Note Bibliografiche:
Casa Editrice Francesco Vallardi, Milano, Luglio 1892. Biblioteca Vallardi Piccola Enciclopedia Illustrata. Illustrato da 27 incisioni. In 8vo piccolo, pp. 204 + (1) di Indice , figure incise n. t. in b/n, leg. in t. tela editoriale marrone. Leggerissime e rare fioriture sparse, intonso, conservazione ottima.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Mondadori, settembre 1978, prima edizione. In 8vo piccolo, pp. 251, ricchissimo di illustrazioni in colore, bross. edit. in carta. Ex Libris Giovanni Castellana. Molto buono.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Hoepli, Milano, 1963, terza edizione riveduta e aggiornata. In 4to, front. in rosso / nero, pp. XXVIII (Prefazione e Indice), 434 illustrazioni in b/n n.t. e una tavola a colori fuori testo. leg. in t. tela blu con titoli in oro, sovracop. in carta lucida. Ex Libris Giovanni Castellana. Ottimo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Arti Grafiche Nistri, Pisa, 1928. In 4to, pp. XX, 971 (con Indice dei nomi e Errata Corrige), con 3 tavole separate, 3 tavole e 521 figure intere, + 2 tavv. nella tasca in fine. Mario Canavari (Camerino, 1855 – Pisa, 1928) è stato un paleontologo e geologo italiano, allievo di Meneghini all'Università di Pisa. La sua opera più importante, pubblicata pochi mesi prima della morte, è questo "Manuale di Geologia Tecnica", un poderoso, quanto raro a reperirsi, testo di geologia applicata. Ex libris collezione Giovanni Castellana. Usuali segni di un grande volume in brossura ma assolutamente in b...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
J. B. Baillière & Fils, Paris, 1910. Encyclopédie Agricole. In 8vo piccolo, pp. XII, 489, mm. pagine in fine di pubblicità editoriali con i volumi editi da questa collana, 168. ill. e incisioni in b/n n. t., leg. in tutta percallina verde con titoli in rosso. Ottima conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Tipografia Enrico Voghera, Roma, 1908. Estratto dal Supplemento al vol. VII degli Annali di Botanica. In 8vo grande, pp. 111 + 3 tavole lit. in fine relative a varie tipologie di Plancton. Carta mancante in parte del dorso, ingiallimento e fioriture di copertina, ancora intonso, buono l'interno.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Istituto Geografico Militare, Firenze, 1940. In 8vo grande, pp. 27, con la "Carta geologica del bacino di Colfiorito"a inizio pubblicazione, mm. ill. fot. in b/n n. t., brossura originale in carta verdina. Ex Libris Giovanni Castellana. Buono stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Milano, 1961. Estratto dagli "Atti della Società Italiana di Scienze Naturali e del Museo Civico di Storia Naturale in Milano" – Vol. C, Fasc. III (1961). In 8vo grande, pp. 275 – 334, ill. dis. in b/n n.t. Ex Libris Giovanni Castellana. Ottima conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Hoepli, Milano, 1973, terza edizione riveduta e aggiornata. In 4to, front. in rosso / nero, pp. XXVIII (Prefazione e Indice), 493 figure in b/n e a colori n. t. nel testo, leg. in t. pelle blu con titoli in bianco, sovracop. in carta lucida. Ex Libris Giovanni Castellana. Cerniera interna del piatto anteriore con imperfezioni e mancanze della carta, peraltro volume in ottimo stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
A cura dell'Associazione Culturale "Adolfo Klitsche de la Grange". Presentazione di Odoardo Toti. Giugno 1957. "Tempi antichi e nuovi". In 8vo, pp. 24, bross. in carta illustrata. Buono stato di conservazione.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Bertani, Antonelli e C., Livorno, 1833. Otto volumi in 8vo: tomo I parte II, pp. 275 – 546; tomo II, parte II, pp. 257 – 511; tomo III, parte I, pp. 286; tomo III, parte II, pp. 287 – 568; tomo VI, parte II, pp. 309 – 610; tomo VII parte II, 289 – 609; tomo VIII, parte I, pp. 6 – 308; tomo IX, parte II, pp. 289 – 578. Tutti i volumi contengono belle tavole incise in rame in b/n rip. f. t, bross. edit. in carta giallina con titoli in nero. Opera non completa ma pur sempre, per i volumi presenti, di estremo interesse per la conoscenza, la sperimentazione e la ricerca. Si tratta dell'oro, dell...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Napoli, Gaetano Castellano, 1776. In 8vo, marca al front. (non controllata ma la Fortuna), pp. 296 (con l’Indice), occhietti all'inizio di ciascuno dei tre trattati incui è diviso lo studio (“Esperienze ed osservazioni del Signor Hales intorno allo Specifico di Giovanna Stefens contro il male della renella, e de’ calcoli. Coll’aggiunta del Dottor Hartley”; “Osservazioni del Dottor Hartley intorno allo Specifico di Giovanna Stefens contro il mal della renella, e de' calcoli”; "Dissertazioni mediche del Sig. de Sauvages”), capolettera xil., leg. in t. perg. rigida con titolo in oro su tassell...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Estratto dalla Rivista di Scienze Naturali "Natura", Vol. XLVII. Milano, 1956. In 8vo, pp. 54 + 1 (di Indice), 26 ill. fot. in b/n n. t. + 1 cartina, bross. edit. ill. Usuali segni e alcune segnature a biro ma buono.
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Ghirardo Imberti, Venezia, 1640. In 8vo piccolo, dedicatoria e front, pp. 192 (mancano le pagine bianche di chiusura), vecchia ma non orig. bross. in cartoncino marmorizz. e dorso muto in carta pergamina. Leonardo Fioravanti (Bologna, 1518 - Bologna, 1588) fu celebre medico, chirurgo, alchimista, erborista e studioso di scienze naturali, seguace di Paracelso. Il testo si divide cinque libri, già ampiamente descritti nel titolo stesso: "Nel primo de' quali si tratta de' secreti più importanti nella professione medicinale. Nel secondo s'insegnano molti secreti appartenenti alla Cirugia; et si...
continua a leggere
Note Bibliografiche:
Casa Editrice Francesco Vallardi, Milano, volumi editi da Luglio 1895 ad Aprile 1900. Biblioteca Vallardi Piccola Enciclopedia Illustrata. Quattro volumi in 8vo piccolo; il primo volume, Parte Prima, tratta "Pascoli e prati naturali", pp. VIII, 134 + (2) di pubblicazioni editoriali Vallardi, illustrato da 23 figure; il secondo volume, Parte Seconda, tratta "Prati artificiali temporanei o erbai", pp. VII, 141 + (2) di pubblicazioni editoriali Vallardi, illustrato da 49 figure; il terzo volume, Parte Terza, Sezione Prima, tratta "Prati artificiali da vicenda asciutti. Mediche, meliloti e trif...
continua a leggere