Note Bibliografiche:
Roma, 1820. Incisione in rame all'acquaforte, cm 23 x 30,5 (alla lastra) più margini. Lievi tracce di ingiallimento della carta ai margini e una morbida e lieve gualcitura all'angolo inferiore destro ma in bella impressione e nell'insieme buona.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Firenze, Natale Volpi, 1840 circa. Incisione in rame all'acquatinta, b/n, cm 15,5 x 23,2 circa (alla lastra) più margini. Buono stato. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Lelius Cosatti, Patricius Senensis / Maximilianus Limpach, Roma, 1719. Incisione in rame all'acquaforte, cm 49 x 71,5 (alla lastra) più ampissimi margini. Esemplare in tiratura del XX secolo da matrice di origine, finemente incisa e con presente la battuta della lastra, stampata su buona carta pesante. La pianta e la facciata del Duomo di Siena sono accompagnate da ricca legenda (fino alla lettera V) con l'indicazione precisa di ogni statua, simbolo e ornamento apposto allo splendido edificio. Alcune macchie ai margini e al verso, pulito l'inciso, buono lo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Dal “Viaggio Pittorico della Toscana” di Francesco Fontani, pubblicato per la prima volta a Firenze dall'editore Giuseppe Tofani, tra il 1801 e il 1803. Incisione in rame all'acquatinta disegnata e incisa da Antonio Terreni ("Ant. Terreni dis. e inc." in lastra in basso a sinistra), b/n, cm 26 x 36 (alla lastra) più margini. L'opera è considerata uno dei più importanti e suggestivi libri figurati sulla Toscana, sia per la qualità grafica delle incisioni, sia per la grande quantità delle località ritratte. Nei tre volumi in folio che compongono questa ponderosa pubblicazione sono infatti ins...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Titolato e datato “Gaeta 1817”, in alto a sinistra. Disegno a lapis su carta beige, cm 27,5 x 37,5 circa (il foglio). Ben visibile tutta la fortezza vecchia. In passpartout a doppia cornice crema / marrone e filo oro. Ottima conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Civelli, Roma, s. d. (ma 1872 circa). Album in oblungo (cm. 44 x 58 circa). A inizio volume 1 grande carta geografica in litografia in colore e rip. “Carta del Regno d'Italia indicante la posizione geografica dei porti di I II e III classe” (Lit. Landi e Steffen, Firenze, Roma – S. Benelli inc.), seguono 57 carte in litografia, in b/n, racchiuse in cornice, con la grande figura del porto descritto e con dettagliate notazioni in merito alle opere esistenti, alle condizioni nautiche e commerciali, al movimento commerciale, alle opere eseguite nel decennio dal 1861 al 1870. Leg. orig. in carto...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Senza indicazioni tipografiche, 1830 circa. Tratte da un anonimo album che reca il titolo "Vues de l'Italie", numero 16 vedute della città di Firenze, realizzate all'acquatinta in manuale coloritura coeva, cm 20 x 23 circa (alla lastra), cm 22,8 x 32 (il foglio). Bella la coloritura, molto buono lo stato di conservazione di ciascuna.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Firenze, 1842 - 1844. Incisione in rame tratta dall’atlante “Corografia Fisica, Storica e Statistica dell’Italia e delle sue Isole”, relativa al “Granducato di Toscana” (Vedute Pittoriche num. 1, tav. 9), cm 18,8 x 29 (la parte figurata) più ampi margini. Piacevole veduta animata, in ottimo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta da “Supplementum supplementi chronicarum” di Jacopo Filippo Foresti, detto il Bergomensis (1434 – 1520), xilografia originale contenuta nella pagina del volume, 1530 circa, cm 21,5 x 31 circa (il foglio), testo storico descrittivo al recto e al verso (foglio CCCLXXX). Due lavori del pesciolino d’argento al margine superiore, per il resto foglio ben impresso, in margini e in buono stato di conservazione. Jacopo Filippo Foresti o Jacobus Philippus Bergomensis è stato un monaco cristiano e letterato italiano di origini bergamasche (1434 – 1520). Il “Supplementum chronicarum” fu stampato...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta da “Lo Stato Presente di tutti i Paesi e Popoli del Mondo”, edito a Venezia dal 1740 al 1766. Incisione in rame all’acquaforte, b/n, cm 14,3 x 22,3 ca. (la parte incisa) più i margini. Veduta delle due sponde della città divise dal fiume Arno. Normali pieghe editoriali ma esemplare ben conservato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Firenze, Natale Volpi, 1840. Incisione in rame all'acquatinta, b/n, cm 17 x 23,3 (alla lastra) più margini. Buono stato. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Firenze, Natale Volpi, 1840 circa. Incisione in rame all'acquatinta, b/n, cm 15,5 x 23,7 circa (alla lastra) più margini. Buono stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Firenze, Natale Volpi, 1840 circa. Incisione in rame all'acquatinta, b/n, cm 15,5 x 23,8 circa (alla lastra) più margini. Buono stato. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Delineato in coeva coloritura, cm 34 x 42,5 circa (il foglio), titolo manoscritto in oro al margine inferiore, doppio filetto di inquadratura dell’immagine in nero e oro, margini colorati a gouache in grigio. Senza indicazioni tipografiche e con titolo manoscritto, questa rara stampa si allinea a quelle edite a Firenze verso il 1825 dalla calcografia di Giuseppe Bennassuti, il quale, con l’incisione di D. Bonatti e L. Sviderceschi dedicò ogni veduta a una nobildonna veronese (rif. Perini, Sinistri “Verona nelle Antiche Stampe”, pag. 160, n. 245). Bello scorcio animato di Verona con una inqu...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta da “Viaggi in Italia per Francesco Gandini, ovvero descrizione Geografica Storica Pittorica Statistica Postale e Commerciale dell’Italia” pubblicata a Cremona nel 1833. Acquatinta, b/n, cm 14,5 x 21 circa (alla lastra). Forellini al margine superiore, bella impressione, buona conservazione. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta da “Viaggi in Italia per Francesco Gandini, ovvero descrizione Geografica Storica Pittorica Statistica Postale e Commerciale dell’Italia” pubblicata a Cremona nel 1833. Acquatinta, b/n, cm 14,5 x 21 circa (alla lastra). Forellini al margine superiore, bella impressione, buona conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Da “Viaggi in Italia, ovvero descrizione geografica, storica, pittorica, statistica, postale e commerciale dell’Italia” (Cremona, Luigi De Micheli, 1830 – 1836). Incisione in rame all’acquatinta, 1830 circa, b/n, cm 14,2 x 21,5 (la parte incisa). Veduta panoramica della città presa dalla Darsena. Animata e decorativa. Come di consueto leggermente rifilata al margine superiore ma buono stato. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta da “Viaggi in Italia per Francesco Gandini, ovvero descrizione Geografica Storica Pittorica Statistica Postale e Commerciale dell’Italia” pubblicata a Cremona nel 1833. Acquatinta, b/n, cm 13,3 x 20,5 circa (alla lastra). Stretto il margine superiore, buona conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta da “Viaggi in Italia per Francesco Gandini, ovvero descrizione Geografica Storica Pittorica Statistica Postale e Commerciale dell’Italia” pubblicata a Cremona nel 1833. Acquatinta, b/n, cm 13,4 x 21 circa (alla lastra). Stretto il margine superiore, buona conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta da “Viaggi in Italia per Francesco Gandini, ovvero descrizione Geografica Storica Pittorica Statistica Postale e Commerciale dell’Italia” pubblicata a Cremona nel 1833. Acquatinta, b/n, cm 12,8 x 21 circa (alla lastra). Stretto il margine superiore, buona conservazione.
continua a leggere