Note Bibliografiche:
1728 circa. Acquaforte e acquatinta in giallo ocra. Sotto l'inciso, in lastra, sulla sinistra " G. P. Rugendas pinx. et del. Li 26 Genaro A° 1697 in Augusta"; sulla destra "Christiano Rugendas sculp. et excud. Aug. Vind.", marcata in lastra r. 2, cm 18 x 25,8 (il foglio). Georg Philipp Rugendas (1666 - 1742); Christian Johann Rugendas, il figlio (1708 - 1781). Scena di battaglia tratta dal volume "Manieres noires d'apres Rugendas executeés en Jaune d'ocre par Christian son Fils", opera realizzata a partire da una serie di dipinti che Georg Philippe eseguì dal vero, peraltro rischiando spess...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Torino, 1857. Tratta dall’album “Ricordo pittorico militare della spedizione sarda in Oriente negli anni 1855 - 56. Pubblicato d’ordine del Ministro di Guerra per cura del Corpo Reale di Stato Maggiore”. Tavola VI. Incisione su acciaio, b/n, cm 42 x 76,5 circa (il foglio). Bella raccolta iconografica e tecnica della guerra di Crimea. Buono stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
C. Perrin Lith. e Editore, Torino, 1860 circa. Litografia stampata a colori, cm 15 x 22,5 (la parte figurata) più margini. Foglio rifilato ai margini.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
8. (Guerre di Indipendenza, Battaglia di Calatafimi). BOSSOLI, CARLO - PERRIN, CARLO. Battaglia di Calatafimi. C. Perrin Lith. e Editore, Torino, 1860 circa. Litografia stampata a colori, cm 15 x 22,5 (la parte figurata) più margini. Foglio leggermente rifilato ai margini.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Torino, 1857. Tratta dall’album “Ricordo pittorico militare della spedizione sarda in Oriente negli anni 1855 - 56. Pubblicato d’ordine del Ministro di Guerra per cura del Corpo Reale di Stato Maggiore”. Tavola XXIII. Incisione su acciaio, confini in colore d'epoca, cm 74 x 81 circa (il foglio). Bella raccolta iconografica e tecnica della guerra di Crimea. Buono stato di conservazione. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Edinburgh & London, 1880 circa. Incisione su acciaio, confini in colore d'epoca, cm 18 x 24 circa (il foglio). Piano della battaglia. Ottima conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Lit. Gatti e Dura, 1820 circa. Litografia, b/n, cm 48,5 x 61 (il foglio). L. de Salvatori dis. - Litog. Zeron. La carta, inquadrata da filetto nero, appartiene all’album delle piante militari relative alle campagne condotte da Napoleone I dal 1799 al 1813. Questa è relativa, come riportato in alto a destra, alla campagna del 1805. Gualciture ai margini, impressione un po' stanca.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Lit. Gatti e Dura, 1820 circa. Litografia, b/n, cm 35 x 48 circa (il foglio). Carta disegnata da Luigi de Salvatori; è compresa Verona. La carta, inquadrata da filetto nero, riporta in alto a ds. “Campagna del 1805” e appartiene all’album delle piante militari relative alle campagne condotte in Italia da Napoleone I dal 1799 al 1813. Non comune. Alcuni piccoli punti di ossidazione ma buono stato. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Munchen, 1851 (data impressa nella litografia al frontespizio e nella successiva pagina di avvertenza). Album in folio massimo in oblungo (cm 43,5 x 59,8), le tavole (cm 42 x 59), front. in tavola tonolitografica + 24 tavole in b/n ciascuna delle quali protetta da velina con ampia descrizione didascalica dell'evento. Le tavole: 1. Scene aus dem Starssenkampf zu Mailand. Marz 1848; 2. Santa Lucia. 6 Mai 1848; 3. Erstürmung der villa Rotonda bei Vicenza. 1 Juni 1848; 4. Vor Vicenza. Am 10 Juni 1848, 5. Auszug nach der capitulation von Vicenza. Am 11 Juni 1848; 6. Sommacampagna. 23 Juli 1848; ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame all'acquaforte, senza data ma 1635 circa circa, b/n 22 x 27 (alla lastra). In primo piano la battaglia, legenda latina al margine inferiore (esiste anche una versione di Francois Collignon con legenda al margine superiore). Buono stato. Si tratta della battaglia di Engelen (o Engelam) nei Paesi Bassi, del 13 luglio 1587.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Incisione in rame all'acquaforte, senza data ma 1635 circa circa, b/n 22 x 27 (alla lastra). In primo piano la battaglia, legenda latina al margine inferiore (esiste anche una versione del Blaeu con legenda al margine superiore). Buono stato. Si tratta della battaglia di Rijmenam in Belgio, tra l'Esercito di Stato belga di Boussu e le truppe di Don Juan e i Farnese, 1 agosto 1578.Nobile famiglia laziale, i Farnese si distinguono come uomini d’arme. Alessandro Farnese, che trascorre l’infanzia a Parma, mostra subito interesse per le matematiche e l’arte militare. Nel 1571 ha modo di distingu...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1850 circa. Incisione in rame, b/n, cm 16,5 x 25 (il foglio), in basso a sn. " Niccola Sanesi inv. e dis.", in basso a ds. "G. Scotto inc.". Con il disegno di Niccola Sanesi e l'incisione di G. Scotto, veduta della cattedrale di Palermo durante l'insurrezione del 12 gennaio 1848. I moti siciliani, scoppiati il 12 gennaio del 1848, scaturirono dalla opposizione alla politica assolutistica di Ferdinando II e dalle istanze separatistiche che serpeggiavano nell’isola. Questa rivolta scatenerà i successivi eventi rivoluzionari nella penisola. Il 12 gennaio 1848, giorno del 38esimo compleanno di ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Torino, 1857. Tratta dall’album “Ricordo pittorico militare della spedizione sarda in Oriente negli anni 1855 - 56. Pubblicato d’ordine del Ministro di Guerra per cura del Corpo Reale di Stato Maggiore”. Tavola XXII. Incisione su acciaio, confini in colore d'epoca, cm 42 x 76,5 circa (il foglio). Bella raccolta iconografica e tecnica della guerra di Crimea. Buono stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Torino, 1857. Tratta dall’album “Ricordo pittorico militare della spedizione sarda in Oriente negli anni 1855 - 56. Pubblicato d’ordine del Ministro di Guerra per cura del Corpo Reale di Stato Maggiore”. Tavola XXI. Incisione su acciaio, confini in colore d'epoca, cm 42 x 76,5 circa (il foglio). Bella raccolta iconografica e tecnica della guerra di Crimea. Buono stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Torino, 1857. Tratta dall’album “Ricordo pittorico militare della spedizione sarda in Oriente negli anni 1855 - 56. Pubblicato d’ordine del Ministro di Guerra per cura del Corpo Reale di Stato Maggiore”. Tavola XX. Incisione su acciaio, b/n, cm 42 x 76 circa (il foglio). Bella raccolta iconografica e tecnica della guerra di Crimea. Leggermente rifilata ai margini, buono stato di conservazione. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Torino, 1857. Tratta dall’album “Ricordo pittorico militare della spedizione sarda in Oriente negli anni 1855 - 56. Pubblicato d’ordine del Ministro di Guerra per cura del Corpo Reale di Stato Maggiore”. Tavola I. Incisione su acciaio, confini in colore d'epoca, cm 72 x 79 circa (il foglio). Bella raccolta iconografica e tecnica della guerra di Crimea. Rifilata al margine inferiore (ma presente il timbro a secco) e con uno strappo rimarginato alla metà sinistra del foglio, buono stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Paris, Jean Duplessisi - Berteaux, Aubeu, tiratura del 1900 circa (su lastra originale). Incisione in rame all'acquatinta in colore d'epoca, cm 30 x 43,5 (alla lastra) più margini. In basso a sinistra "Boilly Pinzit", in basso a destra "Levachez Sculp.t". Ritratto di Napoleone primo console della Repubblica francese, in ovale e con sottostante veduta del piazzale del palazzo delle Tuileries animato da una minuscola moltitudine di soldati. Coloritura tendente ai toni del grigio azzurro, molto buono lo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
C. Perrin lith. e editore, Torino, 1860 circa. Litografia in coloritura coeva, cm 15 x 22,5 (la parte figurata) più margini. Legermente rifilato il margine laterale destro, ricostruiti il sinistro e il superiore.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
C. Perrin lith. e editore, Torino, 1860 circa. Litografia in coloritura coeva, cm 15 x 22,5 (la parte figurata) più margini. Rifilato il margine laterale destro, difetti agli altri margini.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Paris, 1894. Incisione stampata in colore, cm 21 x 26 (alla lastra) più ampi margini. In bella coloritura e in buono stato di conservazione.
continua a leggere