Note Bibliografiche:
Daumont, Paris, 1790 circa. Incisione in rame all'acquaforte, colore d'epoca, cm 25,5 x 40,5 (il foglio). Rara veduta ottica di città del Messico. Margini leggermente rifilati, piacevole coloritura, buono stato di conservazione. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1850 circa. Incisione in rame, b/n, cm 20 x 24,8 (il foglio). Ottima impressione e ottimo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1850 circa. Litografia, b/n, cm 20,5 x 28 (il foglio), titolo al margine inferiore. Ottimo stato di conservazione. € 50.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta dal “An Embassy sent by the East-India Company, of the United Provinces, to the Grand Tartar Cham or Emperour of China” (London, John Macock, 1669), incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 28,2 x 35,5 circa (alla lastra). Il lavoro fu pubblicato come racconto in olandese dal diplomatico Jan Nieuhoff, coordinatore dei primi ambasciatori commerciali olandesi in Cina al servizio della East India Company, compagnia commerciale ansiosa di convincere l'Imperatore ad aprire i porti cinesi all'Olanda. Dopo fu tradotto in inglese dal cartografo britannico ed editore John Ogilby. Questo lavo...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta dal “An Embassy sent by the East-India Company, of the United Provinces, to the Grand Tartar Cham or Emperour of China” (London, John Macock, 1669), incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 28,8 x 35 circa (alla lastra). Il lavoro fu pubblicato come racconto in olandese dal diplomatico Jan Nieuhoff, coordinatore dei primi ambasciatori commerciali olandesi in Cina al servizio della East India Company, compagnia commerciale ansiosa di convincere l'Imperatore ad aprire i porti cinesi all'Olanda. Dopo fu tradotto in inglese dal cartografo britannico ed editore John Ogilby. Questo lavoro...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta dal “An Embassy sent by the East-India Company, of the United Provinces, to the Grand Tartar Cham or Emperour of China” (London, John Macock, 1669), incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 29,3 x 36 circa (alla lastra). Il lavoro fu pubblicato come racconto in olandese dal diplomatico Jan Nieuhoff, coordinatore dei primi ambasciatori commerciali olandesi in Cina al servizio della East India Company, compagnia commerciale ansiosa di convincere l'Imperatore ad aprire i porti cinesi all'Olanda. Dopo fu tradotto in inglese dal cartografo britannico ed editore John Ogilby. Questo lavoro...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta dal “An Embassy sent by the East-India Company, of the United Provinces, to the Grand Tartar Cham or Emperour of China” (London, John Macock, 1669), incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 23,5 x 33,7 circa (alla lastra). Il lavoro fu pubblicato come racconto in olandese dal diplomatico Jan Nieuhoff, coordinatore dei primi ambasciatori commerciali olandesi in Cina al servizio della East India Company, compagnia commerciale ansiosa di convincere l'Imperatore ad aprire i porti cinesi all'Olanda. Dopo fu tradotto in inglese dal cartografo britannico ed editore John Ogilby. Questo lavo...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta dal “An Embassy sent by the East-India Company, of the United Provinces, to the Grand Tartar Cham or Emperour of China” (London, John Macock, 1669), incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 27,5 x 33,7 circa (alla lastra). Il lavoro fu pubblicato come racconto in olandese dal diplomatico Jan Nieuhoff, coordinatore dei primi ambasciatori commerciali olandesi in Cina al servizio della East India Company, compagnia commerciale ansiosa di convincere l'Imperatore ad aprire i porti cinesi all'Olanda. Dopo fu tradotto in inglese dal cartografo britannico ed editore John Ogilby. Questo lavo...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Basle, Suisse, 1840 circa. Incisione in rame all'acquantinta, colore d'epoca, cm 22,5 x 28 (alla lastra), margini in gouache grigio. Piacevole scena animata in vivace e fine coloritura, buona conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Hollande, primi XIX secolo. Incisione in rame all'acquaforte in colore d'epoca, cm 33,5 x 44 (alla lastra ) più margini. Curiosità cartacea con piega editoriale, quindi tratta da volume da noi non conosciuto, in tenue coloritura e (tranne una piccola mancanza nel titolo) in buona conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Paris, Chés Uquier, 1770 circa. Incisione in rame all'acquaforte, colore d'epoca, cm 30,2 x 41,4 circa (alla lastra). Veduta ottica in tenue coloritura. Buono stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Livorno, 1680 circa. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 35 x 44,5 (il foglio), al margine inf., in lastra, legenda a 58 voci, in basso a ds. "Ant. Poggioli incise in Roma", sono indicati l'Occidente e il Settentrione, rispettivamente al margine superiore e al margine laterale destro. Rara veduta della città di Gerusalemme. Uniforme ingiallimento ma in buono stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Augusta, 1730 circa. Incisione in rame all'acquaforte, cm 36,5 x 102 alla lastra) più margini. In basso a destra: " Georg Balthasar Probst Haeres Ierem: Wolffy excud. Aug. Vind."; a sinistra " F. B. Werner Siles: delineavit". Veduta disegnata da Friedrich Bernhard Siles Werner (1690 - 1778) e edita da Georg Balthasar Probst (1673 – 1748). Georg Balthasar Probst fu l'erede di Jeremias Wolff (1663 – 1724) ed ebbe come suo successore il figlio Johann Friedrich Probst (1721 – 1781). Una delle più importanti e autorevoli vedute di Costantinopoli in una delle due varianti editate da Georg Balthas...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Litografia Gagnoni, 1830 circa. Da un disegno di P. A. G. (come riportato sotto il figurato), litografia in colore d'epoca, cm 22,5 x 29 circa. Carta buona e porosa, vivace coloritura, buono stato di conservazione. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Litografia Gagnoni, 1830 circa. Da un disegno di P. A. G. (come riportato sotto il figurato), litografia in colore d'epoca, cm 22,5 x 29 circa. Carta buona e porosa, vivace coloritura, buono stato di conservazione. .
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Litografia Gagnoni, 1830 circa. Da un disegno di G. Bruni del 1829 (come riportato sotto il figurato), litografia in colore d'epoca, cm 22,5 x 29 circa. Carta buona e porosa, vivace coloritura, buono stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Anton Koberger, Norimberga, 1493 circa. Dal “Liber Chronicarum Nurembergensi”, xilografia in b/n, cm 47,5 x 65,5 circa (il foglio), testo in latino. La monumentale opera dello Schedel, il "Liber Cronicarum", rappresenta uno “dei più straordinari lavori mai realizzati” dall’editoria del XV secolo. Al verso xilografie con ritratti di imperatori bizantini, Sant'Elena (madre dell'imperatore Costantino I) e Ario, e un gruppo di sacerdoti e pontefici che rappresenta il Concilio di Nicea. Foglio ottimamente restaurato al margine superiore, buono lo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1850 circa. Litografia in fine coloritura d'epoca, cm 23 x 29 (il foglio), titolo al margine inferiore. Ottimo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
1840 circa. Litografia finemente colorata a mano, cm 21 x 28 (il foglio). Quattro titoli riportati sui quattro margini bianchi, filetto nero a decorazione dell'immagine. Buon esemplare in piacevole coloritura.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tratta dal “An Embassy sent by the East-India Company, of the United Provinces, to the Grand Tartar Cham or Emperour of China” (London, John Macock, 1669), incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 29,2 x 36 circa (alla lastra). Il lavoro fu pubblicato come racconto in olandese dal diplomatico Jan Nieuhoff, coordinatore dei primi ambasciatori commerciali olandesi in Cina al servizio della East India Company, compagnia commerciale ansiosa di convincere l'Imperatore ad aprire i porti cinesi all'Olanda. Dopo fu tradotto in inglese dal cartografo britannico ed editore John Ogilby. Questo lavoro...
continua a leggere