso alcuni schemi riportano simboli della cultura e della civiltà giapponese, margine graduato su tutto il perimetro. Esemplare in tenue coloritura, sparse e piccole fioriture, due piccoli strappi al margine inferiore, in margini e in buono stato di conservazione. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Anversa, 1632. Incisione in rame, b/n, cm 32,5 x 84,8 (la parte incisa). Veduta cartografica in oblungo, più volte ripiegata, raffigurante la Terra Santa, 18 piccoli riquadri ai margini mostrano il tempio e i suoi strumenti. Cartografata e stampata da Jacobus Tirinus (1580 - 1636), belga, gesuita e studioso biblico, la carta uscì ad Anversa nel 1632; al centro la pianta di Gerusalemme basata sul celebre modello di Villalpando, pubblicato nello "Hierosolymae Veteris Imago". Rara. Esemplare stampato su carta fine, carta velina applicata al verso, stretti margini, una piccola abrasione interes...
continua a leggere