Note Bibliografiche:
Tipografia Editrice Giardini, Pisa, 1965. Con numerose tavole nel testo e due quadricromie fuori testo. In 8vo, pp. 63, num. ill. fot. in b/n e a colori n. t., bross. edit. in carta con plancetta in carta applicata. Minima patina del tempo con una leggera piega delle pagine, buono.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Casa Editrice S. T. E. T., Livorno, 1933 – XII. In 8vo, pp. 132, ill. fot. in b/n n.t., leg.in t. tela verde forse mancante della sovrac., piccola plancetta in carta. Uniforme ingillimento delle pagine con minime imperfezioni e qualche segnatura ma buono.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tipografia O. Debatte e F., Livorno, 1967. Sotto gli auspici della Deputazione di Storia Patria per la Toscana. Con dodici fotoriproduzioni. In 8vo, pp. 12 + 11 carte in b/n f. t. in fine, bross. edit. in carta lucida con ill. Conservato il foglio di estratto editoriale. Minima patina del tempo e una leggera piega delle pagine, buono.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
rancia, 1732 - 1746 circa. Tratta dal “Recueil de plusieurs plans des ports et rades et de quelques cartes particulières de la mer Mediterranee" par Jacques Ayrouard pilote Real avec privilege du Roy. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 30 x 45,5 circa (alla lastra) più margini. Disegnata dal Ayrouard e incisa dal Corne (in lastra in bs. a ds. “par Jacques Ayrouard pilote real avec privilege du Roy L. Corne Sculp. 24), piano del porto e rada di Livorno; si segnalano scandagli, pericoli per la navigazione e ancoraggi che si trovano lungo la costa. Poco si sa su Jacques Ayrouard, il qua...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Francia, 1732 - 1746 circa. Tratta dal “Recueil de plusieurs plans des ports et rades et de quelques cartes particulières de la mer Mediterranee" par Jacques Ayrouard pilote Real avec privilege du Roy. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 30 x 45,5 circa (alla lastra) più margini. Disegnata dal Ayrouard e incisa dal Corne, piano del Porto di Civitvecchia; si segnalano scandagli, pericoli per la navigazione e ancoraggi che si trovano lungo la costa. Poco si sa su Jacques Ayrouard, il quale pubblicò solo questo libro sui porti del Mediterraneo. Era un navigatore per la Marina Reale franc...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Francia, 1732 - 1746 circa. Tratta dal “Recueil de plusieurs plans des ports et rades et de quelques cartes particulières de la mer Mediterranee" par Jacques Ayrouard pilote Real avec privilege du Roy. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 30,5 x 46,5 circa (alla lastra) più margini. Disegnata dal Ayrouard e incisa dal Corne, piano della Baia di Oristano in Sardegna; si segnalano scandagli, pericoli per la navigazione e ancoraggi che si trovano lungo la costa. Poco si sa su Jacques Ayrouard, il quale pubblicò solo questo libro sui porti del Mediterraneo. Era un navigatore per la Marina ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Francia, 1732 - 1746 circa. Tratta dal “Recueil de plusieurs plans des ports et rades et de quelques cartes particulières de la mer Mediterranee" par Jacques Ayrouard pilote Real avec privilege du Roy. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 31 x 46,5 circa (alla lastra) più margini. Disegnata dal Ayrouard e incisa dal Corne, piano del Canale e del Porto dell'Isola della Maddalena in Sardegna; si segnalano scandagli, pericoli per la navigazione e ancoraggi che si trovano lungo la costa. Poco si sa su Jacques Ayrouard, il quale pubblicò solo questo libro sui porti del Mediterraneo. Era un ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Francia, 1732 - 1746 circa. Tratta dal “Recueil de plusieurs plans des ports et rades et de quelques cartes particulières de la mer Mediterranee" par Jacques Ayrouard pilote Real avec privilege du Roy. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 55 x 72 circa (il foglio) più margini. Disegnata dal Ayrouard e incisa dal Corne, carta del Golfo di Cagliari nell'Isola di Sardegna; si segnalano scandagli, pericoli per la navigazione e ancoraggi che si trovano lungo la costa. Poco si sa su Jacques Ayrouard, il quale pubblicò solo questo libro sui porti del Mediterraneo. Era un navigatore per la Mar...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Francia, 1732 - 1746 circa. Tratta dal “Recueil de plusieurs plans des ports et rades et de quelques cartes particulières de la Mer Mediterranee" par Jacques Ayrouard pilote Real avec privilege du Roy. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 30,5 x 46 circa (alla lastra) più margini. Disegnata dal Ayrouard e incisa dal Corne, alcuni piani di Punti, Capi, Porti e Fanali del Mediterraneo tra cui quelli di San Remo, Oneglia, Albenga, Noli, Savona, Genova, Sestri Levante e Cinque Terre; si segnalano scandagli, pericoli per la navigazione e ancoraggi che si trovano lungo la costa. Poco si sa s...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Francia, 1732 - 1746 circa. Tratta dal “Recueil de plusieurs plans des ports et rades et de quelques cartes particulières de la mer Mediterranee" par Jacques Ayrouard pilote Real avec privilege du Roy. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 31 x 46,5 circa (alla lastra) più margini. Disegnata dal Ayrouard e incisa dal Corne, alcuni piani di porti del Mediterraneo tra cui quelli di Antibes e di Sestri Levante; si segnalano scandagli, pericoli per la navigazione e ancoraggi che si trovano lungo la costa. Poco si sa su Jacques Ayrouard, il quale pubblicò solo questo libro sui porti del Medi...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Francia, 1732 - 1746 circa. Tratta dal “Recueil de plusieurs plans des ports et rades et de quelques cartes particulières de la mer Mediterranee" par Jacques Ayrouard pilote Real avec privilege du Roy. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 31 x 46,5 circa (alla lastra) più margini. Disegnata dal Ayrouard e incisa dal Corne, piano dell'Isola di Gaeta; si segnalano scandagli, pericoli per la navigazione e ancoraggi che si trovano lungo la costa. Poco si sa su Jacques Ayrouard, il quale pubblicò solo questo libro sui porti del Mediterraneo. Era un navigatore per la Marina Reale francese e ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Francia, 1732 - 1746 circa. Tratta dal “Recueil de plusieurs plans des ports et rades et de quelques cartes particulières de la mer Mediterranee" par Jacques Ayrouard pilote Real avec privilege du Roy. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 31 x 46,5 circa (alla lastra) più margini. Disegnata dal Ayrouard e incisa dal Corne, piano del porto di Anzio; si segnalano scandagli, pericoli per la navigazione e ancoraggi che si trovano lungo la costa. Poco si sa su Jacques Ayrouard, il quale pubblicò solo questo libro sui porti del Mediterraneo. Era un navigatore per la Marina Reale francese e d...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Francia, 1732 - 1746 circa. Tratta dal “Recueil de plusieurs plans des ports et rades et de quelques cartes particulières de la mer Mediterranee" par Jacques Ayrouard pilote Real avec privilege du Roy. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 31 x 46,5 circa (alla lastra) più margini. Disegnata dal Ayrouard e incisa dal Corne, piano del Porto di Savona; si segnalano scandagli, pericoli per la navigazione e ancoraggi che si trovano lungo la costa. Poco si sa su Jacques Ayrouard, il quale pubblicò solo questo libro sui porti del Mediterraneo. Era un navigatore per la Marina Reale francese e ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
rancia, 1732 - 1746 circa. Tratta dal “Recueil de plusieurs plans des ports et rades et de quelques cartes particulières de la mer Mediterranee" par Jacques Ayrouard pilote Real avec privilege du Roy. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 30 x 46 circa (alla lastra) più margini. Disegnata dal Ayrouard e incisa dal Corne (in lastra in bs. a ds. “par Jacques Ayrouard pilote real avec privilege du Roy L. Corne Sculp. 24), piano del porto e rada di Livorno; si segnalano scandagli, pericoli per la navigazione e ancoraggi che si trovano lungo la costa. Poco si sa su Jacques Ayrouard, il quale...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Francia, 1732 - 1746 circa. Tratta dal “Recueil de plusieurs plans des ports et rades et de quelques cartes particulières de la mer Mediterranee" par Jacques Ayrouard pilote Real avec privilege du Roy. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 30 x 46 circa (alla lastra) più margini. Disegnata dal Ayrouard e incisa dal Corne (in lastra in bs. a sn. “par Jacques Ayrouard pilote real avec privilege du Roy et gravé par L. Corne), piano del porto e rada di Livorno; si segnalano scandagli, pericoli per la navigazione e ancoraggi che si trovano lungo la costa. Poco si sa su Jacques Ayrouard, il q...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Francia, 1880. Incisione su acciaio, b/n, cm 70 x 97,5 (il foglio). Ampia veduta planimetrica della rada e del porto di Montevideo, la capitale, la città più popolata e il porto più grande dell'Uruguay. Foglio con grande filigrana con stemma e corona. Alcune lievi presenze di umido, bella la carta, discreto stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Francia, 1732 - 1746 circa. Tratta dal “Recueil de plusieurs plans des ports et rades et de quelques cartes particulières de la mer Mediterranee" par Jacques Ayrouard pilote Real avec privilege du Roy. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 30,5 x 46,5 circa (alla lastra) più margini. Disegnata dal Ayrouard e incisa dal Corne, piano di Porto Ferraio nell'Isola d'Elba; si segnalano scandagli, pericoli per la navigazione e ancoraggi che si trovano lungo la costa. Poco si sa su Jacques Ayrouard, il quale pubblicò solo questo libro sui porti del Mediterraneo. Era un navigatore per la Marina ...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Francia, 1732 - 1746 circa. Tratta dal “Recueil de plusieurs plans des ports et rades et de quelques cartes particulières de la mer Mediterranee" par Jacques Ayrouard pilote Real avec privilege du Roy. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 31 x 46,5 circa (alla lastra) più margini. Disegnata dal Ayrouard e incisa dal Corne, piano dell'isola di Porto Venere e della piccola isola di Tino; si segnalano scandagli, pericoli per la navigazione e ancoraggi che si trovano lungo la costa. Poco si sa su Jacques Ayrouard, il quale pubblicò solo questo libro sui porti del Mediterraneo. Era un navig...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Amsterdam, 1680 circa. Incisione in rame, b/n, cm 51 x 57,5 (alla lastra). Carta nautica pubblicata per la prima volta nello Zee Atlas del 1680, e successivamente inserita nelle varie edizioni dell’atlante nautico, pubblicate sino al 1720 circa. Bell’esemplare.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Francia, 1732 - 1746 circa. Tratta dal “Recueil de plusieurs plans des ports et rades et de quelques cartes particulières de la mer Mediterranee" par Jacques Ayrouard pilote Real avec privilege du Roy. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 30 x 46 circa (alla lastra) più margini. Disegnata dal Ayrouard e incisa dal Corne (in lastra in bs. a ds. “par Jacques Ayrouard pilote real et gravé par Louis Corne”), piano del Golfo di La Spezia e Porto Venere, è segnalata anche Santa Margherita Ligure; si segnalano scandagli, pericoli per la navigazione e ancoraggi che si trovano lungo la costa. P...
continua a leggere