Note Bibliografiche:
Le tre Venezie, 1944. In 4to piccolo, pp. 247 con 89 tavole in b/n, leg. in t. tela beige. Iacopo de' Barbari, pittore e incisore italiano fra Quattro e Cinquecento, di cui non molto sappiamo. I suoi rari dipinti superstiti (circa dodici) includono il primo esempio conosciuto di trompe l'oeil dell’antichità. Di notevole influenza artistica furono anche le sue ventinove incisioni tre grandissime xilografie, tra cui uno dei più grandi capolavori della cartografia urbana è la celebre “Veduta di Venezia”. Interessantissimo repertorio mongrafico, poco comune a reperirsi. Buona conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Rizzoli Editore, Milano, 1970.In 4to, pp. 143, m. ill. a col. f. t. a p. p., m. piccole ill. in b/n n. t., leg. ill. in tela edit., manca la sovracc. Buono stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1967. Mensili d’Arte 26. In 4to, pp. 100, m. ill. a col. f. t. a p. p., m. ill. in b/n n. t., leg. in tela edit. verde e crema con titolo verde al piatto e in oro al dorso, sovracc. con ill. di Georges Michel e Théodore Géricault. Buono stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1967. Mensili d’Arte 12. In 4to, pp. 100, m. ill. a col. f. t. a p. p., m. ill. in b/n n. t., leg. in tela edit. verde e crema con titolo verde al piatto e in oro al dorso, sovracc. con ill. di V. Bonomini e G. Bossi. Buono stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
A cura di / Edited by Peter Weiermair. Casa Editrice Tutti i Santi, Innsbruck, 2005. In 4to, pp. 189, interamente illustrato, bross. edit. ill. con ali. Come nuovo.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Commento di Peter Weiermair. La grafica Nuova, Torino,1997. In 12esimo, pp. 36 (testo e 18 tavole), interamente illustrato e stampato su carta rigata, all'ultima pgine l'elenco delle mostre personali dell'Artista, bross. edit. in carta rigata rossa con titoli in nero in elegante carattere. Come nuovo.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Prefazione di Bruno Molajoli. L'Arte Tipografica, Napoli, 1959. In 4to, pp. 253 (con Indici), mm. ill. in b/n n. t. e in colore f. t., tutte didascalizzate e a piena pag., leg. orig. con piatti in cartonato e dorso in pergamena (manca la sovrac.). Tranne un piccolo foro in copertina, volume in ottimo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Novara, Istituto geografico De Agostini, 1964. Nella “Collana di arti decorative” diretta da Guido Gregorietti. In 8vo, pp. 340, (2), legatura editoriale in tela rossa con titoli in oro al piatto anteriore e al dorso (manca la sovracoperta editoriale), 64 tavole di illustrazioni in b/n n.t. e 16 tavole a colori f.t. Indice; Premessa; Introduzione; La maiolica ispano-moresca - La maiolica italiana nel XV e nel XVI secolo; Il tutto tondo - La maiolica in Francia, Spagna, Paesi Bassi, Inghilterra e Germania nei secoli XV e XVI; Francia; Paesi Bassi; Spagna e Portogallo; Inghilterra; Germania; ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Firenze, 1922. In 12esimo, pp. 269, bross. edit. con titolo in nero al dorso e in rosso al piatto, piatti con vignetta in silografia, qq. piccola inc. silografata n. t. + 24 tavv. in b/n f. t. Lievissime macchiette al taglio, buone condizioni.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Fratelli Fabbri Editori, Milano, 1967. Mensili d’Arte 5. In 4to, pp. 101, m. ill. a col. f. t. a p. p., m. ill. in b/n n. t., leg. in tela edit. verde e crema con titolo verde al piatto e in oro al dorso, sovracc. con ill. di C. Monet e E. Boudin. Buono stato.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Firenze, Centro Di, 1976 prima edizione. In 8vo quadrotto, pp. 374, con mm. ill. in b/n e a col. n. t., bross. edit. in carta illustrata. Alcuni segni d’uso.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Arti Grafiche Il Torchio, Firenze, giugno 1990. Comune di Rosignano Marittimo, Assessorato alla Cultura. Prefazione di Giovanni Spadolini. In 4to, pp. 217 + 1 (con Indici), ill. fot. in b/n n. t.e tavole a col. f. t., bross. edit. in carta lucida ill. Storico catalogo della prima mostra sui pittori Macchiaioli tenuta al Castello Pasquini di Castiglioncello nell'estate del 1990. Una contenuta e marginale presenza di umido al piatto posteriore, peraltro molto buono.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Livorno, dicembre 1983 – gennaio 1984. De Luca Editore, Roma, 1983. In 8vo, pp. 395, mm. ill. in b/n n. t., bross. edit. in carta beige con titoli bordeau al piatto. Le opere sono ampiamente descritte. Ottimo stato..
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, Electa, Milano, 1996. Referenze fotografiche Riccardo Viola, Mortegliano. In 4to quadro, pp. 175 (con Bibliografie e Cronologia), ricco apparato illustrativo in b/n e in colore con disegni, affreschi, pitture e acqueforti, bross. edit. in carta rigata. Dorso con piccole imperfezioni, peraltro buono lo stato di conservazione.
continua a leggere